Già!
Qui è successa una cosa simile in zona nord, dove le temperature al suolo inferiori hanno almeno permesso di imbiancare, ma come al solito quella che ci ha fregati è stata la media quota; non ci fosse stata quella dannata scaldata prima... a fondovalle le minime del mattino erano più o meno tutte fra -2° e -4°, un po' di rimpianto c'è in effetti. Poi però penso che ci sono zone dove è piovuto a 1200 metri e allora mi accontento, per così dire.
Certo che dover mendicare qualche fiocco nel cuore dell'inverno qui in mezzo alle Alpi è ben triste, a pensarci...
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Disco che sta facendo il suo sporco lavoro: -0.8°
Ma allora anche voi trentini siete tornati..."a mollo", alla fine?Parlo del fondovalle, ovviamente...
Qua da me in versante (550 m circa) sono partito da una massima di +3,7°. La temperatura ha poi cominciato a scendere rapidamente con le prime precipitazioni serie nel pomeriggio, con QN iniziale sui 1200/1300 metri.
Ieri mattina la situazione vedeva temperature attorno allo zero sin verso i 2000 metri di quota, mentre anzi a fondovalle faceva più freddo di un paio di gradi grazie all'inversione. Da me e fin sopra i 1000 metri, invece, temperatura variabile tra +2° e +3° (parlo sempre di ieri mattina).
Con le prime pioviggini la temperatura è scesa sotto lo zero (anche se di poco) a 2000 metri, a 1000 metri è rimasta pressoché stabile, da me è salita fino a sfiorare i 4 gradi, mentre a fondovalle ne ha registrati un paio di massima.
La pioggia moderata del pomeriggio fa scendere fino a -2° circa la temperatura a 2000 metri. a 1000 metri si va a zero. In basso cala rapidamente e verso le 18 gira in neve da moderata a forte (vado in minima con +0,3°).
A questo punto che la colonna era sistemata (omotermica), con precipitazioni di quell'intensità non credevo potesse tornare acqua. Anche perché in alto la temperatura è rimasta stabile sui -2 gradi fino a tarda sera, in pratica se la giocavano le quote tra il fondovalle e i 1000 metri (ma non questo grande dislivello, ho già visto un'omotermia distribuita su un salto doppio).
Invece non è andata così, e dalle 21 s'è messo a diluviare fino a fine evento. Le temperature erano ovunque stabili meno che intorno ai 1000 metri, dove si saliva a uno/due gradi positivi (ma appena sopra già nevicava).
A vedere il radar, i venti in quota continuavano a soffiare da SO, mentre secondo MOLOCH doveva già essere entrato il vento da N o da NO. Anche alle quote di media montagna avrebbe già dovuto girare a N, e invece mi sa che pure lì le correnti erano ancora meridionali.
Alla fine ce l'ha fatta a piazzare 5 cm di neve da me, mentre la pioggia giornaliera è stata pari a 30 mm.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
sono contento per voi
bella nevicata
di qua dello Stelvio alla fine ha fatto fra i 5cm e i 20cm a seconda delle zone (qui da me solo 6cm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Vamoooosssss
Ps
Campionato Hockey:2011-2012
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Sì, anche qui poi è rigirata in pioggia purtroppo; pure qua c'era una sostanziale omotermia piuttosto al limite (ancora a metà pomeriggio si era fra 1° e 2° in pratica dal fondovalle fin a quasi 1700 metri, poi è iniziata la discesa a partire dalle quote più alte. A quel punto le solite sacche più o meno fredde unite all'intensità delle prp credo abbiano fatto la differenza, visto che ad un certo punto nevicava sia a Trento nord che qui a sud-est, ma dall'altra parte della valle sempre in zona sud pioveva o al massimo era mista; a Lavis, ancora un pelo più a nord, addirittura pioveva da una parte e nevicava dall'altra, mentre più in quota, anche a breve distanza, nevicava bene a 800 m ed era mista a 1200, come in zona Vigolana.
Il finale in pioggia under 6-800 m. me lo spiego proprio con lo "schiacciamento" verso il basso delle sacche più calde dalle quote medie, unito probabilmente alla saturazione ormai completa della colonna e ad un certo calo dell'intensità delle prp verso fine evento; infatti gradualmente in tutti i posti over 1000 m. è girata in neve anche laddove era mista o gelicidio (vedi Lavarone, a quasi 1300 metri, o Predazzo, poco più di 1000), e proprio in quel momento alle quote più basse è rigirata in pioggia.
Può essere infine, sempre per le basse quote, che ci sia stato un lieve effetto favonico, visto ad esempio che qui dalle 21-22 circa il vento da NE è aumentato d'intensità, con un aumento della temperatura e lieve calo dell'u.r. nonostante le prp ancora in atto.
Non so se alla fine sia la spiegazione esatta, ma mi sembra abbastanza plausibile.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri