10 febbraio intervallo orario 0.00 - 4.00. Tormenta di neve, 20 cm di neve con venti fino a 37 km/h a caselle da nne e temp. precipitata da -2 della sera prima a - 8 durante il blizzard. In seguito continua a nevicare ma con pause e minore intensità sino a cumulare 36 cm a Torino città al giorno 11 febbraio...(tratto dal "Clima di Torino" pagg. 843- 848..)
dopo la nevicata i giorni seguenti il freddo fa storia..
![]()
Si, premesso che nutro qualche piccolo dubbio sulla reale corrispondenza al vero (nel dettaglio) delle mappe di reanalisi, sopratutto se si va indietro con i decenni, faccio però notare che l'ingresso era significativo per le correnti al suolo, che riuscivano (quelle si) a risalire tutta la pianura padana, con ingresso franco da ESE. La goccia fredda può anche transitare leggermente più a Nord (all'incirca sulle Alpi) della Valle del Po (un pò come accadde nel dicembre 2001), ma non può comunque avere il suo fulcro troppo a settentrione, per generare una corrispondente configurazione al suolo che permetta il sopracitato ingresso nei bassi strati da ESE.
Poi diciamo che il transito di una singola goccia fredda /vortice di limitate estensione provoca ripercussioni al suolo diverse dalla risalita di un "bombolone" di estensioni così ampie come quello prospettato attualmente dai modelli per i prossimi giorni.![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
wOW...Nimbus fantastico...
vieni bella, vieni da papà...\as\
ragazzi ma qualcuno che vorrebbe fare qualche foto domani ?![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
scusami sono stato frainteso nello scrivere... volevo intendere che l'evento che abbiamo vissuto è stato veramente molto rilevante e quindi può far perdere di vista eventi più piccoli che però senza di questo che l'ha preceduto sarebbero stati eventi molto importanti... lo so non sono bravo ad esprimermi con lo scritto![]()
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Per la parte in blu concordo...
Il mio tentativo era farti e farvi ragionare sul transito del nocciolo in quota...
Io pensavo che dovesse imbucarsi perfettamente in PP per poter produrre...invece...
Ovviamente se le mappe degli archivi sono abbastanza attendibili...
Comunque le isobare sono prevalentemente da Est, con leggerissima componente da SE...In alcuni run dei modelli di questi giorni si nota la medesima componente al suolo, che non è nettamente da SE (seconde me)...
Questo per dire che poterbbe anche fare comunque qualcosa veramente buono anche senza avere la perfezione, magari non un 56bis (non mi oso mai pronunciarlo), però...
Volevo farvi ragionare su questo!
A voi aggiungere qualcos'altro!![]()
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Segnalibri