-
Le più cocenti delusioni meteo della vostra vita
Non so cosa fare, così ho deciso di aprire un altro palloso post sugli eventi del passato 
Questa volta parliamo non di amarcord ma di delusioni
Qual è o quali sono le più cocenti delusioni meteo della vostra vita? Da parte mia ve ne elenco alcune
E visto che mi piace essere prolisso vi racconto tutte le principali delusioni meteorologiche che ho vissuto sulla mia pelle dal 2001 in avanti
2001
2 marzo: le previsioni danno neve in pianura...dopo un pomeriggio di pioggia, in serata si mette a marcionare. Velo bianco su strade e tettucci delle auto. All'epoca ci rimasi male. A Novara neve serale con accumulo
13 dicembre: la famosa bufera di S. Lucia decide di inculare in modo chirurgico il sottoscritto. Neve fino al Ticino, neve a Novara, neve da Fara Novarese (il paese confinante a Briona) verso N e verso W.....buco clamoroso proprio sopra Briona dove fece tanto vento, ma solo qualche fiocchettino ventato. Visto al satellite la striscia di nulla prese le aree dal varesotto a qua....a est e a ovest bufera
2002
15-16 febbraio: dopo un giorno di pioggia battente in serata l'arrivo di aria fredda provoca la trasformazione della pioggia in neve in diverse zone del NW. Alle 19 compaiono finalmente i primi fiocchi fradici in mezzo all'acqua, che poco dopo iniziano a prendere il sopravvento e ad attaccare. Sembra fatta, ma sul più bello le precipitazioni cessano maledettamente e per tutta sera non fa altro che cadere un'insulsa pioggerellina. In Lombardia invece forti rovesci nevosi fino in pianura con neve anche a Milano città. Durante la notte tenta nuovamente di nevicare.....tornano i fiocchi, si ha anche un nuovo tentativo di accumulo, ma il tutto si esaurisce in poco tempo. Dopo un bimestre molto freddo ma secco, tra fine gennaio e febbraio erano arrivate alcune perturbazioni, che però avevano però portato solo pioggia. E' stato lì che ho iniziato a verificare la validità del detto "chi ha il pane non ha i denti" in campo meteorologico. Inverno 2001-02 davvero scarognato per queste lande
2004:
25 dicembre: si poteva replicare a soli 4 anni di distanza il magico evento di Natale 2000, ma questa volta va tutto storto. In mattinata inizia a nevicare...a tratti è mista, a tratti è sola neve, ma è bagnata e non attacca....l'accumulo inizia dalle colline dietro casa mia. A Fara Novarese nulla, mentre a Barengo spruzzata di circa 1 cm nei campi
In serata nuovo tour de force delle precipitazioni.....inizia a piovere e poco dopo in mezzo alla pioggia tornano a cadere grossi fiocconi. Mi aspetto che la neve prenda il sopravvento, ma per tutta la serata continua il balletto pioggia/pioggia mista a neve/ neve fradicia, naturalmente senza accumulo al suolo. Allo stesso tempo neve in tutto il circondario.....da Ghemme verso N e dall'autostrada MI-TO verso S compreso Novara città...in mezzo (dove si trova Briona) il nulla
2005:
il 2005 è l'anno dellle nevicate libecciose, con salto parziale o totale del Piemonte e neve in Lombardia
In particolare il 3 marzo 2005 vengo lisciato in modo clamoroso da una delle più copiose nevicate del decennio, caduta con una colonna d'aria praticamente perfetta. Qui 7-8 cm di neve farinosa, mentre solo 15 km a est gli accumuli erano tripli. Altre lisciate simili arrivano a novembre, con neve oltre il Ticino e il nulla qua
2008:
3-4 gennaio: il LAM più pessimistico mi dava come minimo 20 cm....alcuni addirittura si spingono oltre i 30.
Risultato: cadono 4 cm di neve con manto irregolare, in sole 2 ore di neve moderata la mattina del 3 gennaio. Il resto del tempo è un'agonia di sfiocchettamenti insulsi, false partenze della nevicata e lunghe pause dei fenomeni. Come se non bastasse, la pioggia arriva già nella notte tra il 3 e il 4 con almeno mezza giornata di anticipo, mentre poco più a sud continua a nevicare fino in tarda mattinata. Penso di essere stato in assoluto il primo posto del NW dove la neve ha girato in acqua
28 novembre: la delusione meteo più dolorosa della mia vita da metoappassionato. Tutto sembra scandalosamente, fantozzianamente disegnato per incularmi ad arte. Neve ovunque...Milano, Torino, Novara, Vercelli e addirittura in città come Bergamo, Brescia e Mantova, decisamente meno avvezze alla neve. Neve in tutta la PP centro-occidentale TRANNE QUI e in una ristretta fascia che va dal varesotto al biellese orientale, a causa dell'odioso borino. Come se non bastasse l'accumulo iniziava a 1 km da casa mia....salendo sulla balconata riuscivo a vedere la campagna imbiancata a poche centinaia di metri di distanza, mentre qua continuava a piovere desolatamente. SI vedeva il cielo bianco con giganteschi muri di neve che si fermavano alle porte di Briona senza interessarmi. Qui solo pioggia mista a neve senza accumulo, mentre a Novara passavano gli spazzaneve in continuazione
Da quella volta ho abolito la data del 28 novembre dal mio calendario...passo direttamente dal 27 al 29
2010:
recentemente devo segnalare la serie di delusioni che mi sono preso tra fine novembre e dicembre 2010. Diverse volte la neve è caduta con caratteristiche fortemente altimetriche, con accumulo oltre i 250-300 m e pioggia mista a neve o neve fradicia senza accumulo qua (sono a 205 m slm)
In particolare il 1 dicembre, durante la notte, a Piano Rosa sopra Romagnano (350 m) erano caduti 10 cm di neve, mentre qua aveva fatto mista senza accumulo. Nel pomeriggio finalmente l'aria fredda aveva deciso di entrare e nella colonna si era creata omotermia. La neve infatti in Lombardia aveva iniziato a cadere ovunque fino in pianura...a N di Milano ricordo perfettamente le segnalazioni di fortissimi rovesci nevosi causati da continui trenini precipitativi da SW. Naturalmente, seguendo alla lettera il teorema del prealpino, sul più bello cessano le precipitazioni. Nel tardo pomeriggio un nucleo in arrivo da SW provoca una breve caduta di neve, che però cessa poco dopo. La giornata si conclude con il misero bottino di mezzo cm, a fronte di previsioni che davano fino a 10-15 cm
Altra forte delusione il 21 dicembre. Due giorni di libeccino teso sterile da WSW rovinano una delle colonne migliori del decennio, figlia della potente irruzione fredda del 17 dicembre. Così all'arrivo della prima perturbazione il freddo è molto ridimensionato rispetto alle attese. Come se non bastasse la perturbazione entra male e provoca ore e ore di inutili pioviggini che saturano i bassi strati della colonna. In serata all'arrivo delle precipitazioni la pioggia tenta di girare in neve, ma ormai la colonna è andata. La nevicata assume così per l'ennesima volta caratteristiche altimetriche, accumulando solo dai 300 m in su. In pratica a S di Novara nevicava grazie alla miglior resistenza del cuscino, nell'alto novarese nevicava per la miglior altimetria....in mezzo pioveva. Insomma, la solita terra di nessuno
Ora tocca a voi raccontare le vostre esperienze
Ultima modifica di Nix novariensis; 26/03/2012 alle 01:16
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri