Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    Burrasca L'avatar di Gian_Milano
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Milano Famagosta
    Età
    55
    Messaggi
    6,487
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le più cocenti delusioni meteo della vostra vita

    Tutte delusioni nevose, eh? Qui negli anni 2000 con la neve non posso dire nulla di male, anzi, spesso sono stato preso bene, anche per un pelo. NO, le mie delusioni meteo, limitandomi agli anni 2000, sono legate ai temporali: ci potrei scrivere un'enciclopedia sui salti millimetrici che ho subito. A fronte di qualche volta in cui invece sono stato preso bene mentre a 1 km non scendeva una goccia, vi sono una miriade di casi di liscio clamoroso.

    Una data, in particolare, l'ho rimossa dal calendario: l'11 giugno 2011, una grandinata memorabile in QUASI TUTTA la città che mi ha lisciato di poche centinaia di metri, tanto che sentivo il rumore della grandine e per 10 minuti ho avuto lampi continui e tuoni assordanti, con il muro di grandine chiarissimo che tristemente mi sfilava da NO a SE, mentre qui c'era il sole e di tanto in tanto scendeva qualche sputazzo ma insufficiente persino a bagnare l'asfalto.

    Quasi stessa sorte l'ho subita il 16 marzo 2008, altro temporale da NO (mi lisciano quasi tutti, va detto, sono di poco fuori traiettoria) che ha portato un episodio di grandine molle con accumulo storico per l'ovest cittadino: anche in questo caso sentivo il rumore della grandine, ma quella volta qualcosa fece anche qui per la verità, 2,5 mm quasi esclusivamente di grandine che però accumulò solo negli angoli.

    Poi abbiamo un 12 luglio 2008, quando poco dopo le 20 mi trovai in zona di inflow di una possente cella; scese la notte, poi improvvisamente schiarì a SO solo che non era una schiarita d'acqua... era proprio sereno ahimé; a quel punto sentìi un boato, scese un downburst a 95 km/h poi una mitragliata di grandine, 0,5 mm in un amen, poi... fine. Si scaricò sui Navigli con una grandinata notevolissima, 1-2 km a N di qui.

    Poi nell'agosto 2005, era circa il 20, un treno serale di temporali da SO mi sfilò ad ovest, dove a 3 km ad qui si accumularono 50 mm contro i 5 mm di qui.

    Infine, molte altre lisciate ma più locali, ma quando si tratta di celle isolate ci sta. Quelle che ho citato sono di episodi rilevanti.
    Ultima modifica di Gian_Milano; 26/03/2012 alle 10:05
    Gianfranco Bottarelli
    Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
    Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
    Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •