Pagina 2 di 68 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 677
  1. #11
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Freschine queste GEM
    Se con le attuali SSTA atlantiche e con getto non proprio dormiente, cade una goccetta proprio lì e si isola in cutoff io smetto ufficialmente di guardar carte meteo e simili e mi ritiro nelle stanze del cazzeggio perchè vuol dire che non ho capito una fava di nulla, che non ci sono speranze che capisca mai una fava di nulla e che chi muove la circolazione generale è un gran figlio di baldracca.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Freschine queste GEM

    Allegato 261800
    Mi chiedo perchè in una situazione di eguale meridianità, le rimonte del resto del mondo non godano di termiche così alte
    Non è solo questione di GW (che naturalmente è la causa prima dell'aumento delle ondate di calore), ma in tutto questo siamo comunque i più sfigati dell'intero emisfero

    Non ho ancora capito se dipende dal fatto che siamo a diretto contatto con il deserto africano (che gli altri non hanno) o se è questione di persistenza di configurazioni
    Per esempio tutti i santi anni si forma quella schifosa depressione chiusa in Atlantico, che si piazza lì e non si smuove per settimane
    C'è un motivo preciso per cui tutti gli anni regolarmente si mette in quella posizione?

    Tra l'altro da quando è diventata così insistente guarda caso sono diminuite le rimonte con asse S-Italia-Balcani e aumentate a dismisura quelle dirette in Europa centrale \fp\

  3. #13
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Non ho ancora capito se dipende dal fatto che siamo a diretto contatto con il deserto africano (che gli altri non hanno)
    Eh ... Magari è quello ...
    Vai a vedere le T850 nelle avvezioni calde a valle dei deserti e vedrai che non sono tanto diverse anzi ...

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Per esempio tutti i santi anni si forma quella schifosa depressione chiusa in Atlantico, che si piazza lì e non si smuove per settimane
    Veramente una "LP chiusa che si piazzi lì per settimane" sono eoni che non si vede ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Eh ... Magari è quello ...
    Vai a vedere le T850 nelle avvezioni calde a valle dei deserti e vedrai che non sono tanto diverse anzi ...



    Veramente una "LP chiusa che si piazzi lì per settimane" sono eoni che non si vede ...
    Ho sempre pensato che fosse quello...nessun altro al mondo alle nostre latitudini ha deserti caldi così vasti a 1500 km di distanza

    Sulla depressione chiusa in atlantico intendo questo
    Sono presenti in moltissime ondate di calore
    Rrea00120030805[1].gifRrea00120060720[1].gifRrea00120080730[1].gif


  5. #15
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sulla depressione chiusa in atlantico intendo questo
    Cioè aperte.
    Se cerchi "vulnerabilità atlantica" in stanza nazionale di quella configurazione se ne è discusso a iosa.
    Ma non ha niente a che vedere con una goccetta / cutoff sprofondante in est-atlantico come mostrato nelle GEM qui allegate.
    Pur non potendo generare avvezioni così intense come un "cutoff su misura" è molto peggio. Questo sì tende a incancrenirsi specie se supportato dalle SSTA ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #16
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ho sempre pensato che fosse quello...nessun altro al mondo alle nostre latitudini ha deserti caldi così vasti a 1500 km di distanza

    Sulla depressione chiusa in atlantico intendo questo
    Sono presenti in moltissime ondate di calore
    Rrea00120030805[1].gifRrea00120060720[1].gifRrea00120080730[1].gif

    la mostruosità di quella del 5 agosto 2003 ha sempre il suo "fascino"

  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    E' vero che abbiamo un deserto enorme e molto caldo a poco più di 1000 km di distanza verso S.
    Ma vorrei ricordare che,parimenti, alla stessa distanza verso W-NW abbiamo anche l'oceano Atlantico, che dispensa depressioni in serie e dovrebbe apportare un clima decisamente mitigato; cosa che ad esempio più a E di noi non hanno (vedi zone di pianura tra Ucraina,Russia meridionale e Asia Centrale x dire). Quindi se sotto un lato abbiamo buoni motivi x essere sfigati sotto l'altro no...

    E' solo ed esclusivamente una questione di pattern secondo me, legata molto ai cicli dell'AMO e delle SSTA Atlantiche di conseguenza... Fateci caso: negli anni '40 si sono avute estati calde quasi come queste, negli anni '70-inizio '80 ci son state le estati più fredde del XX secolo e negli anni '00-inizio '10 il contrario è un andamento teleconnettivo ciclico che ci espone a tratti molto di più alle influenze Atlantiche e a tratti molto più a quelle Africane
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    gfs12 è una mazzata colossale. \fp\

    speriamo non vada così.

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E' vero che abbiamo un deserto enorme e molto caldo a poco più di 1000 km di distanza verso S.
    Ma vorrei ricordare che,parimenti, alla stessa distanza verso W-NW abbiamo anche l'oceano Atlantico, che dispensa depressioni in serie e dovrebbe apportare un clima decisamente mitigato; cosa che ad esempio più a E di noi non hanno (vedi zone di pianura tra Ucraina,Russia meridionale e Asia Centrale x dire). Quindi se sotto un lato abbiamo buoni motivi x essere sfigati sotto l'altro no...

    E' solo ed esclusivamente una questione di pattern secondo me, legata molto ai cicli dell'AMO e delle SSTA Atlantiche di conseguenza... Fateci caso: negli anni '40 si sono avute estati calde quasi come queste, negli anni '70-inizio '80 ci son state le estati più fredde del XX secolo e negli anni '00-inizio '10 il contrario è un andamento teleconnettivo ciclico che ci espone a tratti molto di più alle influenze Atlantiche e a tratti molto più a quelle Africane
    Plausibile
    E' un po' come un braccio di ferro tra l'HP africana e l'atlantico
    In periodi di AMO+ l'atlantico caldo non è in grado di formare quelle belle depressioni persistenti come invece accadeva nei periodi di AMO-
    Anzi...è più facile avere di questi tempi quegli odiosi cut-off a largo della penisola Iberica con onde calde semipermanenti verso l'Europa

    PS Spero di non aver detto cose che facciano irritare Bax

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Cioè aperte.
    Se cerchi "vulnerabilità atlantica" in stanza nazionale di quella configurazione se ne è discusso a iosa.
    Ma non ha niente a che vedere con una goccetta / cutoff sprofondante in est-atlantico come mostrato nelle GEM qui allegate.
    Pur non potendo generare avvezioni così intense come un "cutoff su misura" è molto peggio. Questo sì tende a incancrenirsi specie se supportato dalle SSTA ...
    In che senso "aperte"? ...a me sembra che le isobare siano concentriche. Ciò significa che la depressione è isolata, non ha più alimentazione fredda e tende a colmarsi in mezzo all'Atlantico
    Ed è quanto di peggio si possa avere in ottica estiva per noi perchè il processo di colmamento può essere lento e doloroso (per noi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •