Pagina 3 di 68 PrimaPrima 123451353 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 677
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Molto male GFS, molto bene Reading con uscita dalla caldazza Martedì p.v. sotto temporali a iosa per gran parte del nord (per la mia zona il passaggio 168-192 ore di ECMWF è fenomenale per avere ts come si deve ) e successivamente Atlantico fresco e instabile fino a fine run.
    In periodi di orrore come questo farei la firma perchè andasse così, anche a costo di patire il caldo assurdo fra Sabato e Lunedì (si rischia davvero di avvicinare i 40°C con i run serali in moltissime zone del NE soprattutto Domenica, cosa assurda dopo i quasi 38°C qui nel ferrarese la scorsa settimana \fp\).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?


  3. #23
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    vi prego ditemi che gfs18 sta scherzando.

  4. #24
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In che senso "aperte"? ...a me sembra che le isobare siano concentriche.
    Se guardi solo il cuore lo sono sempre.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ciò significa che la depressione è isolata, non ha più alimentazione fredda e tende a colmarsi in mezzo all'Atlantico
    Se fosse isolata e senza alimentazione fredda di sicuro si colmerebbe e verrebbe sostituita da altro per definizione. E invece mi pareva che il presupposto fossero robe che durano settimane.
    Non guardare solo le carte colorate a 500 hPa; sugli archive di meteociel te le plottano tutte assieme, con in particolare la carta della JS che aiuta non poco a capire se una figura è alimentata o meno.
    L'ultimo caso, il 30/07/2008 è un caso di chiusura e infatti dopo appena 5 gg là c'è una palude barica, la depressione scivola sul jet-streak sottostante e si ritrova in mezzo all'europa.
    Quella di agosto 2003 è ben sostenuta.
    Le nostre depressioni non sono uragani, lapalisse docet di nuovo , e senza alimentazione fredda alle medie latitudini atlantiche muoiono.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #25
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    gfs06 abominevole....fra sabato e martedi potrebbero cadere dei record fra emilia e NE.

    \fp\

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Se guardi solo il cuore lo sono sempre.



    Se fosse isolata e senza alimentazione fredda di sicuro si colmerebbe e verrebbe sostituita da altro per definizione. E invece mi pareva che il presupposto fossero robe che durano settimane.
    Non guardare solo le carte colorate a 500 hPa; sugli archive di meteociel te le plottano tutte assieme, con in particolare la carta della JS che aiuta non poco a capire se una figura è alimentata o meno.
    L'ultimo caso, il 30/07/2008 è un caso di chiusura e infatti dopo appena 5 gg là c'è una palude barica, la depressione scivola sul jet-streak sottostante e si ritrova in mezzo all'europa.
    Quella di agosto 2003 è ben sostenuta.
    Le nostre depressioni non sono uragani, lapalisse docet di nuovo , e senza alimentazione fredda alle medie latitudini atlantiche muoiono.
    Thanks
    Ma allora perchè i cut-off iberici durano poco? A rigor di logica una falla barica in mezzo a un mare di alte pressioni dovrebbe essere colmata subito
    Non l'ho mai capita questa cosa...limite mio

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Mi chiedo perchè in una situazione di eguale meridianità, le rimonte del resto del mondo non godano di termiche così alte
    Non è solo questione di GW (che naturalmente è la causa prima dell'aumento delle ondate di calore), ma in tutto questo siamo comunque i più sfigati dell'intero emisfero

    Non ho ancora capito se dipende dal fatto che siamo a diretto contatto con il deserto africano (che gli altri non hanno) o se è questione di persistenza di configurazioni
    Per esempio tutti i santi anni si forma quella schifosa depressione chiusa in Atlantico, che si piazza lì e non si smuove per settimane
    C'è un motivo preciso per cui tutti gli anni regolarmente si mette in quella posizione?

    Tra l'altro da quando è diventata così insistente guarda caso sono diminuite le rimonte con asse S-Italia-Balcani e aumentate a dismisura quelle dirette in Europa centrale \fp\
    Mah insomma, guarda le GFS "statunitensi" di oggi (e sono isoterme "notturne" e non falsate dall'orografia, dove c'è la +25°/30° ci sono le Great Plains)
    Tanta grazia che ci arriva al massimo una +20°/+22°, in climi più continentali può fare ben di peggio.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah insomma, guarda le GFS "statunitensi" di oggi (e sono isoterme "notturne" e non falsate dall'orografia, dove c'è la +25°/30° ci sono le Great Plains)
    Tanta grazia che ci arriva al massimo una +20°/+22°, in climi più continentali può fare ben di peggio.
    Anche lì sono messi "alla grande" con le ondate di calore...non hanno il deserto del Sahara che è una caldera naturale, ma non hanno nemmeno il mare che mitiga le avvezioni calde che arrivano dall'America centrale
    Arrivasse dai Caraibi probabilmente l'avvezione calda arriverebbe con termiche un po' più mitigate

  9. #29
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Mah insomma, guarda le GFS "statunitensi" di oggi (e sono isoterme "notturne" e non falsate dall'orografia, dove c'è la +25°/30° ci sono le Great Plains)
    Tanta grazia che ci arriva al massimo una +20°/+22°, in climi più continentali può fare ben di peggio.
    tutte le estati noto quei colori infuocati in pieni stati uniti e anche nella parte nord, ma con una +30 quando cavolo fanno al suolo??!

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2012: record storici in vista?

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    tutte le estati noto quei colori infuocati in pieni stati uniti e anche nella parte nord, ma con una +30 quando cavolo fanno al suolo??!
    Beh quando vedi quei valorì lì nel SW degli USA..sono valori falsati dai rilievi, in pratica la +30° che si vede corrisponde grossomodo alle T che si registrano al suolo che lì si trova appunto a 1500 m e oltre (più in basso ovviamente si sale di più, Phoenix dovrebbe avere 41° di media max a luglio).
    Dove non ci sono rilievi ovviamente il discorso è diverso, comunque dove vedi la +30° nel bel mezzo degli USA sono previsti 39°-40° di max \as\ (a latitudini più elevate di quelle delle Alpi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •