
Originariamente Scritto da
FunMBnel
Sai qual è il problema? Che un attento osservatore non dovrebbe accorgersi soltanto di quanto il differenziale tra T850 e T2m supera la sua soglia di attenzione verso l'alto, ma anche quando non lo fa.
Non ricordo se lo scorso anno o il precedente, durante l'ultima pesante avvezione calda, fino a quando non si è arrivato il garbinazzo tale differenziale era abbondantemente sotto i 15°. Dici che ci sono state 2 mutazioni climatiche consecutive di segno opposto o che per determinare i valori di T2m i fattori contingenti di ogni avvezione siano predominanti?
Qui "le idee", il paravanto dietro il quale ci si nasconde quando si cerca di propinare qualche "novità", non c'entrano una beata mazza.
Ora: o la differenza è dovuta alla circolazione nei bassi strati, alla conformazione del territorio e all'andamento stagionale, e allora è inutile stare a menarla ogni volta, oppure è dovuta alla fisica mutata e qui invece mi faccio un sacco di risate. Alla faccia di tale sedicente "idea".
E allora data questa premessa che stai a postare T850 a fare? Confronti l'unica cosa "uguale" in un contesto completamente diverso e sei sorpreso che il risultato sia diverso? Strano eh!

Segnalibri