Sì, si parlava di dolomiti.
In relazione ad un evento in cui lo ZT non supererà mai i 2300 m e ciò avviene in corrispondenza del massimo precipitativo.
Ne deduco che in presenza di forti precipitazioni la QN si attesta 100 m sotto lo ZT; magari pure nelle valli più strette...
Ok...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Champoluc 1570 m.s.m. - Monterosa SkiValle d'Aosta orientale
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Non preoccuparti.... conosco la mia Valsesia.
Le precipitazioni di fatto non sono ancora iniziate, e non cominceranno prima della tarda serata.
Domani a quest'ora precisa interverrò in questo thread e ti farò vedere ben altro spettacolo dalle webcam
(sempre che si riesca a vedere qualcosa sotto l'intensità delle precipitazioni).
In concreto mi aspetto la discesa della quota neve fino ad Alagna nella mattinata di domani, e un successivo rialzo solo nella nottata su mercoledì. Mercoledì mattina pioverà molto fino a 1600-1800 mt e rimarrà poco a Alagna paese della neve di domani.
La mia scommessa sugli accumuli a fine evento:
20 cm ad Alagna paese domani, poi compattati e semisciolti dalla pioggia
80 cm a Pianalunga
120 cm a Bocchetta delle Pisse
150 cm al Passo Salati
MeteoSvizzera sembra confortante in questo senso:
Previsioni per il sud delle Alpi e l'Engadina, valide fino a lunedì 3 dicembre. Aggiornamento 26.11.2012, 10.50
Oggi molto nuvoloso con precipitazioni dapprima deboli, che s'intensificheranno dalla serata. In Engadina generalmente asciutto fino a sera. Limite delle nevicate attorno a 1600 metri.
In montagna rafforzamento dei venti meridionali.
Domani molto nuvoloso con precipitazioni per lo più continue, in Engadina più deboli e meno frequenti. Limite delle nevicate verso 1600 metri, nelle vallate temporaneamente in calo fino a 1000.
In montagna forte vento da sud.
Mercoledì molto nuvoloso e precipitazioni frequenti, nella Valle Maggia localmente abbondanti. In Engadina solo sparse. Limite delle nevicate a 1500 metri, nelle valli fin verso 1000. 10 gradi.
Giovedì molto nuvoloso con precipitazioni in diminuzione. Limite delle nevicate in calo a 900 metri. 8 gradi.
Venerdì abbastanza soleggiato. 10 gradi.
Sabato variamente nuvoloso e rovesci isolati. Neve sopra 500 metri. 8 gradi.
Tendenza per domenica e lunedì con attendibilità bassa:
Domenica variamente nuvoloso e almeno in parte soleggiato.
Lunedì variamente nuvoloso e almeno in parte soleggiato.
Cornobianco
15 mm/h con QN a 300 m sotto lo ZT (che non raggiungerà MAI i 2600m, tra parentesi).
Riok...
A proposito... Perchè la prossima volta non posti un LAM con griglia di 1000 km...
Vediamo su base 6Z che differenze ci saranno...
_fzlm.cgm064.gif
Ultima modifica di FunMBnel; 26/11/2012 alle 12:35
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri