Però, Gio, l'altra faccia della medaglia era che in quegli anni il freddo in Mediterraneo non entrava manco a pagarlo
Ora invece si creano con più facilità ferite bariche che accentuano gli scambi meridiani....e talora interagiscono addirittura con l'Orso
Alla fine della fiera, a livello di nevosità, ci è andata molto meglio dal 2004 in poi rispetto al prima![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
per me andrà meglio di quanto previsto per quanto riguarda la QN. non lo dico per ottimismo, ma perchè guardo ad esempio il peggioramento di fine ottobre, quando all'inizio c'era la +5/+6 e cmq nevicava sin dall'inizio a 1500m in molte zone (mi ricordo bene ad esempio a Madesimo) e in alcune zone, spesso miracolose, anche più in basso. a supporto di ciò che dico è la quantità di precipitazioni previste: picchi precipitativi di decine di mm in 3h su molte zone e anche con ZT a 2000m si potrebbe scendere veramente molto più in basso. poi sopo entra l'aria fredda, e come dice arabba la QN scende di molto. e cmq, le zone Alpine più sfigate, a giudicare dai primi Lam, riceveranno ALMENO una 50ina di mm (ma almeno almeno eh) e non mi sembrano bazzecole. e chi ne avrà di meno (le Alpi più occidentali) avrà sempre il vantaggio di avere isoterme più basse a 850hPa. ad esempio nel basso piemonte non mi stupirei se la QN non salisse mai sopra i 1500m...mentre per l'alto Piemonte la questione forse è un po' più delicata. insomma, sicuramente avrò detto delle panzane, però non mi sembra una brutta situazione di cui lamentarsi a crepa pelle.![]()
Si vis pacem, para bellum.
a mio parere qui l'aria è pesante anche nei confronti di chi semplicemente analizza una carta come sfavorevole per le proprie zone. Detto questo avete ragione... sempre meglio della situazione dell'anno scorso!![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
guarda, io l'ho specificato nel post di un'retta fa. cista benissimo che uno giudichi in base al proprio orticello una carta sfavorevole. la questione è che non vedo carte sfavorevoli in senso stretto per nessuna zona, vedo carte che sono più sfavorevoli rispetto a carte precedenti, ma come detto non in valore assoluto.che per certe zone siano peggiorate (in primis l'alto piemonte) beh, su questo non ci piove.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Gio, dici che rientra anche questa nel tuo ragionamento?
il minimo era bassissimo ma molto ampio e qui ho fatto quasi 100 mm in 24h (che fossero sottoforma di neve poi non conta in questo discorso)
Rrea00120060128.gif
Rrea00120060127.gif
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
La città è tutta abbondantemente sotto (tra 720 e 810 mm su medie comprese tra 950 e 1050); la stazione dell'aeroporto - in una delle zone normalmente più secche dell'area metropolitana - è invece non lontana dalla sua media per via di un paio di temporali locali; da questo Renzo ha deciso che tutta l'area supererà la sua media nella settimana entrante.
Scusate l'OT. ;-)
Segnalibri