Pagina 137 di 572 PrimaPrima ... 3787127135136137138139147187237 ... UltimaUltima
Risultati da 1,361 a 1,370 di 5714
  1. #1361
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Direi che dopo questa passata più umida e la successiva più fredda (da inquadrare ancora i dettagli) il trend sembra abbastanza determinato: sarà una successione di semionde nordatlantiche-polar marittime più o meno profonde. Avesse ragione GFS06Z sarebbe una circolazione destinata a durare 2 settimane.
    Situazione potenzialmente buona per tutti se le semionde si approfondiranno nei post giusti nella loro successione.
    E adesso mi raccomando: tutti a lamentarsi perchè quella a 384h è troppo a E (o troppo a W)...
    visione uguale alla mia come ho scritto nel post sotto al tuo.. sl che tu l'hai spiegata meglio...

  2. #1362
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da KRI Visualizza Messaggio
    io spero già prima... nn perdo la speranza x il fine settimana, ma se così nn fosse nn mi capacito ceme nn possa entrare come dicevo prima anche sl una passata di 6-12h già verso il 5o il6dicembre... la strada a vedere la situazione che danno i gm sembra tipo inverno 2000-2001 con nevicate quella stagione molto atlantiche e sempre al limite... qui invece a vedere la situazione mi pare simile e ci possano essere buone nevicate nel giro delle prime 2settimane di dicembre con termiche meno al limite vista la situazione di bacino freddo che si verrà a creare sul centro nord europa e visti quei nasi di hp prima e dopo fronte molto secchi da favonio e aria cmq fredda... la situazione mi pare ideale, poi se nn va a buon fine sarà il solito fattore S xkè nn vedo come nn possa essere così
    Francamente perdere le speranze con i modelli così movimentati.. sarebbe da folli.
    Io confido di vederla nella prima decade di Dicembre, sicuramente i prossimi 2-3 giorni saranno fondamentali per capire cosa aspettarci.
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  3. #1363
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    Mi sbaglierò, ma queste sono le classiche situazioni dove negli ultimi run poco prima dell'evento, spunta il minimo sul ligure con tutte le conseguenze del caso..
    se ci sbagliamo siamo in 2.. xkè se questa carta fosse confermata senza spostamenti a est, una passata appunto veloce ma la deve fare...

  4. #1364
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    La visione Mat69-Forecast trova una conferma incredibile nelle carte sino alle 4700 ore.
    E' pur vero che a 1 hpa il VPS si ricompatterà.
    Dicembre morto.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #1365
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,990
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Meteosvizzer ha emesso un bollettino maltempo, non capita spessissimo ;-). MeteoSvizzera - Bollettino maltempo
    Progetto fantasioso…

  6. #1366
    Vento forte L'avatar di KRI
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    Brenno Useria 386mt (VA)
    Età
    38
    Messaggi
    4,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    Francamente perdere le speranze con i modelli così movimentati.. sarebbe da folli.
    Io confido di vederla nella prima decade di Dicembre, sicuramente i prossimi 2-3 giorni saranno fondamentali per capire cosa aspettarci.
    ad oggi con questo potenziale almeno 1volta nei primi 15gg di dicembre è il minimo sindacabile... stando a questo 06se confermato nei prox run c'è da divertirsi ogni 3-4gg x 2 settimane almeno... nn fai in tempo a finire che si riprende... sarebbe un sogno...

  7. #1367
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da KRI Visualizza Messaggio
    se ci sbagliamo siamo in 2.. xkè se questa carta fosse confermata senza spostamenti a est, una passata appunto veloce ma la deve fare...
    La chiave rimane il getto Canadese, se spinge ancora più a E l'hp, siamo alla frutta.. ma se non spinge, si può ancora sperare (ovviamente per il weekend/inizio settimana prossima).

    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  8. #1368
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    niente...getto canadese troppo forte, spiana l'HP atlantica e si getta verso l'europa...by GFS06z
    NGP06z invece ottimo per il week end...per quel che valgono! \fp\\o\
    Allegato 280927Allegato 280928Allegato 280929
    Bella li Fabry!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  9. #1369
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    caspita!!!
    27.11.2012, 11.03
    Pericolo 4
    Nevicate abbondanti in montagna con 140-180 cm
    Sopra 1500m

  10. #1370
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del TerritorioCENTRO VALANGHE DI ARABBADOLOMITI METEO
    Martedi 27 Novembre 2012 - ore 13Area di validità: Montagna Veneta
    Evoluzione generalel'approfondirsi di una saccatura tra la Francia e il Tirreno richiama aria molto umida ma mite sul Nord Italia, dove si ha molte nubi associate qualche fenomeno sparso fino al pomeriggio di martedì. In seguito i fenomeni tenderanno ad intensificarsi lievemente. Mercoledì la parte più attiva della perturbazione interesserà direttamente le Alpi orientali, assieme ad un avvezione d'aria sciroccale, dando luogo una fase di maltempo un po' più spiccata. L'apice della fase perturbata si verificherà nella serata di mercoledì, quando i fenomeni saranno di forte intensità, assieme all'ingresso di aria più fredda in quota. Giovedì la perturbazione imperverserà ancora sulle Alpi orientali, ma con fenomeni sempre più residui e presenza di aria sempre più fredda. Venerdì un temporanea dorsale favorirà un intervallo in parte soleggiato con clima freddo. Poi una nuova depressione potrebbe portare un nuovo lieve peggioramento.
    Pomeriggio/sera di Martedi 27tempo lievemente perturbato con cielo coperto e deboli precipitazioni sparse sulla maggiore parte dei settori, anche moderate sulle Prealpi. Un po' di neve cadrà oltre i 1800/1900 m. Dal tardo pomeriggio intensificazione del maltempo con precipitazioni via via più diffuse e di maggiore intensità, anche sulle Dolomiti. Il limite delle nevicate dovrebbe abbassarsi lievemente nelle valli dolomitiche più chiuse. Entro la mezzanotte sono previsti da 10 a 20 mm24/h con massimi di 25/35 mm sulle Prealpi. Gli apporti di neve fresca a fine giornata saranno di 10-15 cm sopra i 2000 m, sotto tali quote i quantitativi saranno irrisori in relazione al rischio pioggia mista neve.
    Mercoledi 28Tempo atteso: persistenza ed intensificazione del maltempo con diffuse e abbondanti precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche forti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali nel pomeriggio/sera. L'avvezione d'aria sciroccale determinerà un lieve aumento delle temperature massime con conseguente rialzo del limite della neve, che dai 1600/1800 m iniziali potrà localmente e temporaneamente risalire fino sui 1900 m nel momento più mite della giornata. Da metà pomeriggio in poi e soprattutto in serata l'arrivo di aria più fredda in quota consentirà al limite della neve di scendere fino sui 1500 m, anche 1100/1200 m nelle valli dolomitiche più chiuse in caso di forte intensità dei fenomeni serali e notturni. A fine giornata i quantitativi di pioggia saranno di 50/70 mm su molti settori con altrettanti cm di neve sopra i 2000 m, ma le punte massime di pioggia previste sulle Prealpi potranno localmente superare i 120/140 mm/24h.
    Precipitazioni: probabilità molto alta (100%).
    Temperature: minime in diminuzione ed osservate alla sera, massime in lieve aumento e registrate al mattino. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 4°C, a 2000 m min -1°C max 2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 2°C, a 3000 m min -7°C max -3°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota da tesi a forti da Sud-Est, a 20-35 km/h a 2000 m, 35-55 km/h a 3000 m.

    Giovedi 29Tempo atteso: tempo ancora in parte perturbato fino alla tarda mattinata con precipitazioni estese e moderate nella notte, poi via via più deboli. Al pomeriggio il cielo rimarrà abbastanza nuvoloso nonostante qualche schiarita, ed i fenomeni saranno in graduale esaurimento. Il limite della neve cadrà fino sui 1000/1300 m, localmente a quote più basse sulle Dolomiti settentrionali. Netto calo termico serale.
    Precipitazioni: probabilità inizialmente molto alta (100%, poi alta (80%).
    Temperature: in generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -2°C max 2°C, a 2000 m min -4°C max -1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -5°C max -2°C, a 3000 m min -12°C max -9°C.
    Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Sud-Est, poi da Nord-Est, a 5-15 km/h a 2000 m, 20-25 km/h a 3000 m.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •