La visione Mat69-Forecast trova una conferma incredibile nelle carte sino alle 4700 ore.
E' pur vero che a 1 hpa il VPS si ricompatterà.
Dicembre morto.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Meteosvizzer ha emesso un bollettino maltempo, non capita spessissimo ;-). MeteoSvizzera - Bollettino maltempo
Progetto fantasioso…
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
caspita!!!
27.11.2012, 11.03
Pericolo 4
Nevicate abbondanti in montagna con 140-180 cm
Sopra 1500m
A.R.P.A.V. - Dipartimento per la Sicurezza del TerritorioCENTRO VALANGHE DI ARABBADOLOMITI METEO
Martedi 27 Novembre 2012 - ore 13Area di validità: Montagna Veneta
Evoluzione generalel'approfondirsi di una saccatura tra la Francia e il Tirreno richiama aria molto umida ma mite sul Nord Italia, dove si ha molte nubi associate qualche fenomeno sparso fino al pomeriggio di martedì. In seguito i fenomeni tenderanno ad intensificarsi lievemente. Mercoledì la parte più attiva della perturbazione interesserà direttamente le Alpi orientali, assieme ad un avvezione d'aria sciroccale, dando luogo una fase di maltempo un po' più spiccata. L'apice della fase perturbata si verificherà nella serata di mercoledì, quando i fenomeni saranno di forte intensità, assieme all'ingresso di aria più fredda in quota. Giovedì la perturbazione imperverserà ancora sulle Alpi orientali, ma con fenomeni sempre più residui e presenza di aria sempre più fredda. Venerdì un temporanea dorsale favorirà un intervallo in parte soleggiato con clima freddo. Poi una nuova depressione potrebbe portare un nuovo lieve peggioramento.
Pomeriggio/sera di Martedi 27tempo lievemente perturbato con cielo coperto e deboli precipitazioni sparse sulla maggiore parte dei settori, anche moderate sulle Prealpi. Un po' di neve cadrà oltre i 1800/1900 m. Dal tardo pomeriggio intensificazione del maltempo con precipitazioni via via più diffuse e di maggiore intensità, anche sulle Dolomiti. Il limite delle nevicate dovrebbe abbassarsi lievemente nelle valli dolomitiche più chiuse. Entro la mezzanotte sono previsti da 10 a 20 mm24/h con massimi di 25/35 mm sulle Prealpi. Gli apporti di neve fresca a fine giornata saranno di 10-15 cm sopra i 2000 m, sotto tali quote i quantitativi saranno irrisori in relazione al rischio pioggia mista neve.
Mercoledi 28Tempo atteso: persistenza ed intensificazione del maltempo con diffuse e abbondanti precipitazioni di moderata intensità, a tratti anche forti sulla fascia prealpina e sulle Dolomiti meridionali nel pomeriggio/sera. L'avvezione d'aria sciroccale determinerà un lieve aumento delle temperature massime con conseguente rialzo del limite della neve, che dai 1600/1800 m iniziali potrà localmente e temporaneamente risalire fino sui 1900 m nel momento più mite della giornata. Da metà pomeriggio in poi e soprattutto in serata l'arrivo di aria più fredda in quota consentirà al limite della neve di scendere fino sui 1500 m, anche 1100/1200 m nelle valli dolomitiche più chiuse in caso di forte intensità dei fenomeni serali e notturni. A fine giornata i quantitativi di pioggia saranno di 50/70 mm su molti settori con altrettanti cm di neve sopra i 2000 m, ma le punte massime di pioggia previste sulle Prealpi potranno localmente superare i 120/140 mm/24h.
Precipitazioni: probabilità molto alta (100%).
Temperature: minime in diminuzione ed osservate alla sera, massime in lieve aumento e registrate al mattino. Su Prealpi a 1500 m min 2°C max 4°C, a 2000 m min -1°C max 2°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 2°C, a 3000 m min -7°C max -3°C.
Venti: nelle valli deboli variabili; in quota da tesi a forti da Sud-Est, a 20-35 km/h a 2000 m, 35-55 km/h a 3000 m.
Giovedi 29Tempo atteso: tempo ancora in parte perturbato fino alla tarda mattinata con precipitazioni estese e moderate nella notte, poi via via più deboli. Al pomeriggio il cielo rimarrà abbastanza nuvoloso nonostante qualche schiarita, ed i fenomeni saranno in graduale esaurimento. Il limite della neve cadrà fino sui 1000/1300 m, localmente a quote più basse sulle Dolomiti settentrionali. Netto calo termico serale.
Precipitazioni: probabilità inizialmente molto alta (100%, poi alta (80%).
Temperature: in generale diminuzione. Su Prealpi a 1500 m min -2°C max 2°C, a 2000 m min -4°C max -1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -5°C max -2°C, a 3000 m min -12°C max -9°C.
Venti: nelle valli deboli variabili; in quota moderati da Sud-Est, poi da Nord-Est, a 5-15 km/h a 2000 m, 20-25 km/h a 3000 m.
Segnalibri