Mi accontenterei della metà di quel che mostra il Cosmo nelle 24h... Ahimè dovrò accontentarmi di 1/10...
Se con la prima passata raccolgo più di 1 mm è un successo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Altro che moltiplicazione dei pani e dei pesci...
![]()
![]()
La vera pausa ci sarà tra le 10 e le 15 di domani.
Il cielo resterà coperto e magari continuerà a precipitare qualcosa di molto debole.
Ma è lì che si decidono i giochi sulla tenuta o meno del cuscino sulle pianure dell'alta Lombardia.
Il rischio effettivamente è che la successiva (e più importante) passata, quella per intenderci tra le 16.00 di domani e le 10.00-12.00 di sabato parta già con termiche compromesse e quindi si realizzi con neve bagnata o pioggia mista a neve anche già nella sua prima parte (ore 16.00 - 24.00 di domani).
Per l'ultima fase del peggioramento (0.00 -12.00 di sabato), le chances di avere ancora neve sulle alte pianure lombarde sono a mio modesto avviso pressocché nulle.
In sintesi:
5-15 cm di powder (a seconda delle zone) fino alle 10 di domattina
pausa tra le 10 e le 15
pioggia e neve moderata tra le 16 e le 24
solo pioggia tra le 00 e le 10 di sabato.
Non sarebbe il massimo per tutti, ma io comunque non mi lamento.
In fin dei conti siamo in epoca di GW e dobbiamo abituarci a sapersi accontentare
Cornobianco
Anvedi che abbondanza da parte di Arabba...
Venerdì
al mattino fenomeni più presenti su Prealpi, più sporadici e localmente anche assenti su Dolomiti settentrionali
Sabato
fino al mattino perturbato con precipitazioni diffuse, moderate su Prealpi, più deboli verso Nord;
E chissà che a forza di precipitazioni deboli non riesca a saltare anche il cuscino visto che lo ZT sulle prealpi rischia di arrivare a 2000 m.
Ho l'impressione che per i fondovalle cadorini questo inverno sia incanalato a doppiare in termini di precipitazioni il 2011-12. Almeno finora le termiche hanno retto alla grande con un bel freddone lascia-sparare.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Queste sono le 20 di domani. Devo veramente capire, tranne l'emotività o la scaramanzia, come potrebbe piovere sulla lombardia nordoccidentale.
Schermata 2012-12-13 alle 13.01.21.png
Schermata 2012-12-13 alle 13.01.32.png
Schermata 2012-12-13 alle 13.01.21.png
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
bene arpav, un po' preoccupato del rialzo della quota neve ma insomma la roba grossa dovrebbe tranquillamente cadere a quote ragionevoli...e poi non vedo scaldate all'orizzonte
con quella astigiano in una botte di ferro![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri