Pagina 562 di 572 PrimaPrima ... 62462512552560561562563564 ... UltimaUltima
Risultati da 5,611 a 5,620 di 5714
  1. #5611
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Lungi da me il voler recitare la parte del pessimista cosmico.
    Sono tutt'altro, lo sapete.
    Però bisogna essere anche realisti e guardare oggettivamente all'evidenza delle carte.
    Un elettroencefalogramma così piatto non lo ricordo da lustri:

    MS_1146_ens.png

    Se a ciò aggiungiamo la coda di Reading....




    Io con questo non sto dicendo che l'episodio, anche serio, non ci potrà essere..
    Ma l'inverno, quello vero, quello delle giornate fredde nei giorni di minor luce, della neve che si posa ovunque restandoci anche dinanzi ai raggi del malefico satana giallo, quello, mi spiace dirlo, con queste prospettive è andato.
    Felicissimo di essere smentito.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #5612
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Lungi da me il voler recitare la parte del pessimista cosmico.
    Sono tutt'altro, lo sapete.
    Però bisogna essere anche realisti e guardare oggettivamente all'evidenza delle carte.
    Un elettroencefalogramma così piatto non lo ricordo da lustri:

    MS_1146_ens.png

    Se a ciò aggiungiamo la coda di Reading....

    Immagine



    Io con questo non sto dicendo che l'episodio, anche serio, non ci potrà essere..
    Ma l'inverno, quello vero, quello delle giornate fredde nei giorni di minor luce, della neve che si posa ovunque restandoci anche dinanzi ai raggi del malefico satana giallo, quello, mi spiace dirlo, con queste prospettive è andato.
    Felicissimo di essere smentito.
    Michi, sarai smentito solo se le carte cambiano entro 2-3 giorni, e si pianta quindi un bell'episodio a cavallo della Befana o poco dopo. Altrimenti... Satana guadagna gradi di elevazione di giorno in giorno...
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #5613
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Lungi da me il voler recitare la parte del pessimista cosmico.
    Sono tutt'altro, lo sapete.
    Però bisogna essere anche realisti e guardare oggettivamente all'evidenza delle carte.
    Un elettroencefalogramma così piatto non lo ricordo da lustri:

    MS_1146_ens.png

    Se a ciò aggiungiamo la coda di Reading....

    Immagine



    Io con questo non sto dicendo che l'episodio, anche serio, non ci potrà essere..
    Ma l'inverno, quello vero, quello delle giornate fredde nei giorni di minor luce, della neve che si posa ovunque restandoci anche dinanzi ai raggi del malefico satana giallo, quello, mi spiace dirlo, con queste prospettive è andato.
    Felicissimo di essere smentito.
    eh sì Michele, fino a data da destinarsi ci tocca un periodo infausto, pochi cazzi. però la cosa che mi lascia un po' sereno è che le temperature (a parte oggi) non saranno così deleterie in quota. quindi almeno sui monti non verrà fatto chissà quale danno.

    la speranza è che domani ne possa buttare un po' sopra i 1500m su Alpi e Prealpi. poi si vedrà, va sempre detto che basta un cavettino del menga per portare sbiancate decenti sui monti. se parliamo di Pianura invece c'è un bell'arrivederci al prossimo mese, chissà quando, per cosa, e perchè \as\

    PS: un elettroencefalogramma così piatto lo abbiamo visto già solo in dicembre dello scorso anno e buona parte di gennaio con termiche anche ben peggiori (ricordo che a fine dicembre a volte non si riusciva a sparare nemmeno di notte a quote medio/basse).

    un felice Natale a te Michele e a tutti voi. almeno se magna come matti
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #5614
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    In realtà non sono d'accordo col Doc su un particolare: che non si vedevano da lustri.
    Lo scorso anno è stato così da dicembre e febbraio; e per i monti pure a febbraio...
    Purtroppo la fase di "pausa" è nei modelli da gg e gg e bisogna sbatterci il muso. Il che non vuol dire che le semiondulazioni in transito non possano produrre qualcosa di volta in volta; ovviamente niente di che.
    E comunque la coda di ECMWF non è certo peggio di quella di GFS.
    E visto che tocca guardare alle code dei modelli se dalla situazione oscena o semi-tale delle 240h si arrivasse davvero alla coda di GFS...
    Tanto visto che c'è parecchio tempo da perdere un'occhiata gliela si può dare. Giusto per vedere se verrà riproposta nei prossimi run.

    gfsnh-0-360.png
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #5615
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Cosmo per domani:

    grande.gif

    Sembra incredibile, ma quel picco fra 30 e 40 mm pare proprio il classico nucleo temporalesco estivo su alta brianza. Non saprei come altro spiegarlo tranne che come fenomeno convettivo. Il che, onestamente, fa inorridire.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #5616
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Lo scorso anno, almeno qui, si è andati sotto zero tutti i giorni e non è caduta una goccia di pioggia.Tutto ciò che è venuto dal cielo si è presentato in terra allo stato solido.
    Non che si pretenda che vada sempre così, ma se mi cita lo scorso inverno allora rispondo così.
    E con questo non sto dicendo che lo scorso inverno sia stato tramandato ai posteri, sia chiaro.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #5617
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Io so che lo scorso inverno in tutta la valle dell'ansiei (e quando dico inverno intendo dall'01/11 al 30/04, non l'inverno meteo nè quello astronomico) l'accumulo medio è stato di 72cm (ma possiamo anche aggiungere 10 cm di sicurezza... ) di precipitazione nevosa, meno di 8/10 di quanto caduto a BO in una settimana a inizio febbraio...
    Per le dolomiti venete penso sia stato il peggior inverno dalla fine dell'ultima era glaciale. E al danno della mancanza di precipitazioni si aggiunse la beffa del tempo umido tiepido praticamente fino alle soglie del Natale tanto che alcuni impianti in quota sono rimasti chiusi. E non era successo nemmeno nel 2006-07.
    Se una roba come lo scorso anno non si presenta mai più non piange nessuno in zona.

    Intanto giusto per tornare a noi l'n-esima dimostrazione che certe valli termicamente sono fortunate a prescindere. Peccato che l'aggiornamento GFS-iano odierno sia più stitico di uno nato senza ano...

    _fzlm.cgm055.gif
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #5618
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    scusate se l'ho pubblicato anche sul nowcasting piemontese ma e' giusto per respirare un po di inverno in un periodo magico come il natale

    fa troppo freddo per nevicare, il famoso detto popolare che mi fa inorridire \fp\

    Temperature Oymyakon - current weather - WeatherOnline

    oppure per una nevicata piu' consistente

    current weather - Verkhoyansk - Russian Feder. - WeatherOnline

    consoliamoci con questo in attesa di tempi migliori


    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  9. #5619
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cosmo per domani:

    grande.gif

    Sembra incredibile, ma quel picco fra 30 e 40 mm pare proprio il classico nucleo temporalesco estivo su alta brianza. Non saprei come altro spiegarlo tranne che come fenomeno convettivo. Il che, onestamente, fa inorridire.
    Come volevasi dimostrare 5-10mm a dir tanto....che ciofeca di peggioramento....le premesse 4gg fa erano altre....
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #5620
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli live regione alpina , prealpina e affini

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Cosmo per domani:

    grande.gif

    Sembra incredibile, ma quel picco fra 30 e 40 mm pare proprio il classico nucleo temporalesco estivo su alta brianza. Non saprei come altro spiegarlo tranne che come fenomeno convettivo. Il che, onestamente, fa inorridire.
    e vabbeh, ci becchiamo sto temporalone \as\ scherzi a parte, lo ZT per cosmo lo hai? mi interessa sapere se possa nevicare almeno sopra i 1500m sulle Prealpi.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •