La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ora intensità diminuita.
Fiocchettini piccoli debole-moderata intensità.
cmq come dice Fede saremo sui 8-10cm
Grazie mille Gabri, era ora effettivamente di una bella nevicata con la N maiuscola dopo i tanti episodi sofferti e pieni di rimpianti di quest'inverno...tra l'altro a sorpresa quindi ancora più bella
Ora nevica debolissimo e a microfiocchi comunque, mi sa che siamo agli sgoccioli ormai...bellissima sorpresa comunque.
Per domani la vedo piuttosto bene dai...E soprattutto per il fatto che ha nevicato, quindi l'albedo ci dovrebbe dare una mano a fare un bel cuscino stanotte, in più il minimo mi sembra in buona posizione.
Penso che le precipitazioni partiranno nel primo pomeriggio e qui da me resisterà fino attorno alla mezzanotte, dopodichè ci potrebbe essere l'omicidio forse (ma forse...non escludo che se le prp continuino bene si resista fino alla mattinata, quando poi dovrebbero smettere definitivamente). Da te inizio a credere per davvero che si riesca a resistere in neve fino all'ultimo, specie ripensando all'episodio di lunedì 11 quando il cuscino era pure un po' peggio di questo
Fossi in te punterei su una decina di cm , fai 10-12 ecco....tieni conto che c'è un rischio non da poco legato all'orario di partenza delle prp, che iniziano nel momento più caldo della giornata, ed essendo a fine febbraio queste son cose che pesano, qualche mm rischia di essere buttato via (cioè per un paio d'ore potrebbe nevicare senza accumulare stante il pessimo orario). Se così non fosse allora 10-12 cm li e almeno altri 6-7 qua non li toglie nessuno . E di poco![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Cito alcuni pezzi dell'articolo che avevo scritto per Meteonetwork in riferimento alle nevicate di Albinea (RE):
La neve sul pedemonte reggiano è un fenomeno meteorologico che si manifesta nell'arco di un semestre che ricomprende la parte finale della stagione autunnale (mese di Novembre), l'intero trimestre climatologico invernale (Dicembre, Gennaio e Febbraio) e la fase iniziale primaverile (Marzo ed Aprile). Nell'arco dei 36 anni analizzati non si è trovato riscontro di nevicate nei restanti mesi dell'anno. Ciò non significa che è impossibile il verificarsi di questo evento al di fuori di questo semestre (ad esempio nevicata in Ottobre o in Maggio) ma piuttosto che è altamente improbabile. Per questo motivo, a livello climatologico la stagione della neve è circoscritta al semestre Novembre – Aprile. Durante il trentennio di riferimento, 1980/81 – 2009/10, la quantità media di neve precipitata è risultata pari a 48 cm, con un minimo di 3 cm ed un massimo di 144 cm. Importante osservare come la mediana si colloca ad un valore pari a 36 cm e la classe modale è ricompresa nel range 0 – 30 cm. Come già evidenziato, tale disallineamento della media aritmetica semplice e della mediana, rispetto alla classe modale, contestualmente alla presenza di una forte asimmetria concentrata nella coda inferiore della distribuzione dei dati, assumono il significato, strettamente climatologico, che la neve rappresenta certamente un evento piuttosto comune per l'area oggetto di studio (oltre 311 nevicate rilevate in oltre 30 anni di osservazioni) ma la quantità di neve precipitata in un'intera stagione è modesta stante il fatto che nel 47% dei casi non si oltrepassa il limite dei 30 cm e nell'83% dei casi non si superano i 90 cm nell'arco di sei mesi.
Un aspetto molto importante del fenomeno è rappresentato dall'analisi della quantità di neve precipitata in seno ad un unico evento nevoso, intendendo come tale ogni singola manifestazione meteorica della durata anche di più giorni consecutivi. Generalmente una nevicata lascia sul terreno dagli zero agli 8 cm. Un singolo episodio nevoso scarica normalmente fino a 8 cm di neve. Valori superiori a 24 cm sono considerati rari e limitati a configurazioni sinottiche particolari.
Entrando nel dettaglio, la probabilità teorica statistica di assistere ad un nevicata con accumulo è pari all' 83% circa e la probabilità di superamento della classe modale (8 cm) è stimata al 20% circa.
![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Hai ragione in effetti qui scendono fiocchi ma non accumula neanche a morire appena va giu il sole invece si ferma eccome..insomma le prp arriveranno nel pomeriggio sera speriamo che si fermi per terra anche perchè si tratta di neve non debole come adesso..Il minimo mi sembra anche un po più a nord il che non fa male speriamo di avere un po di fortuna![]()
Segnalibri