https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Parma coperto, ma senza precipitazioni. Meno neve rispetto a bologna comunque.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Neve moderata, non imbianca ma è sempre un bel vedere
Ah si? Strano, sarà la zintillionesima volta quest'inverno \as\
Stamattina comunque quando è venuto il padre della mia morosa a prenderla, ha detto che da loro a Villanova di Castenaso (Bologna NE), ne era venuta uno sparverso ieri sera, in terrazza ne ha misurati 30-35 cmD'altra parte se il minimo traslava verso l'Adriatico ce la poteva fare bene anche qua a tener botta il vento da W ma diversamente se resta piantato sull'Elba come ha fatto ieri sera (vedendo le carte che avete postato è andata così alla fine) è più difficile...
Però ti devo dire che sarei curioso di sapere come sarebbe andata se anziche averlo fatto ieri sto peggioramento lo avesse fatto chesso un mese e mezzo/due mesi prima, con molte meno ore di luce, un cuscino notoriamente un filo più robusto e senza il problema delle T al suolo...chissà, forse un 6-7 cm li avrebbe messi pure qui (e chissa quanti ne avrebbe messi sulla Via Emilia).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
dite che stasera gela?
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Assolutamente no frenky, guarda...Per me quelle zone hanno un buon clima nelle stagioni intermedie e un clima ottimo in Estate, ma in inverno se devo essere sincero Parma o Piacenza (o anche Reggio Emilia) vincono 4/5- 0 contro Como e Varese, almeno per quanto mi riguarda...e non è solo una questione di medie, che sono più elevate in Emilia, ma anche di variabilità configurativa: l'Emilia centro-occidentale , e in particolare Piacenza (che per me è il massimo assoluto a livello di pianura stretta) non vede neve solo con robe da cuscino ma con una cifra di configurazioni e senza aver bisogno di chissa quale freddo.
Quest'anno anzi l'abbiamo dimostrato più volte, inverno tutt'altro che freddo eppure nevicate a più riprese su tantissime zone dell'Emilia (e pure qui nell'angolino sfigato coi ns. 24,5 cm siamo comunque sopra media seppur di poco), basta la configurazione giusta (cioè quella di ieri, un Elba Low semi-stazionaria praticamente), termiche decenti e via, la neve non gliela toglie nessuno, e non solo: spesso non finisce nemmeno in pioggia come da loro avviene diverse volte invece
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quoto all'ennesima potenza Fede!
Poi, se ci mettiamo a parlare di posti in quota, allora il discorso cambia e potrei anche capire quello che dici, frenky, ma per me rimane sempre il solito discorso: dover aspettare correnti calde per vedere la neve, per me è una bestemmia climatologica.
Opinione discutibile, me ne rendo conto, ma a me come tipo di nevicata fa cagare.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Nevica bene tra fidenza e fiorenzuola
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Rovescietti qua e la
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Segnalibri