Dato che l'altro è scaduto apro io...minima di 16,9° cielo parzialmente nuvoloso, oggi si sale meno rispetto a ieri, stasera possibile ts sulle zone pedemontane
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Mese di giugno che chiude con una media di +20.4° a fronte dei 19,8 normali, quindi +0,6 sopra, dato direi non eclatante vista l'ondata di caldo di metà mese piuttosto intensa
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
ecco "a vista" come si presenta la val pellice e dintorni... neve ancora abbondante dai 2200m in su nella parte alta sopra la conca del Prà...sulla sx la piramide del monviso in versione primaverile, mentre in tal senso si difende anche il M.Granero che in parte escude la vista della N del Monviso...sulla destra poi si vede la Losetta versante N (dietro c'è il colle dell'agnello) super innevata
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
splendida giornata qua a Giaglione, sereno e ventilato +24,9 ur 46%
Buon innevamento dai 2500\2600m
Odio la nebbia !!!
Estremi odierni +15,4 e 28,6C. Giornata che vissuta qui a Torino per me era già al limite della sofferenza.
Eccomi di ritorno a casa, ed ecco alcuni dati del mese di Giugno:
T media +21°C esattamente in media (99-12)
T max media 26,6°C con la massima più alta il 18 giugno con 33,1°C
T min media 15,2°C con la minima più bassa a 11,6°C il 28 giugno.
Caduti solo 14,9mm rispetto ai 70,5mm (media 99-12), quindi siamo a -80%.
L'annuale resta ancora abbondantemente sopramedia con un +50% e i suoi 509,9mm.
Nelle massime la stranezza potrebbe essere tra consolata e giardini reali con oltre un grado e mezzo di scarto ma come hai detto oggi giardini reali è più sensibile agli sbalzi cioè appena fa due raggi di sole spicca in alto, così facendo non dovrebbe falsare leggermente i valori medi giornalieri?(non quelli tra max e min ma quelli ottenuti facendo la media di ogni rilevazione)
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Concordo assolutamente con te, non c'è nulla di anomalo infatti Dave, anzi visto che stiamo paragonando in questo caso una stazione su prato con una su tetto, 7/10 sono persino pochi.
Ecco ad esempio la situazione in questo momento da me: a Pietra 17°C e a Pecetto 22°, sono 5° gradi di differenza.
Casa mia è su parto erboso, Pecetto in cima ad una rocca a strapiombo sulla vallata.
E stasera la massima più alta la farà la mia stazione, non certo quella di pecetto. Mentre la minima come sempre sarà a favore di casa mia.
22° a quest'ora sono sbagliati? Assolutamente no, ricordiamoci sempre di considerare i contesti.
![]()
Ultima modifica di matteorob; 02/07/2013 alle 07:14
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Giugno chiude con temperature nel complesso sotto le medie per le minime di circa 2°C, mentre le massime sono in linea con le medie. T min. media +12.6°C, max +25.6°C. Dal punto di vista delle precipitazioni, giugno chiude sotto la media con 54.4 mm (media di circa 100mm).
Ieri luglio ha avuto inizio col botto, con un piccolo temporale pomeridiano e 1mm di accumulo.![]()
Ma se PER CASO anche fosse, chi siamo noi per poterlo dire e con quali mezzi a supporto?
@Enrico, bene fare le punte, ok. Ma per fare le punte bisogna avere solide argomentazioni (dai riscontri strumentali alle conoscenze microclimatiche e via dicendo) su cui dibattere, no?![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri