Pagina 25 di 103 PrimaPrima ... 1523242526273575 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 1025
  1. #241
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da camber Visualizza Messaggio
    Emi questa immagine è da urlo!! Non ce n'è per nessuno.
    gia cesco...tu prega.... troverai neve anche nei pesci.......!!

  2. #242
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Ma le termiche ma l'importante è che la neve si veda sulle Alpi
    io sono molto più egoista, vorrei vedere qualcosina in collina.

    Se la meteorologia è una passione, può anche non essere razionale.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  3. #243
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    io sono molto più egoista, vorrei vedere qualcosina in collina.

    Se la meteorologia è una passione, può anche non essere razionale.

    Anch'io la vorrei, e tanto anche. Però per il periodo che è mi accontento di una bella passata sulle Alpi e di una 30ina di mm, sempre meglio di niente...
    Qui cielo che va coprendosi proprio ora che sono in massima a 17.3°C

  4. #244
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Anch'io la vorrei, e tanto anche. Però per il periodo che è mi accontento di una bella passata sulle Alpi e di una 30ina di mm, sempre meglio di niente...
    Qui cielo che va coprendosi proprio ora che sono in massima a 17.3°C
    Mi sa che sovrastimi la T e non di poco.

  5. #245
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Jack_89 Visualizza Messaggio
    Dopo i 12z di stasera mi lancio nel pronostico della qn \as\

    stranamente a questo giro non mi sento molto fiducioso per la piana

    vedo al massimo un po di coreografia nella piana di Cavallermaggiore forse Racconigi, un 10 cm fradici a Cuneo citta' un 45 ad Entracque e possibili 70 cm su alle terme di Valdieri insomma secondo me non avere uno scampolo di freddo nei bassi strati rendera' piu' difficile (ma non impossibile) il miracolo

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  6. #246
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Mi sa che sovrastimi la T e non di poco.
    Sta volta l'errore sta nel fatto che quella che ho letto è la massima di ieri (che ancora non avevo cancellato) \fp\.
    In effetti ci sono 15.5°

  7. #247
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    ecco nimbus:

    Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
    A cura di Redazione Nimbus
    13-17 Novembre 2013
    Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
    citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
    EMISSIONE BOLLETTINO: MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2013
    LA SITUAZIONE METEOROLOGICA
    AL VIA LA STAGIONE NEVOSA, NEVICATE SUI MONTI, VENERDI' MATTINA ANCHE IN COLLINA SUL CUNEESE, IN PIANURA SOLO PIOGGIA.
    Il fronte perturbato attivo al Sud Italia verrà sospinto verso nord dalla discesa a ovest di un vortice depressionario freddo che genererà un nuovo minimo di pressione anche al suolo sul sud della Francia. E' la classica situazione favorevole a precipitazioni estese al Nord-Ovest, che si attiverà soprattutto da giovedì sera e nel corso di venerdì. Si avranno così le prime nevicate significative della stagione in montagna, ma temporaneamente un po' di neve potrà cadere fin nei dintorni di Cuneo, Mondovì. La perturbazione si attenuerà sabato lasciando una circolazione di aria moderatamente umida, ma con più schiarite domenica.
    Immagine satellitare e carte meteorologiche
    AVVISO
    METEO-ALERT PER NEVE E GELO
    Una nuova stagione fredda è alle porte. Come gli scorsi anni la Società
    Meteorologica Subalpina attiva un servizio di allerte per neve e gelo
    via sms, rivolto soprattutto ai Comuni e alle Società che operano sulla
    viabilità invernale, per pianificare e ottimizzare gli interventi di
    spargimento sale e/o rimozione neve.

    Da quest'anno per tale servizio sarà operativo un modello di previsione
    più preciso e ad alta risoluzione di quello utilizzato finora nelle
    previsioni di Nimbus, che consentirà probabilmente di dettagliare ancor
    meglio la previsione locale, con aggiornamento ogni 6 ore per le 48 ore
    successive.

    Il bollettino testuale continuerà a dettagliare la previsione generale
    su Piemonte e Valle d'Aosta, ma non potrà contenere per ovvie ragioni di
    estensione territoriale, tutti i dettagli orari e di quantità neve
    disponibili con il modello meteo ad alta risoluzione.

    Per richiedere un preventivo sul servizio di Allerta Meteo Neve e Gelo
    vi preghiamo di scrivere aprevisioni@nimbus.it o contattare il 3493509084
    PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
    MERCOLEDÌ
    13
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:sul Cuneese, Monregalese, Cebano, Bormida Orba e Scrivia parzialmente nuvoloso o più nuvoloso su rilievi cuneesi, altrove sole con velature o passaggi di banchi nuvolosi più estesi in giornata tra valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte. Dal tardo pomeriggio e in serata nubi in aumento, su Cuneese, Astigiano, Torinese (da pianure a bassa montagna), Biellese, Vercellese, Novarese, Alessandrino e Valle d'Aosta sud-est.
    Precipitazioni:in serata qualche goccia di pioggia su Cuneese, Torinese, Astigiano.
    Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
    fondovalle: deboli settentrionali
    media montagna: deboli o moderati da nord-est
    alta montagna: deboli o moderati da nord-est
    Temperature:Massime in lieve calo (14/17 C in pianura e bassa collina; 11/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2800 metri nelle ore centrali.
    GIOVEDÌ
    14
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:al mattino irregolarmente nuvoloso con spazi più soleggiati lungo le valli alpine e Valle d'Aosta; nel pomeriggio nubi in ulteriore aumento, ma restano schiarite su alte valli e nord-ovest Valle d'Aosta; in serata nuvoloso.
    Precipitazioni:nel corso del pomeriggio rovesci sparsi tra Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, in spostamento verso zone lungo Po, Monferrato, Langhe e Cuneese dove saranno più presenti in serata, anche localmente intensi e con qualche temporale. Nevicate dapprima oltre i 1500-1800 metri, ma in tarda serata rovesci di neve in rapido calo sul Cuneese fin sotto i 1000 metri.
    Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
    fondovalle: deboli settentrionali
    media montagna: deboli o moderati da nord-est
    alta montagna: deboli o moderati da nord-est
    Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2300-2500 metri nelle ore centrali, in calo in serata.


    VENERDÌ
    15
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:nuvoloso
    Precipitazioni:piogge estese, più intense tra Cuneese, Torinese e Astigiano; nevicate anche intense sui rilievi, mediamente oltre 800 metri, ma in innalzamento a 1000 metri a nord del Po. Sul Cuneese neve in calo fin verso i 500 metri, specie su Monregalese e Cebano, ma con deposito più significativo oltre 700 metri e comunque in innalzamento tra pomeriggio e sera.
    Venti:pianura e collina: moderati da nord-est
    fondovalle: deboli o moderati tra nord e nord-est
    media montagna: moderati tra est e sud-est
    alta montagna: moderati da sud-est
    Temperature:minime in calo (3/6 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (4/8 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -1/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1000-1300 metri nelle ore centrali.


    SABATO
    16
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:nuvoloso e parziali schiarite su alte valli torinesi e nord-ovest della Valle d'Aosta
    Precipitazioni:piogge tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino, a tratti su Torinese, Biellese e Vercellese e per lo più assenti altrove. Neve in innalzamento oltre i 1000 metri, oltre i 1500-1800 metri a nord del Po.
    Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
    fondovalle: deboli o moderati da nord-est
    media montagna: deboli o moderati orientali
    alta montagna: deboli o moderati orientali
    Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento(8/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.


    DOMENICA
    17
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:in parte o abbastanza soleggiato con nubi irregolari più estese su Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino e schiarite più ampie su interno valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte.
    Precipitazioni:assenti o ancora qualche piovasco sul basso Piemonte e Cuneese.
    Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
    fondovalle: deboli o moderati da nord-est
    media montagna: deboli o moderati orientali
    alta montagna: deboli o moderati orientali
    Temperature:minime in lieve aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #248
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    ecco nimbus:

    Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
    A cura di Redazione Nimbus
    13-17 Novembre 2013
    Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
    citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
    EMISSIONE BOLLETTINO: MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2013
    LA SITUAZIONE METEOROLOGICA
    AL VIA LA STAGIONE NEVOSA, NEVICATE SUI MONTI, VENERDI' MATTINA ANCHE IN COLLINA SUL CUNEESE, IN PIANURA SOLO PIOGGIA.
    Il fronte perturbato attivo al Sud Italia verrà sospinto verso nord dalla discesa a ovest di un vortice depressionario freddo che genererà un nuovo minimo di pressione anche al suolo sul sud della Francia. E' la classica situazione favorevole a precipitazioni estese al Nord-Ovest, che si attiverà soprattutto da giovedì sera e nel corso di venerdì. Si avranno così le prime nevicate significative della stagione in montagna, ma temporaneamente un po' di neve potrà cadere fin nei dintorni di Cuneo, Mondovì. La perturbazione si attenuerà sabato lasciando una circolazione di aria moderatamente umida, ma con più schiarite domenica.
    Immagine satellitare e carte meteorologiche
    AVVISO
    METEO-ALERT PER NEVE E GELO
    Una nuova stagione fredda è alle porte. Come gli scorsi anni la Società
    Meteorologica Subalpina attiva un servizio di allerte per neve e gelo
    via sms, rivolto soprattutto ai Comuni e alle Società che operano sulla
    viabilità invernale, per pianificare e ottimizzare gli interventi di
    spargimento sale e/o rimozione neve.

    Da quest'anno per tale servizio sarà operativo un modello di previsione
    più preciso e ad alta risoluzione di quello utilizzato finora nelle
    previsioni di Nimbus, che consentirà probabilmente di dettagliare ancor
    meglio la previsione locale, con aggiornamento ogni 6 ore per le 48 ore
    successive.

    Il bollettino testuale continuerà a dettagliare la previsione generale
    su Piemonte e Valle d'Aosta, ma non potrà contenere per ovvie ragioni di
    estensione territoriale, tutti i dettagli orari e di quantità neve
    disponibili con il modello meteo ad alta risoluzione.

    Per richiedere un preventivo sul servizio di Allerta Meteo Neve e Gelo
    vi preghiamo di scrivere aprevisioni@nimbus.it o contattare il 3493509084
    PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
    MERCOLEDÌ
    13
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:sul Cuneese, Monregalese, Cebano, Bormida Orba e Scrivia parzialmente nuvoloso o più nuvoloso su rilievi cuneesi, altrove sole con velature o passaggi di banchi nuvolosi più estesi in giornata tra valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte. Dal tardo pomeriggio e in serata nubi in aumento, su Cuneese, Astigiano, Torinese (da pianure a bassa montagna), Biellese, Vercellese, Novarese, Alessandrino e Valle d'Aosta sud-est.
    Precipitazioni:in serata qualche goccia di pioggia su Cuneese, Torinese, Astigiano.
    Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
    fondovalle: deboli settentrionali
    media montagna: deboli o moderati da nord-est
    alta montagna: deboli o moderati da nord-est
    Temperature:Massime in lieve calo (14/17 C in pianura e bassa collina; 11/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2800 metri nelle ore centrali.
    GIOVEDÌ
    14
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:al mattino irregolarmente nuvoloso con spazi più soleggiati lungo le valli alpine e Valle d'Aosta; nel pomeriggio nubi in ulteriore aumento, ma restano schiarite su alte valli e nord-ovest Valle d'Aosta; in serata nuvoloso.
    Precipitazioni:nel corso del pomeriggio rovesci sparsi tra Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, in spostamento verso zone lungo Po, Monferrato, Langhe e Cuneese dove saranno più presenti in serata, anche localmente intensi e con qualche temporale. Nevicate dapprima oltre i 1500-1800 metri, ma in tarda serata rovesci di neve in rapido calo sul Cuneese fin sotto i 1000 metri.
    Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
    fondovalle: deboli settentrionali
    media montagna: deboli o moderati da nord-est
    alta montagna: deboli o moderati da nord-est
    Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2300-2500 metri nelle ore centrali, in calo in serata.


    VENERDÌ
    15
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:nuvoloso
    Precipitazioni:piogge estese, più intense tra Cuneese, Torinese e Astigiano; nevicate anche intense sui rilievi, mediamente oltre 800 metri, ma in innalzamento a 1000 metri a nord del Po. Sul Cuneese neve in calo fin verso i 500 metri, specie su Monregalese e Cebano, ma con deposito più significativo oltre 700 metri e comunque in innalzamento tra pomeriggio e sera.
    Venti:pianura e collina: moderati da nord-est
    fondovalle: deboli o moderati tra nord e nord-est
    media montagna: moderati tra est e sud-est
    alta montagna: moderati da sud-est
    Temperature:minime in calo (3/6 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (4/8 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -1/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1000-1300 metri nelle ore centrali.


    SABATO
    16
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:nuvoloso e parziali schiarite su alte valli torinesi e nord-ovest della Valle d'Aosta
    Precipitazioni:piogge tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino, a tratti su Torinese, Biellese e Vercellese e per lo più assenti altrove. Neve in innalzamento oltre i 1000 metri, oltre i 1500-1800 metri a nord del Po.
    Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
    fondovalle: deboli o moderati da nord-est
    media montagna: deboli o moderati orientali
    alta montagna: deboli o moderati orientali
    Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento(8/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.


    DOMENICA
    17
    NOVEMBRE
    2013
    Cielo:in parte o abbastanza soleggiato con nubi irregolari più estese su Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino e schiarite più ampie su interno valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte.
    Precipitazioni:assenti o ancora qualche piovasco sul basso Piemonte e Cuneese.
    Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
    fondovalle: deboli o moderati da nord-est
    media montagna: deboli o moderati orientali
    alta montagna: deboli o moderati orientali
    Temperature:minime in lieve aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.

    insomma.classica situazione con vignolo al limite tra una decente nevicata e patarrasss...Ma va benissimo cosi, che ne faccia tanta in montagna

  9. #249
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Ragazzi dove andare in nivotour venerdì? Sono con roby, Pensavo a valle Pesio
    Oppure soluzione Astigiana a Serole, ma ho paura pioverà

  10. #250
    Vento moderato L'avatar di SnowStorm95
    Data Registrazione
    27/10/12
    Località
    Colcavagno (AT)
    Età
    30
    Messaggi
    1,093
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    io sono molto più egoista, vorrei vedere qualcosina in collina.

    Se la meteorologia è una passione, può anche non essere razionale.

    Quotone!

    Va bene il nevone sulle Alpi, ma se qualcosa si vedesse anche in collina non me la prenderei eh..
    Colcavagno, Montiglio Monferrato (AT) - 225 metri s.l.m.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •