Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di Redazione Nimbus
13-17 Novembre 2013
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO: MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2013 |
| LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
AL VIA LA STAGIONE NEVOSA, NEVICATE SUI MONTI, VENERDI' MATTINA ANCHE IN COLLINA SUL CUNEESE, IN PIANURA SOLO PIOGGIA.
Il fronte perturbato attivo al Sud Italia verrà sospinto verso nord dalla discesa a ovest di un vortice depressionario freddo che genererà un nuovo minimo di pressione anche al suolo sul sud della Francia. E' la classica situazione favorevole a precipitazioni estese al Nord-Ovest, che si attiverà soprattutto da giovedì sera e nel corso di venerdì. Si avranno così le prime nevicate significative della stagione in montagna, ma temporaneamente un po' di neve potrà cadere fin nei dintorni di Cuneo, Mondovì. La perturbazione si attenuerà sabato lasciando una circolazione di aria moderatamente umida, ma con più schiarite domenica.
|
| Immagine satellitare e carte meteorologiche |
| AVVISO |
METEO-ALERT PER NEVE E GELO
Una nuova stagione fredda è alle porte. Come gli scorsi anni la Società
Meteorologica Subalpina attiva un servizio di allerte per neve e gelo
via sms, rivolto soprattutto ai Comuni e alle Società che operano sulla
viabilità invernale, per pianificare e ottimizzare gli interventi di
spargimento sale e/o rimozione neve.
Da quest'anno per tale servizio sarà operativo un modello di previsione
più preciso e ad alta risoluzione di quello utilizzato finora nelle
previsioni di Nimbus, che consentirà probabilmente di dettagliare ancor
meglio la previsione locale, con aggiornamento ogni 6 ore per le 48 ore
successive.
Il bollettino testuale continuerà a dettagliare la previsione generale
su Piemonte e Valle d'Aosta, ma non potrà contenere per ovvie ragioni di
estensione territoriale, tutti i dettagli orari e di quantità neve
disponibili con il modello meteo ad alta risoluzione.
Per richiedere un preventivo sul servizio di Allerta Meteo Neve e Gelo
vi preghiamo di scrivere aprevisioni@nimbus.it o contattare il 3493509084 |
| PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
MERCOLEDÌ
13
NOVEMBRE
2013 |
|
Cielo:sul Cuneese, Monregalese, Cebano, Bormida Orba e Scrivia parzialmente nuvoloso o più nuvoloso su rilievi cuneesi, altrove sole con velature o passaggi di banchi nuvolosi più estesi in giornata tra valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte. Dal tardo pomeriggio e in serata nubi in aumento, su Cuneese, Astigiano, Torinese (da pianure a bassa montagna), Biellese, Vercellese, Novarese, Alessandrino e Valle d'Aosta sud-est.
Precipitazioni:in serata qualche goccia di pioggia su Cuneese, Torinese, Astigiano.
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
fondovalle: deboli settentrionali
media montagna: deboli o moderati da nord-est
alta montagna: deboli o moderati da nord-est
Temperature:Massime in lieve calo (14/17 C in pianura e bassa collina; 11/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2800 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:al mattino irregolarmente nuvoloso con spazi più soleggiati lungo le valli alpine e Valle d'Aosta; nel pomeriggio nubi in ulteriore aumento, ma restano schiarite su alte valli e nord-ovest Valle d'Aosta; in serata nuvoloso.
Precipitazioni:nel corso del pomeriggio rovesci sparsi tra Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, in spostamento verso zone lungo Po, Monferrato, Langhe e Cuneese dove saranno più presenti in serata, anche localmente intensi e con qualche temporale. Nevicate dapprima oltre i 1500-1800 metri, ma in tarda serata rovesci di neve in rapido calo sul Cuneese fin sotto i 1000 metri.
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est
fondovalle: deboli settentrionali
media montagna: deboli o moderati da nord-est
alta montagna: deboli o moderati da nord-est
Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/14 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2300-2500 metri nelle ore centrali, in calo in serata.
|
|
|
|
Cielo:nuvoloso
Precipitazioni:piogge estese, più intense tra Cuneese, Torinese e Astigiano; nevicate anche intense sui rilievi, mediamente oltre 800 metri, ma in innalzamento a 1000 metri a nord del Po. Sul Cuneese neve in calo fin verso i 500 metri, specie su Monregalese e Cebano, ma con deposito più significativo oltre 700 metri e comunque in innalzamento tra pomeriggio e sera.
Venti:pianura e collina: moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati tra nord e nord-est
media montagna: moderati tra est e sud-est
alta montagna: moderati da sud-est
Temperature:minime in calo (3/6 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (4/8 C in pianura e bassa collina; 0/4 C tra 500 e 1000 metri; -1/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1000-1300 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:nuvoloso e parziali schiarite su alte valli torinesi e nord-ovest della Valle d'Aosta
Precipitazioni:piogge tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino, a tratti su Torinese, Biellese e Vercellese e per lo più assenti altrove. Neve in innalzamento oltre i 1000 metri, oltre i 1500-1800 metri a nord del Po.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati da nord-est
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali
Temperature:minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento(8/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.
|
|
|
DOMENICA
17
NOVEMBRE
2013 |
|
Cielo:in parte o abbastanza soleggiato con nubi irregolari più estese su Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino e schiarite più ampie su interno valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte.
Precipitazioni:assenti o ancora qualche piovasco sul basso Piemonte e Cuneese.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli o moderati da nord-est
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali
Temperature:minime in lieve aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.
|
Segnalibri