Pagina 39 di 64 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 634
  1. #381
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,735
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    potevano tirarlo fuori prima invece di spalare a mano
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #382
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    un mio amico che viene nella stessa scuola stamani mi ha detto che dove abitava lui sopra cellarengo circa 3 dita di neve però abita quasi a 400m di quota
    Ecco...allora come stime più o meno ci siamo
    Intanto ritornante per ora piuttosto inibita dall'effetto favonico.
    +5.6°C UR 76%, 0,4 mm accumulati.

  3. #383
    Brezza leggera L'avatar di McFly
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Torino Ovest
    Messaggi
    447
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
    Quando si parla di föhn-stau, la zona che risente dello stau ha una pressione atmosferica maggiore e si dice "sopravento"; quando la massa d'aria supera la catena montuosa c'è il föhn dove la pressione invece è minore (minimo sottovento); più è alto il gradiente barico (differenza di pressione tra zona sopravento e zona sottovento), più forte sarà il föhn.
    Nel caso di ieri, il minimo si era spostato sul Piemonte orientale, inviando un richiamo nord-orientale su questa zona del torinese.

    A Pralormo non so cosa ha fatto...a vedere la temperatura in corso d'evento credo che non è andato oltre i 3-4 cm e dubito che abbia accumulato verso Poirino. Comunque bisognerebbe sentire qualcuno della zona
    Valfenera massimo accumulo mezzo cm nel pomeriggio. Poi ha sempre piovuto in serata anche se mista.

  4. #384
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da McFly Visualizza Messaggio
    Valfenera massimo accumulo mezzo cm nel pomeriggio. Poi ha sempre piovuto in serata anche se mista.
    Perfetto, grazie per la notizia

  5. #385
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Mi hanno detto che non nevica a Prali
    Webcam docet.

  6. #386
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Direi che il cuscino e'ufficialmente andato tutte le stazioni stanno registrando un aumento . . con conseguente calo del l'ur sintomo che föhn sta colpendo tutta la zona occidentale del torinese. . .
    Le valli ancora interessate da nevicate sono Val Germanasca e Pellice . . .
    :p non c era alcun cuscino... non è stata una nevicata da cuscino ma da irruzione..
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  7. #387
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Torino precollina
    Età
    44
    Messaggi
    980
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    5.2° in questo momento.

    Qualche scatto dal Colle della Maddalena a questo link Post nevicata 22 novembre - Colle della Maddalena (TO)


  8. #388
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Puoi avere un metro di neve ma se il paesaggio è orrendo non conta nulla! \fp\

    Scattata dalla pianura Ciriacese questa mattina verso le valli di Lanzo!


    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  9. #389
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    Andre cos'e' quella chiesa o castello sul cucuzzolo?

    Mi mancava vedere l'arco alpino verso nord cosi' carico in novembre, intanto a Prali non si stanno divertendo...

    Allegato 334721
    Basilica di Sant'Ignazio, 860m circa tra Lanzo e Pessinetto! Espostissima allo stau da ENE, e panorama mozzafiato verso tutta la pianura Ciriacese e del Canavese sud-occidentale

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #390
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Torino e provincia 21-30 novembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Puoi avere un metro di neve ma se il paesaggio è orrendo non conta nulla! \fp\

    Scattata dalla pianura Ciriacese questa mattina verso le valli di Lanzo!

    Immagine



    Bello scatto.

    P.s. Conosco poco le Valli del Torinese, postate foto...non mancherò di visitarle

    Qui non si può dire la stessa cosa, in quanto a neve...(nella webcam siamo a 2000mt. nelle Retiche a Nord di Tirano)

    2.jpg




    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •