Concetto chiarissimo e condivisibile
Voglio solo dire che per me tutte le irruzioni sterili non mi dicono nulla, perchè a parità di termiche ma con neve al suolo, avrebbero espresso al massimo le loro potenzialità
Il paragone va fatto non tra una -5 a gennaio e una -15 (ammettendo sia possibile) ad aprile, ma tra una -5 sterile a gennaio e una -5 fertile a gennaio
Irruzione produttiva = neve e quindi divertimento / neve e quindi più freddo
Ora aspetto quello che ha capito tutto e che risponde "meglio il subtripicale con la +20"
Tutto lì![]()
Eh, ma il grassettato è l'acqua calda.. Chiaro che tutti preferiremmo un'irruzione produttiva per le proprie zone, ma devi tenere conto che una -10 improduttiva per te può essere produttiva per altri..
Non ho capito se giudichi la portata generale di un'irruzione solo da ciò che succede dalle tue parti: se fosse così sarebbe un pò riduttivo.. Se da me arriva una -10 improduttiva poi vedo che nevica in pianura in Puglia tra me stesso dico: "Azz, ha nevicato in pianura in Puglia, mica male sta irruzione"
Con tutto il rispetto per gli altri posti, il mio comparto climatico di interesse è il nord Italia (certo...è Briona...ma in generale il nord Italia)
Il 28 dicembre 2005 non nevicò qui, ma fui soddisfatto lo stesso perchè in pianura, laddove c'era neve al suolo, fece minime comprese tra i -13 e i -17
Sono contento per i pugliesi, ma Bari è un posto troppo distante per suscitarmi emozioni meteo...sarò sbagliato io, ma vedere -3 gradi a Bari non mi dice nulla....preferisco vedere i -20 della provincia di Udine del dicembre 2009, oppure i -23 del cuneese e il nevone emiliano del febbraio 2012 o il nevone alpino del dicembre 2008...li sento più "miei"![]()
Ma non hai risposto alla mia questione: giudichi la portata di un'irruzione in base a ciò che accade da te?
Non capisco cosa cambia se da te non fa nulla e nevica in Emilia o in Puglia: meteorologicamente sarebbe sempre un'irruzione improduttiva per le tue parti e produttiva per altre zone..
Se poi entriamo nel caso delle emozioni è un altro conto, ma il risultato è lo stesso: da te non fa nulla se non solo freddino, in Puglia od in Emilia ci dà dentro..
Perchè, ripeto, il mio focus è il N Italia...perchè mi piacciono i -20 invernali nelle rare volte in cui li fa
Quindi, se un'irruzione in qualche modo porta i -20 in pianura padana, sono strafelice...se la stesa irruzione salta la PP e porta -8 a Bari (equivalenti ai -20 della PP) la cosa non mi dice nulla
Stesso ragionamento ovviamente anche con le irruzioni meno intense...preferisco mille volte vedere 30 cm a Bologna che 2 cm a Lecce o 10 ad Atene...tutto lì
Comunque ci siamo allontanati dal concetto del mio post originario....finisco l'OT comunque![]()
E' più o meno come scritto nella sottolineatura e non c'è una risposta razionale...un'irruzione potrà pure essere storica ad Atene, ma se non lo è al nord Italia, chissenefrega, la considero pacco (come febbraio 2008)...se no con il tuo ragionamento anche nell'estate 2003 avrei dovuto essere contento perchè in Russia fu fresca
Comunque nel primo post volevo solo dire che a parità di irruzione, fa più freddo se questa è produttiva (che è la banalità che giustamente hai quotato, ma che spesso sfugge) ...e fermarmi lì, senza andare avanti nella questione fino a dover giustificare i gusti personali![]()
Segnalibri