Sarebbe neve al piano sul basso Piemonte. Reading a dir poco spettacolare![]()
ahahah siete già a postare le termiche per una carta a 240h ahahah
siete davvero encomiabili.....avete tutto la mia stima![]()
Si, si tratterebbe di una botta di sedere notevole x il NW. Avvezioncina da E in regime di pieno hp il giorno precedente, dopodichè entra subito una bassa pressione con correnti meridionali blande che non andrebbero a rovinare il cuscino appena creato. Sulle zone del basso Piemonte probabilmente non ci sarebbero problemi a vederla fino in pianura in questo caso. Anche se ovviamente sono quisquilie\as\, vista la distanza temporale
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non avevi visto...beh, ma da dove arriverebbe tutto quel freddo nei giorni prima?
Esattamente, soprattutto in un periodo come questo, quando siamo in compagnia di un hp invadente...
Ma dando un occhiata agli indici sembra che la NAO, dopo l'aumento dei prossimi giorni, sia destinata ad un calo dopo metà mese. A conferma della visione di reading:
nao.fcst.gif
confido nel fatto che GFS in genere è un cecchino nell'individuare con discreto anticipo l'arrivo di HP solide, ma forse rispetto agli europei fatica di più a vedere la demolizione di questi "muri"; la fonte di tutto ciò ovviamente è "parere personale"![]()
beh siamo sotto correnti deboli da est...si vede benino dalla disposizione del centro dell HP sulla Polonia/Romania/UcrainaMistero, nonostante le correnti meridionali dei giorni prima compare quel blu quasi dal nulla:
più che altro oltra alla temperatura sarebbe aria con DP non troppo alti, fondamentali per la neve a basse quote con entrate atlantiche in assenza di cuscini di aria fredda!!
Segnalibri