
Originariamente Scritto da
gabri-cn
Concordo a grandi linee Matte.

La media nivometrica di casa mia dal 2006/07 ad oggi è di 143,1cm; se escludiamo per ovvie ragioni il 2006/07 e prendiamo in considerazione gli ultimi 6 inverni diventa di 166,8cm; se vogliamo viceversa ragionare per lustri....bé la media degli ultimi 5 anni è di 182,1cm, che diventano ipoteticamente 210cm circa nel quartiere di Piazza...

Completamente fuori da ogni logica se pensi che per storica in loco considero 105cm


Quindi una stagione, o anche più di una, del tutto anomale sarebbero senz'altro normali, anzi

L'unica cosa che mi preme sottolineare, è la "quantità" o "qualità" dell'eventuale anomalia negativa

Perché, facendo riferimento alla serie storica di Cuneo 1880-2010, anche nei decenni da te citati (Venti, Ottanta e Novanta, che sono quelli meno nevosi dell'intera serie con medie decennali rispettivamente di 85.6cm, 82cm e 81.5cm) di cumulate annue inferiori o uguali a 50cm (cioè meno del 50% del totale) ci sono state:
1924/25: 25cm
1925/26: 42cm
1980/81: 46cm
1987/88: 29cm
1988/89: 17cm
1989/90: 20cm
1991/92: 41cm
1993/94: 48cm
1994/95: 21cm
1999/00: 31cm (dato però quasi sicuramente errato)
Come detto quindi, un inverno anomalo ed avaro di neve sarebbe assolutamente normale e statisticamente anche verosimile

Resterà da vedere in che termini però, al fine di non creare viceversa un'importante anomalia negativa

Segnalibri