Pagina 20 di 41 PrimaPrima ... 10181920212230 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 408
  1. #191
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Ora

    -4,1
    +9,5

    quasi 14°c di differenza tra le due localita' che in linea d'aria distano un 2/3 di km


    Verolengo -4.2°C
    Castagneto Po 8°C

    Circa 10 km di distanza, meno di 400 m di dislivello.

  2. #192
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    6.8km patri.

    beh cambia poco la sostanza
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #193
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Già oggi la situazione neve qui in VdA non è esaltante.. Buone sciate solo over 2100.. al di sotto nneve non di bella qualità. \fp\
    La vda orientale è la zone messa meglio, val di gressoney in primis. Subito a W della valtournenche, in valpelline a 1600 m NON c'è neve.... e ho detto tutto
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  4. #194
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Immagino Tommy le temperature saranno state stellari
    Alla stazione di Pila a 2280 m niente rigelo, max a +6.9°c con il 3% di ur, ora l'ur è 22% con +1.4°C
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  5. #195
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Concordo a grandi linee Matte. La media nivometrica di casa mia dal 2006/07 ad oggi è di 143,1cm; se escludiamo per ovvie ragioni il 2006/07 e prendiamo in considerazione gli ultimi 6 inverni diventa di 166,8cm; se vogliamo viceversa ragionare per lustri....bé la media degli ultimi 5 anni è di 182,1cm, che diventano ipoteticamente 210cm circa nel quartiere di Piazza... Completamente fuori da ogni logica se pensi che per storica in loco considero 105cm Quindi una stagione, o anche più di una, del tutto anomale sarebbero senz'altro normali, anzi L'unica cosa che mi preme sottolineare, è la "quantità" o "qualità" dell'eventuale anomalia negativa Perché, facendo riferimento alla serie storica di Cuneo 1880-2010, anche nei decenni da te citati (Venti, Ottanta e Novanta, che sono quelli meno nevosi dell'intera serie con medie decennali rispettivamente di 85.6cm, 82cm e 81.5cm) di cumulate annue inferiori o uguali a 50cm (cioè meno del 50% del totale) ci sono state:

    1924/25: 25cm
    1925/26: 42cm
    1980/81: 46cm
    1987/88: 29cm
    1988/89: 17cm
    1989/90: 20cm
    1991/92: 41cm
    1993/94: 48cm
    1994/95: 21cm
    1999/00: 31cm (dato però quasi sicuramente errato)

    Come detto quindi, un inverno anomalo ed avaro di neve sarebbe assolutamente normale e statisticamente anche verosimile Resterà da vedere in che termini però, al fine di non creare viceversa un'importante anomalia negativa

    desolante il periodo dal 1987 al 1995 quante annate magre
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  6. #196
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Minima qui in collina a 0.0°C questa mattina; l'inversione lavora giorno dopo giorno. Al piano valori negativi.


  7. #197
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    buongiorno

    stamane minima ufficiosa di -1,3°c ma sicuramente e' stata ancora ritoccata verso il baso visto che ho controllato alle 06:30

    ulteriore divario di inversione termica in valle bormida

    Calizzano attuali -7.3°c
    Mte Settepani +8.6°c

    sfiorati i 16°c di differenza termica

    segnalo anche i +9°c di minima agli 895 mt di Mombarcaro ed attualmente gia prossima ai +11 \fp\\fp\

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  8. #198
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    ore 7,45: -4,3°
    grande brinata al piano e mezzo giardino resiste stoicamente.
    voglio vedere sabato se resterà qualcosa....a 1 settimana di distanza..
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  9. #199
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    ore 7,45: -4,3°
    grande brinata al piano e mezzo giardino resiste stoicamente.
    voglio vedere sabato se resterà qualcosa....a 1 settimana di distanza..
    Se non intervengono nubi notturne o diurne a fare da effetto serra rimarra' pressoche identico a come e' ora, di notte gela bene di giorno essendo in ombra non c'e' nemmeno il disgelo, anzi, potrebbe aumentare per via della brina che si accumula

    qua le strade a nord in piena campagna e non solo presentano ancora numerosi tratti di ghiaccio e un po di neve che al mattino insieme alla brina diventano delle piste di pattinaggio
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #200
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 dicembre 2013

    Ciao..Che bello svegliarsi con +12.8 e vento fortissimo \fp\..Comunque ho capito che è una caratteristica di Vignolo, dopo la mezzanotte (dove eravamo a -1,5) si alza sempre il vento anche forte e la temperatura va alle stelle. Basta sportarsi di qualche Km per ritornare vicino allo zero..Per il futuro??? Speriamo nelle GEM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •