qualcuno mi sa dire al momento il paese che ha piu cm al suolo ? dai 1000 m ai 1600/1700 m ...grazie![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
O anche Dobbiaco in Alta Pusteria.
O La Villa in Badia, o Sesto Pusteria (45cm di neve lì l'ultima perturbaz., ormai quasi 2 sett fa!)
Pessimo l'andamento meteorologico di questi giorni: troppe giornate con ristagno d'inquinanti, PM10 a 26 mg/m3 a Bz nella stazione centrale di p.zza Adriano, ma in zona industriale, causa anche viadotto A22, si va a 48mg/m3, valori che, se non arriva il fohn domani, rischiano solo d'aumentare via via di più!
E per fortuna invece che arriverà, ripulirà l'aria ma ci risbatterà in una semi-primavera qua in valle e già oggi 10.1°C, prima doppia cifra di dicembre
Current -1.8°, brina e brezze assenti ancora
meteolorix e henrich
Grazie !![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Buondì, -2.6°C minima, current -1° in entrata le prime modeste raffiche sui 20km/h.
Nevica lungo la cresta di confine: soprattutto nelle valli Senales, Passiria, Fleres, Vizze e al Brennero.
-questa è la nota passeggiata di Vizze: finisce la strada asfaltata e rimane il fondovalle fino a chiudersi coi monti-
-Vipiteno a 900mt. è al verde, QN poco sopra-
Questa è la V.Fleres, laterale dell'Alta V.Isarco che si prende poco prima di Vipiteno, porta a Ladurns, una delle località più piovose dell'A.Adige (annuo sui 1200mm).
Il suo fondovalle è sui 12-1400mt., qua la webcam è su un versante ad altezza 1885mt., giù il fondovalle è stato rimbiancato da un leggero manto nuovo:
Sono valli tedescofone, alcune fortunatamente graziate dall'uomo: hanno vissuto di politiche localistiche e conservative che, con l'avvento del business turistico, hanno premiato.
L'unico nowcasting nevoso d'italia mi satutti in V.Fleres
Veramente curioso quello che ho passato poco fa , a tratti soffiava il favonio con il suo alito molto caldo,di sapore primaverile , mentre poco più in læ la temperatura era ancora gelida . Ormai il föhn a conquistato tutta la conca con quasi 15 gradi !Ciao
Enrico quella costellazione sopra obereggen illuminata in notturna sembra proprio Orione:
2000_lm.jpg
Ho confrontato con un software, inserendo coordinate e data/ora:
Screenshot from 2013-12-06 09:47:53.png
Visto che di neve non ce n'e' bisogna trovare qualche altro argomento di discussione !
![]()
Col periodo di piattume in vista vi illustrerò per bene le costellazioni.
A dominare l'inverno -il vero firmamento, poiché le ore di luce son di più e le stelle 'ferme' si vedono a lungo- son queste qua sopra che compongono l'asterismo dell'esagono invernale, fatto di:
Auriga + Gemelli + Orione (the boss) + Toro + Cane Maggiore + Procione.
Tutte queste costellazioni, considerate nella loro stella più luminosa (in ordine: Capella + Castore + Rigel + Aldebaran + Sirio + Procione) compongono l'esagono invernale.
In mezzo ai gemelli, Castore e Polluce, brilla Giove in questo periodo con una M.A. di -2.5 e con un cannocchiale standard, l'abbiamo tutti in casa, puntando su Giove si riescono pure a individuare i 5 suoi satelliti maggiori, i cosiddetti astri medicei beccati dal Galilei.
Buone osservazioni!
A Merano è entrato, tempo 1-2h e arriva anche qua poi scende tutta la V.Adige.
Segnalibri