Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
ok il 26 si va a Madesimo per forza...
Coperto con precipitazioni miserrime per ora, limite neve a occhio molto più alto di quanto m'aspettassi sui 1600m, vediamo quando iniziano le precipitazioni se cala temporaneamente sotto i 1500m...
Domani sarà una lava epica per essere in pieno inverno, il vento da S/SE frusterà per bene monti e pianure, Meteo Svizzera parla di raffiche tempestose fino a basse quote, questa mappa è esaustiva direi
Quota neve sulle Orobie raramente sotto i 1800m, per l'alta valle vedremo se riuscirà a rimanere così riparata, nella fase clou fatico a pensarlo sinceramente però si vedrà, di certo se ce la fa unito ad un connubio di precipitazioni straordinarie per il periodo potrebbe anche fare il colpaccio in alcune zone, l'alta Valchiavenna ovviamente è intrinseco che lo faccia...
Situazione nuova tutta da seguire, magari domani a qualcuno romperò le scatole per sapere come va visto che io sarò allo scuro di tutto, certo che proprio il giorno di Natale deve fare l'evento?.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Continuo a vederti molto pessimista per quanto riguarda la QN, in special modo lungo le Orobie: tieni pero' presente che alla fine, tra oggi (in special modo pomeriggio/sera) e domani le T in quota qui saranno quasi uguali, al massimo appunto 1° in piu' nel pomeriggio (tardo, in primis) di domani !
Infatti, almeno secondo DWD, ci troviamo (e ci ritroveremo tra qualche ora) in questa situazione in quota:
gmefr-1-12.png gmefr-1-18.png
Insomma una +1°/+2° circa, alla fine appunto gli stessi valori che ci ritroveremo anche domani almeno sino al primo pomeriggio, con la sola differenza che ci saranno, dalla tarda serata/nottata in avanti, prp a dir poco intense almeno lungo i crinali/versanti !
Quindi direi che l'eventuale QN gia' dal tardo pomeriggio/sera di oggi potrebbe essere quella che "mediamente" potremmo avere domani, salvo addirittura qualche cosa in meno (almeno questa notte/mattina di domani) grazie all'intensita' delle prp.
Detto cio', i 1800 (se non sopra) lungo le Orobie (ovviamente parlo del ns versante !) mi sembrano un tantino esagerati: situazione comunque ben interessante, curioso pure io di vedere alla fine cosa accadra' !![]()
![]()
Segnalibri