Pagina 55 di 59 PrimaPrima ... 5455354555657 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 583
  1. #541
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Anche GEM, pur lontano dal modello europeo, vedrebbe qualche potenzialità nel long. Fosse solo la saccatura un pò più estesa sui meridiani.....:


  2. #542
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Eh certo...fa 20cm alle Terme, 20 a Limone Paese tutti con termiche negative però per quel ciucco di Giangrasso è piovuto fin sui 1400 Soprassiedo poi sullo "sciogliere la neve precedente" \as\\as\\as\
    questo lo confermo io….
    Nell'avatar, il sottoscritto in preghiera al Nivometro di Argentera ( CN )

  3. #543
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Tranquillo che lo so benissimo che l'anomalia e' valida per l'intera regione e non solo, soltanto che io parlo dei dati che rilevo io mentre per i dati di altre zone e' giusto che li espongano chi li ha sottomano, certamente sapere che ci sono state zone piu' penalizzate della mia non mi fa di certo sentire piu' felice detto cio' secondo il mio punto di vista e' un inverno (segnatamente per la pianura e collina ci tengo a precisare) brutto come quello del 2006/07 almeno fino ad ora, speriamo di raddrizzare un po le sorti a partire dalla seconda decade del mese


    Giuro, faccio chiarezza un ultima volta per tutte poi se non volete capire o se alcuni vogliono continuare a PROVOCARE lo facciano con altri, con me non attaccano piu!!! \fp\

    Come e' stato evidenziato il tutto, e' partito da questa frase (evidenziata in rosso e grassetto in modo che TUTTI lo possano leggere), ho parlato di pianura/collina (poi giustamente Walter mi ha fatto notare che per la collina non e' cosi') quindi ribadisco, valido per la pianura ed aggiungo altocuneese a scanso di equivoci, quindi ho fatto un analisi inerente la mia porzione di territorio punto e' basta!!!
    posso solo aggiungere che il piemonte non e' come la valle d'aosta che quando si parla di pianura si parla di uno 0,00001% del territorio ma io ribadisco mi voglio fermare alla mia zona estendibile al massimo alla pianura altocuneese stop!!!
    Siccome ho detto cose scomode che a molti non faceva piacere hanno iniziato a portare i paragoni con la montagna da me MAI citata in questo post (se non in un secondo tempo quando avete portato la discussione su quei binari), lo so che sui monti e' stato fino ad ora 173646575967869473493838459696860 volte piu' carico di neve che il famoso dicembre 2006 ma la mia osservazione (lo ridadisco per l'ennesima volta) era un riferimento puramente alla PIANURA del settore dove ho i dati e fino ad ora non posso far altro che rimarcare quello, ci sono delle differenze sottolissime ma alla fine i valori sono molto simili tutto qua!!!

    Lo so perfettamente che il computo totale per analizzare globalmente una porzione d'inverno o un inverno nella sua totalita' lo si deve estendere anche alle colline, media montagna alta montagna e via discorrendo!!!


    Quindi, se volete quotare e parlare seriamente lo si puo' fare ma se volete soltanto provocare (riferito ai soliti noti) con me non attaccate piu' e ricordate, che sempre grazie ai soliti noti alcuni hanno gia abbandonato il forum non mi obbligate a fare la stessa ed identica cosa, ho vissuto per 35 anni senza il forum posso tranquillamente farlo ora non ho alcun tipo di remora!!!

    chiuso definitivamente OT

    cielo poco nuvoloso minima di -0,1°c

    buona giornata a tutti

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  4. #544
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Giuro, faccio chiarezza un ultima volta per tutte poi se non volete capire o se alcuni vogliono continuare a PROVOCARE lo facciano con altri, con me non attaccano piu!!! \fp\

    Come e' stato evidenziato il tutto, e' partito da questa frase (evidenziata in rosso e grassetto in modo che TUTTI lo possano leggere), ho parlato di pianura/collina (poi giustamente Walter mi ha fatto notare che per la collina non e' cosi') quindi ribadisco, valido per la pianura ed aggiungo altocuneese a scanso di equivoci, quindi ho fatto un analisi inerente la mia porzione di territorio punto e' basta!!!
    posso solo aggiungere che il piemonte non e' come la valle d'aosta che quando si parla di pianura si parla di uno 0,00001% del territorio ma io ribadisco mi voglio fermare alla mia zona estendibile al massimo alla pianura altocuneese stop!!!
    Siccome ho detto cose scomode che a molti non faceva piacere hanno iniziato a portare i paragoni con la montagna da me MAI citata in questo post (se non in un secondo tempo quando avete portato la discussione su quei binari), lo so che sui monti e' stato fino ad ora 173646575967869473493838459696860 volte piu' carico di neve che il famoso dicembre 2006 ma la mia osservazione (lo ridadisco per l'ennesima volta) era un riferimento puramente alla PIANURA del settore dove ho i dati e fino ad ora non posso far altro che rimarcare quello, ci sono delle differenze sottolissime ma alla fine i valori sono molto simili tutto qua!!!

    Lo so perfettamente che il computo totale per analizzare globalmente una porzione d'inverno o un inverno nella sua totalita' lo si deve estendere anche alle colline, media montagna alta montagna e via discorrendo!!!


    Quindi, se volete quotare e parlare seriamente lo si puo' fare ma se volete soltanto provocare (riferito ai soliti noti) con me non attaccate piu' e ricordate, che sempre grazie ai soliti noti alcuni hanno gia abbandonato il forum non mi obbligate a fare la stessa ed identica cosa, ho vissuto per 35 anni senza il forum posso tranquillamente farlo ora non ho alcun tipo di remora!!!

    chiuso definitivamente OT

    cielo poco nuvoloso minima di -0,1°c

    buona giornata a tutti

    Ciao Patrizio!
    Va bene tutto ma non uscire dal forum!
    Guai!!!

    Dove trovo un romanista piemontese da sbeffeggiare e un pianurofilo/freddofilo da cui imparare ancora tanto?

    (intendo quelle conoscenze meteo che vanno oltre ai dati scientifici,....)

    3-0


    scusate l'OT, ma per riportare un po' il sorriso..
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  5. #545
    Vento fresco
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Poirino -To-
    Età
    42
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Ma patry..leggo solo ora tutta la querelle...io vivo nella parte da te citata. Io ricordo quell'anno. Per terra c'era la polvere. Quest'anno fa schifo dal pdv del freddo. hai ragione. Ma io preferisco mille volte quest'anno rispetto a quel famoso non inverno.
    Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)

  6. #546
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    questo lo confermo io….

    Tutte maldicenze! \as\\as\
    Cielo sereno, giornata spettacolare su a Bersezio...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #547
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Massima arrivata fino a 9,8 qui in collina, ora 6,9° GFS si è leggermente piegato a Reading.......
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  8. #548
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Giuro, faccio chiarezza un ultima volta per tutte poi se non volete capire o se alcuni vogliono continuare a PROVOCARE lo facciano con altri, con me non attaccano piu!!! \fp\

    Come e' stato evidenziato il tutto, e' partito da questa frase (evidenziata in rosso e grassetto in modo che TUTTI lo possano leggere), ho parlato di pianura/collina (poi giustamente Walter mi ha fatto notare che per la collina non e' cosi') quindi ribadisco, valido per la pianura ed aggiungo altocuneese a scanso di equivoci, quindi ho fatto un analisi inerente la mia porzione di territorio punto e' basta!!!
    posso solo aggiungere che il piemonte non e' come la valle d'aosta che quando si parla di pianura si parla di uno 0,00001% del territorio ma io ribadisco mi voglio fermare alla mia zona estendibile al massimo alla pianura altocuneese stop!!!
    Siccome ho detto cose scomode che a molti non faceva piacere hanno iniziato a portare i paragoni con la montagna da me MAI citata in questo post (se non in un secondo tempo quando avete portato la discussione su quei binari), lo so che sui monti e' stato fino ad ora 173646575967869473493838459696860 volte piu' carico di neve che il famoso dicembre 2006 ma la mia osservazione (lo ridadisco per l'ennesima volta) era un riferimento puramente alla PIANURA del settore dove ho i dati e fino ad ora non posso far altro che rimarcare quello, ci sono delle differenze sottolissime ma alla fine i valori sono molto simili tutto qua!!!

    Lo so perfettamente che il computo totale per analizzare globalmente una porzione d'inverno o un inverno nella sua totalita' lo si deve estendere anche alle colline, media montagna alta montagna e via discorrendo!!!


    Quindi, se volete quotare e parlare seriamente lo si puo' fare ma se volete soltanto provocare (riferito ai soliti noti) con me non attaccate piu' e ricordate, che sempre grazie ai soliti noti alcuni hanno gia abbandonato il forum non mi obbligate a fare la stessa ed identica cosa, ho vissuto per 35 anni senza il forum posso tranquillamente farlo ora non ho alcun tipo di remora!!!

    chiuso definitivamente OT

    cielo poco nuvoloso minima di -0,1°c

    buona giornata a tutti


    Intanto vorrei pregarti di non andare via, non merita, esiste la lista "ignore", poi non mi sembra che tu abbia detto grandi cavolate Patrizio, è stato un giudizio su una parte di inverno con chiari riferimenti ai gusti personali e ci può stare. Per chiudere il discorso, potrei dire che, dal solo punto di vista della neve, i dicembre 2010, 2011 e 2012 non sono stati molto diversi da quello di quest'anno, certo nel 2010 e in parte nel 2012, il freddo non è mancato ma ricordo ancora le grandi delusioni, forse le maggiori che ho potuto provare in una stagione invernale, le ho vissute in quel dicembre 2010, però ripeto sono gusti, io rispetto la tua opinione, però ripeto non te ne andare per solo questo...un saluto!
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  9. #549
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    +5.3° in discreto calo.
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  10. #550
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 1-10 Gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Tranquillo che lo so benissimo che l'anomalia e' valida per l'intera regione e non solo, soltanto che io parlo dei dati che rilevo io mentre per i dati di altre zone e' giusto che li espongano chi li ha sottomano, certamente sapere che ci sono state zone piu' penalizzate della mia non mi fa di certo sentire piu' felice detto cio' secondo il mio punto di vista e' un inverno (segnatamente per la pianura e collina ci tengo a precisare) brutto come quello del 2006/07 almeno fino ad ora, speriamo di raddrizzare un po le sorti a partire dalla seconda decade del mese
    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Giuro, faccio chiarezza un ultima volta per tutte poi se non volete capire o se alcuni vogliono continuare a PROVOCARE lo facciano con altri, con me non attaccano piu!!! \fp\

    Come e' stato evidenziato il tutto, e' partito da questa frase (evidenziata in rosso e grassetto in modo che TUTTI lo possano leggere), ho parlato di pianura/collina (poi giustamente Walter mi ha fatto notare che per la collina non e' cosi') quindi ribadisco, valido per la pianura ed aggiungo altocuneese a scanso di equivoci, quindi ho fatto un analisi inerente la mia porzione di territorio punto e' basta!!!
    posso solo aggiungere che il piemonte non e' come la valle d'aosta che quando si parla di pianura si parla di uno 0,00001% del territorio ma io ribadisco mi voglio fermare alla mia zona estendibile al massimo alla pianura altocuneese stop!!!


    Tranquillo Patrizio, qui non si tratta di voler continuare a provocare, ma semplicemente intavolare, se possibile, una discussione costruttiva.

    Tralasciando il discorso montano noto a tutti e riferendoci esclusivamente al tuo contesto (Cavallermaggiore) devo pertanto desumere che questo inizio di stagione 2013 nelle tue lande, a fronte di 2 nevicate con accumulo, numerosi giorni di permanenza della neve al suolo e maggior numero di giorni di gelo oltre ad un surplus precipitativo importante sia da ritenere brutto come quello del 2006/07 almeno fino ad ora, quando a questo punto della stagione non avevi visto un fiocco di neve, ne l'avevi potuta misurare e contemplare per giorni al suolo e la polvere ed il terreno secco invadevano le campagne.

    Bene, prendo pertanto atto di queste "differenze sottilissime" come da te asserito, rimanendo però intimamente convinto che per un amante del gelo e della dama come te, quest'anno qualche soddisfazione in più, fino ad ora, tu l'abbia comunque ricevuta.

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Siccome ho detto cose scomode che a molti non faceva piacere hanno iniziato a portare i paragoni con la montagna da me MAI citata in questo post (se non in un secondo tempo quando avete portato la discussione su quei binari), lo so che sui monti e' stato fino ad ora 173646575967869473493838459696860 volte piu' carico di neve che il famoso dicembre 2006 ma la mia osservazione (lo ridadisco per l'ennesima volta) era un riferimento puramente alla PIANURA del settore dove ho i dati e fino ad ora non posso far altro che rimarcare quello, ci sono delle differenze sottolissime ma alla fine i valori sono molto simili tutto qua!!!


    Vedi, non hai detto cose scomode, a chi poi scomode: semplicemente i parametri del meteonivofilo incallito in cui tu stesso (ed anch'io) ti riconosci, sono già ad ora assai differenti rispetto alla stagione del 2006/2007 (vero, hai rilevato massime più alte a dicembre); con un'aggiunta, vale a dire che questa può ancora, anche se tardivamente, prendere ben tutt'altra piega rispetto a quella nota e vissuta 6 anni fa.

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Quindi, se volete quotare e parlare seriamente lo si puo' fare ma se volete soltanto provocare (riferito ai soliti noti) con me non attaccate piu' e ricordate, che sempre grazie ai soliti noti alcuni hanno gia abbandonato il forum non mi obbligate a fare la stessa ed identica cosa, ho vissuto per 35 anni senza il forum posso tranquillamente farlo ora non ho alcun tipo di remora!!!


    Circa quest'ultimo passaggio e queste infondate accuse, visto che con la discussione in oggetto ha ben poco a vedere, se vuoi ti invito a chiarirti in pvt per non andare OT in questa discussione.

    Un saluto senza il bencheminimo rancore; proprio perchè ti conosco di persona trovo stimolo a chiarire eventuali incomprensioni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •