Cari amici del Nord Italia, avrei un quesito da sottoporvi. Niente di che, sia chiaro, è solo una curiosità. Dunque... Lasciamo perdere per un secondo i rilievi alpini e concentriamoci sulle quote pianeggianti, o di fondovalle, o al limite di primissima collina... Sono certo che per chi come me è un nivofilo di città, questa stagione, finora è da considerarsi pressoché drammatica. Sbaglierò, ma qui in Trentino dicembre si è chiuso con 2°C sopra le medie storiche e sta facendo tutt'ora un caldo terribile (minima di Rovereto, TN: 6.2°C stanotte, roba da inizio aprile)... Insomma, considerando l'annata imbarazzante che sta vivendo il Nord a bassa quota (un esempio su tutti per quanto riguarda la neve: Trento città è ferma a 0 cm stagionali di accumulo)... Vorrei segnalarvi che nel cuore del Trentino, in Bassa Val di Non, esiste un posto più unico che raro dove, grazie a delle condizioni orografiche del tutto particolari, a 260 m di quota, da quasi un mese, al suolo c'è un discreto strato di neve marmorea: Maso Milano. Ci ha nevicato sia a Santo Stefano che all'Epifania, quando su tutto il resto del Trentino pioveva almeno a partire da 1300-1400 metri (in alcuni casi anche 1700-1800)... La mia domanda è semplice: esistono altri posti così nell'arco alpino? Posti dove in questo momento è presente neve al suolo a 260 m di quota? E al di là di quest'anno, conoscete, dalle vostre parti, posti altrettanto miracolosi per caratteristiche microclimatiche? Allego testimonianza fotografica: Maso Milano (TN) ieri.
maso_milano.jpg
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri