Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
Bravissimo, mi complimento.
E' lo stesso motivo per cui l'evento di natale qui in valle orba ha riversato quasi 600mm nei fondovalle sottovento al crinale appenninico e "solo" 400 più a ridosso del rilievo. Correnti tesissime da sud in quota che spostano il picco precipitativo sottovento, al contrario di quello che avviene normalmente con correnti meno tese che premiano maggiormente i crinali e le zone soggette a stau.

Scusate la divagazione OT, e ancora complimenti.
Ohè addirittura!
Grazie, non è tutta farina del mio sacco, ho appreso queste cose proprio qua dentro nella community regionale dell'MTAA:
Forum Meteo Trentino Alto Adige

Poi ho scoperto che io di spill-over ci vivo praticamente. Perché per vedere buoni accumuli di pioggia devo considerare solo sinottiche con correnti tese in quota.

Comunque valori a tre cifre sui 4-600mm son da spavento!! In una perturbazione sola laggiù è caduto quel che cade IN UN ANNO quassù in media Val Venosta. \as\\as\


Che clima che ci ritroviamo! Spettacolo!