Pagina 19 di 32 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 313
  1. #181
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoNW Visualizza Messaggio
    Probabilmente QN anche più bassa, prati bianchi ben sotto San Raffaele Alto, ed ho trovato neve quasi fino alla piana di San Raffaele..
    Inoltre splatterizzava sull'autostrada quasi fino a Falchera; insomma: con precipitazioni decenti potevamo permetterci l'imbiancata anche in pianura.
    Ah beh...vedo ora Verolengo, 0.4 gradi in minima (probabilmente nevica).
    Con 20 mm in 12 h avremmo fatto una decina di cm anche in pianura, altroché.

  2. #182
    Brezza tesa L'avatar di davidra
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Romagna
    Messaggi
    890
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Nevica sempre fortissimo quassù

  3. #183
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    comunque il modello migliore e' stato Cosmo che dava sui 5mm per la pianura torinese occidentale...

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  4. #184
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    comunque il modello migliore e' stato Cosmo che dava sui 5mm per la pianura torinese occidentale...
    Sinceramente non ho visto.
    Mi pare che anche WRF MNW desse 5/7mm da queste parti...
    Non ricordo meteotitano ma mi pare di ricordare che anche lui fosse un pelo stitico...
    LaMMa 3km invece dava 7/10mm
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  5. #185
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Ragazzi a maggior ragione posto queste due mappe: la sinottica e GFS per fare un confronto...







    A voi le personali conclusioni su eventuali discostamenti con quanto previsto.
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  6. #186
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Mettendo da parte la tristezza, sul lungo mi sembra ci sia una svolta più decisa. Restando invece nel breve, nessuna possibilità per domani? Verso il tardo pomeriggio permarrebbe una -1 sul Torinese occidentale e qualche precipitazione in più (?!). Voi come la vedete? Nessuna speranza over 400-500 mt?

  7. #187
    Burrasca L'avatar di rik14
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Chieri / Alfdorf (D)
    Età
    36
    Messaggi
    5,570
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Buongiorno, non commento nulla in modo da evitare di rovinare il topic.

    Caduti nelle ultime 24 ore 8,7mm. Minima a +1,1°C e attuali +1,8°C con ur 95%. Precipitazione debolissima con 100% splatter... la neve è pochi metri sopra.

  8. #188
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    2 dita di neve a Superga (tanto per rimarcare la stitichezza di sta perturbazione).
    Fortuna vuole che non eravamo in condizioni ottimali in quota, altrimenti l'n-simo nevone ad est non l'avrei digerito.

  9. #189
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Secondo le WRF Lamma 3km (su base ECMWF), domani ci sarebbe una +1/+2°C a 925 hPa. Non sarebbe sufficiente per la neve. Cuneo invece dovrebbe vederla
    L'unica cosa a cui possiamo appigliarci è un eventuale rasserenamento in serata, ma dubito che ci sia.

  10. #190
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
    Secondo le WRF Lamma 3km (su base ECMWF), domani ci sarebbe una +1/+2°C a 925 hPa. Non sarebbe sufficiente per la neve. Cuneo invece dovrebbe vederla
    L'unica cosa a cui possiamo appigliarci è un eventuale rasserenamento in serata, ma dubito che ci sia.
    Arpa la da sui 300/400m su torinese e cuneese...a parte che mettere insieme queste due realtà geografiche non lo ritengo corretto...cmq guardando MT, sabato mattina quando inizieranno le prp, dovremmo avere la -2°C a 850hPa (1370m) addossata alle pedemontane occidentali, che andrà via via mitigandosi gradualmente mantenendosi comunque tra 0/-1°C un po per tutto il giorno...per lo stesso periodo 0/+1°C a 925hPa (700m) e +1/+2°C a 950hPa (520m)...ecco quindi che molto la farà l'intensità delle prp, che se raggiungerà valori moderati, consentirà alle prp nevose di raggiungere le quote previste da Arpa
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •