Pagina 21 di 32 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 313
  1. #201
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    ma davvero domani mattina avremo queste termiche in quota? dureranno un po poco però
    gmefr-1-18.png
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #202
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    38
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Passato il nervosismo di stamane, cerchiamo di analizzare la situazione prevista per domani sulle nostre zone a tutti i livelli isobarici...

    Sicuramente a livello sinottico siamo messi decisamente meglio di ieri/stanotte, con saccatura ben più ampia e formazione di ciclogenesi al suolo anche su Costa Azzurra e in zona Pirenei, con al seguito richiamo di correnti sud-orientali alle medie quote...

    Immagine


    Vediamo ora le correnti per domani intorno alle 12Z:

    - 500 hPa un discreto SSW teso:

    Immagine


    - 700 hPa livello isobarico fondamentale per noi: S/SE con effetto stau su valli Canavesane con massa d'aria satura in loco e lieve ombra all'imbocco della val Susa...addirittura nel pomeriggio piegano da SE!

    Immagine


    - 850 hPa: ENE con saturazione nel pomeriggio quando probabilmente si avranno i massimi precipitativi su tutta la provincia...

    Immagine

    - 925 hPa: NE non teso ma comunque con effetto borinico che non sembra essere presente visti gli alti livelli igrometrici...

    Immagine


    Passiamo al lato termico dagli 850 hPa ai 925 hPa per metà pomeriggio:

    - 850 hPa: -1°C abbondante su tutto la provincia con addirittura la -2°C che risalirebbe fin verso l'alto cuneese occidentale in direzione pinerolese (rimane la -1° anche fino a sera).

    Immagine


    - 925 hPa: +1/+2°C che a mio modo di vedere basterebbero a creare la giusta omotermia in caso di precipitazioni moderate con quota neve fin verso i fondovalli e pedemontane occidentali nel pomeriggio (incredibile come resista la 0 sul cebano/basso cuneese ed alessandrino di spartiacque)

    Immagine


    Che dire, domani possiamo giocarcela secondo me (per lo meno sulle pedemontane)...colonna ancora decisamente buona nonostante non sia entrato un cavolo di freddo negli ultimi 30-40 giorni

    Prima o poi arriverà una sciroccata coi controcazzi che farà piovere fino a 6000 metri in Valtellina e nevicare a TO come si deve...PRIMA O POI eh...
    Ottima Analisi...
    Concordo con te, non sarà la passatona della vita, ma insomma...Meglio di questa notte sarà!!!!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  3. #203
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Per il momento la colonna è a posto. Qui cielo nuvoloso e T +1.8°C con il 95%UR!
    Speriamo di riuscire a raccogliere qualcosa di buono tra domattina e domani pomeriggio!
    Secondo Cosmo-2 si partirà in tarda mattinata con il picco nel pomeriggio!
    Stazione Meteo Vallo Torinese MyMNWPro: http://my.meteonetwork.it/station/pmn072/
    Meteo Ciriè su FACEBOOK: http://www.facebook.com/profile.php?...xpipe=1&__a=12

  4. #204
    Vento moderato L'avatar di Gabri88
    Data Registrazione
    28/03/13
    Località
    Torre Pellice (TO)
    Età
    37
    Messaggi
    1,292
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Bella analisi come al solito, semplice e chiara per chi come me non è una cima in questioni tecniche! Quindi pinerolese nei giochi, ma speriamo in una gradita sorpresa!!

  5. #205
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    42
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Passato il nervosismo di stamane, cerchiamo di analizzare la situazione prevista per domani sulle nostre zone a tutti i livelli isobarici...

    Sicuramente a livello sinottico siamo messi decisamente meglio di ieri/stanotte, con saccatura ben più ampia e formazione di ciclogenesi al suolo anche su Costa Azzurra e in zona Pirenei, con al seguito richiamo di correnti sud-orientali alle medie quote...

    Immagine


    Vediamo ora le correnti per domani intorno alle 12Z:

    - 500 hPa un discreto SSW teso:

    Immagine


    - 700 hPa livello isobarico fondamentale per noi: S/SE con effetto stau su valli Canavesane con massa d'aria satura in loco e lieve ombra all'imbocco della val Susa...addirittura nel pomeriggio piegano da SE!

    Immagine


    - 850 hPa: ENE con saturazione nel pomeriggio quando probabilmente si avranno i massimi precipitativi su tutta la provincia...

    Immagine

    - 925 hPa: NE non teso ma comunque con effetto borinico che non sembra essere presente visti gli alti livelli igrometrici...

    Immagine


    Passiamo al lato termico dagli 850 hPa ai 925 hPa per metà pomeriggio:

    - 850 hPa: -1°C abbondante su tutto la provincia con addirittura la -2°C che risalirebbe fin verso l'alto cuneese occidentale in direzione pinerolese (rimane la -1° anche fino a sera).

    Immagine


    - 925 hPa: +1/+2°C che a mio modo di vedere basterebbero a creare la giusta omotermia in caso di precipitazioni moderate con quota neve fin verso i fondovalli e pedemontane occidentali nel pomeriggio (incredibile come resista la 0 sul cebano/basso cuneese ed alessandrino di spartiacque)

    Immagine


    Che dire, domani possiamo giocarcela secondo me (per lo meno sulle pedemontane)...colonna ancora decisamente buona nonostante non sia entrato un cavolo di freddo negli ultimi 30-40 giorni

    Prima o poi arriverà una sciroccata coi controcazzi che farà piovere fino a 6000 metri in Valtellina e nevicare a TO come si deve...PRIMA O POI eh...
    Piovigginare a 6000metri......con lo Scirocco almeno non c'è pericolo che possa piovere seriamente qui....

    Lo spero per voi...qui abbiamo dato come mm (uno degli Inverni più piovosi di sempre)...le montagne sono sepolte...abbiamo visto anche al neve la piano....sarebbe gradito un pò di sole ...mal che vada sopporteremo qlc gg di copertura sterile, se è per una buona causa
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  6. #206
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Piovigginare a 6000metri......con lo Scirocco almeno non c'è pericolo che possa piovere seriamente qui....

    Lo spero per voi...qui abbiamo dato come mm (uno degli Inverni più piovosi di sempre)...le montagne sono sepolte...abbiamo visto anche al neve la piano....sarebbe gradito un pò di sole ...mal che vada sopporteremo qlc gg di copertura sterile, se è per una buona causa
    Ma Andre scherzava, non prendetevela
    Parla sempre molto bene di voi e della vostra valle

    Domani se le precipitazioni non tradiscono, belle cose su pedemontana ovest!
    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  7. #207
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Smile Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco Mattia Lambiase.. abito ai limiti del pinerolese nella parte Sud Ovest del comune di Volvera abbastanza vicino al torrente Chisola da essere considerata un'abitazione a rischio alluvione da piena (e a 3,5 km in linea d'aria dalla stazione di Candiolo della rete RAM che il 7/2/2012 segnò -23.9 °C), ma in questi ultimi anni ho passato forse più tempo a casa della mia ormai ex ragazza sempre ai limiti del Pinerolese ma anche della provincia di Torino in contrada Trepellice nel mezzo dell'ideale triangolo di vertici Vigone-Villafranca-Pancalieri vicino appunto al primo grande affluente del Po ovvero il Pellice... quindi isomma la zona è questa (che purtroppo è completamente sprovvista di stazioni meteo). Seguo meteonetwork da svariati anni e solo ora ho sentito il bisogno di iscrivermi e scrivere dopo aver letto questo nowcasting ed averlo trovato molto catartico avendomi permesso di sfogare il meteoropatico nervoso di questa mattina.. e niente, frequento la stessa facoltà di Andre Meteo.. (PS.. non ho il dono della sintesi!)

  8. #208
    Brezza tesa L'avatar di Stroby79
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Rivarolo / Front Cse
    Età
    46
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Ottima analisi Andre. Molto didattica x gli ignoranti come me.

  9. #209
    Brezza leggera L'avatar di filneve
    Data Registrazione
    26/01/12
    Località
    Torino-S.Rita
    Età
    49
    Messaggi
    364
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco Mattia Lambiase.. abito ai limiti del pinerolese nella parte Sud Ovest del comune di Volvera abbastanza vicino al torrente Chisola da essere considerata un'abitazione a rischio alluvione da piena (e a 3,5 km in linea d'aria dalla stazione di Candiolo della rete RAM che il 7/2/2012 segnò -23.9 °C), ma in questi ultimi anni ho passato forse più tempo a casa della mia ormai ex ragazza sempre ai limiti del Pinerolese ma anche della provincia di Torino in contrada Trepellice nel mezzo dell'ideale triangolo di vertici Vigone-Villafranca-Pancalieri vicino appunto al primo grande affluente del Po ovvero il Pellice... quindi isomma la zona è questa (che purtroppo è completamente sprovvista di stazioni meteo). Seguo meteonetwork da svariati anni e solo ora ho sentito il bisogno di iscrivermi e scrivere dopo aver letto questo nowcasting ed averlo trovato molto catartico avendomi permesso di sfogare il meteoropatico nervoso di questa mattina.. e niente, frequento la stessa facoltà di Andre Meteo.. (PS.. non ho il dono della sintesi!)

  10. #210
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia: 11-20 gennaio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, mi presento, mi chiamo Francesco Mattia Lambiase.. abito ai limiti del pinerolese nella parte Sud Ovest del comune di Volvera abbastanza vicino al torrente Chisola da essere considerata un'abitazione a rischio alluvione da piena (e a 3,5 km in linea d'aria dalla stazione di Candiolo della rete RAM che il 7/2/2012 segnò -23.9 °C), ma in questi ultimi anni ho passato forse più tempo a casa della mia ormai ex ragazza sempre ai limiti del Pinerolese ma anche della provincia di Torino in contrada Trepellice nel mezzo dell'ideale triangolo di vertici Vigone-Villafranca-Pancalieri vicino appunto al primo grande affluente del Po ovvero il Pellice... quindi isomma la zona è questa (che purtroppo è completamente sprovvista di stazioni meteo). Seguo meteonetwork da svariati anni e solo ora ho sentito il bisogno di iscrivermi e scrivere dopo aver letto questo nowcasting ed averlo trovato molto catartico avendomi permesso di sfogare il meteoropatico nervoso di questa mattina.. e niente, frequento la stessa facoltà di Andre Meteo.. (PS.. non ho il dono della sintesi!)
    benvenuto...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •