
Originariamente Scritto da
Andre meteo
Passato il nervosismo di stamane, cerchiamo di analizzare la situazione prevista per domani sulle nostre zone a tutti i livelli isobarici...
Sicuramente a livello sinottico siamo messi decisamente meglio di ieri/stanotte, con saccatura ben più ampia e formazione di ciclogenesi al suolo anche su Costa Azzurra e in zona Pirenei, con al seguito richiamo di correnti sud-orientali alle medie quote...
Immagine
Vediamo ora le correnti per domani intorno alle 12Z:
- 500 hPa un discreto
SSW teso:
Immagine
- 700 hPa livello isobarico fondamentale per noi: S/SE con effetto stau su valli Canavesane con massa d'aria satura in loco e lieve ombra all'imbocco della val Susa...addirittura nel pomeriggio piegano da SE!
Immagine
- 850 hPa: ENE con saturazione nel pomeriggio quando probabilmente si avranno i massimi precipitativi su tutta la provincia...
Immagine
- 925 hPa: NE non teso ma comunque con effetto borinico che non sembra essere presente visti gli alti livelli igrometrici...
Immagine
Passiamo al lato termico dagli 850 hPa ai 925 hPa per metà pomeriggio:
- 850 hPa: -1°C abbondante su tutto la provincia con addirittura la -2°C che risalirebbe fin verso l'alto cuneese occidentale in direzione pinerolese (rimane la -1° anche fino a sera).
Immagine
- 925 hPa: +1/+2°C che a mio modo di vedere basterebbero a creare la giusta omotermia in caso di precipitazioni moderate con quota neve fin verso i fondovalli e pedemontane occidentali nel pomeriggio (incredibile come resista la 0 sul cebano/basso cuneese ed alessandrino di spartiacque)
Immagine
Che dire, domani possiamo giocarcela secondo me (per lo meno sulle pedemontane)...colonna ancora decisamente buona nonostante non sia entrato un cavolo di freddo negli ultimi 30-40 giorni
Prima o poi arriverà una sciroccata coi controcazzi che farà piovere fino a 6000 metri in Valtellina e nevicare a TO come si deve...PRIMA O POI eh...


Segnalibri