I classici sfondamenti da NW sono molto frequenti. Non portano grandi accumuli, salvo quando sono molto potenti, qualche volta sono accompagnati da molto vento e temperature negative. Piu' colpita e' logicamente l' alta e la media, meno frequentemente la parte bassa della valle.
Stavo guardando un po' di dati qui (Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige | Stazioni meteo in valle) di questi ultimi 3 giorni e Bolzano che già di per se è sempre molto secca ha fatto circa 42mm mentre in V.Venosta tutti sotto i 10mm tranne Tubre e Lasa Oris forse lì l'Ortles fa passare più precipitazioni in caso di correnti da SW?!
Immagino sia più o meno la stessa cosa quando tirano correnti da Nord con il massiccio del WeiBkugel che vi protegge.
Comunque San Valentino alla Muta è sempre stata in negativo, lassù forse l'aria calda non ci arriva neanche.
p.s. dove si trovano quella cartina con i cumulati delle precipitazioni colorata che ogni tanto postate qua? Grazie.
Ciao piacentino, ho visto solo ora che mi hai scritto un mp chiedendomi delle particolarità climatiche della valle più secca delle Alpi.
Con la rosa dei venti che indica da sud, le Venoste recepiscono correnti umide attraverso una serie di vallate laterali che la rendono ricettiva.
Come la Val d'Ultimo fa da canale umido per Merano, Tessa e Val Passiria, così l'apertura della Val Martello, Val di Mazia e Val Monastero, apportano qualche sbuffo umido ulteriore da sud.
Per il resto è tutto uno scavalcare catene oltre i 3500mt., si forma presto l'Oberwind il vento venostano, 'vento alto' come lo chiamano in tedesco, per cui scorre un tappeto di nubi e le precipitazioni si spengono fino al versante nord della valle, sul quale e oltre il quale riprende parzialmente a precipitare.
D'altronde è fra Laces e Silandro il minimo assoluto di precipitazione delle Alpi, raggiungendo i 450mm annui.
Quanto a nevosità le medie sono giustamente molto modeste, ma in quest'annata estremamente umida sta risultando una delle vallate di media quota (Venosta va dai 500mt. ai 1300mt.) con copertura nevosa più costante e regolare.
Altri 22mm fra ieri ed oggi e il parz. mensile ed annuo salta a 126.1mm, ad un passo ancora dal record assoluto di gennaio 1977 (144mm).
Rapporto mm:cm questo anno molto basso.
P.S.: se hai fb, le cartine le trovi sul gruppo chiamato 'Wetter in Suedtirol' dove fanno divulgazione scientifica e informazione meteo.
L'ultimo post ad esempio è una brillante spiegazione del fenomeno dell'omotermia![]()
Segnalibri