Sole sparito, le "armate"avanzano veloci da SW:
Piateda-Ovest.jpg
+0.6°/91% da me ora, sopra abbiamo DP sempre ben negativi a tutte le quote !
![]()
Ah, un appunto diciamo tecnico per chi usa e misura l'equivalente pluvio della neve caduta, usando il solito pluviometro manuale come ad esempio questo (che e' uguale al mio):
Pluvio.jpg
come spesse volte ho notato, in caso di nevicate piuttosto consistenti, tende a formare una sorta di "anello nevoso" all'imbocco che poi finisce all'interno del pluvio stesso, producendo sovrastima !
Come sapete il pluvio della mia stazione e' riscaldato, con quindi valori diciamo in real time anche durante una nevicata (come equivalente pluviometrico): orbene, martedi' mi ha indicato in totale 25.5 mm, dato in linea anche con la vicina stazione dell'Arpa (24.2 mm).
Nel pluviometro manuale affiancato, alla fine, mi sono invece trovato ieri circa 30 mm., quindi con una sovrastima di quasi 20% !
Volevo appunto segnalarvelo, perche' come dicevo non e' la prima volta che riscontro tali differenze !
![]()
Ormai bello coperto:
Piateda-Ovest.jpg
prato_01.jpg
![]()
Qui ora 2.3*C/88% con virghe nevose fin intorno ai 2000m
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Ormai ci siamo se osservate il radar parte già con i colori verdi su Liguria e non solo, secondo me sono temporali!! \sk\\sk\
MeteoLecco - Rilevamenti Radar
E' come il mio, che è andato rotto.......ne approfitto per segnalare a Teo che non sono riuscito a rilevare i mm dell'ultimo peggioramento, causa pluvio guasto. Sono riuscito a recuperarne uno di fortuna, che mi servirà per il raffronto con i cm nevosi che cadranno.In questa occasione effettuerò pulizia tavoletta come Dio comanda, in modo a avere non solo altezza massima al suolo ma anche la cumulata totale.
![]()
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Teoricamente però circa metà dell'anello dovrebbe andare dentro visto che il bordo fa da spartiacque.
Secondo me le differenze sono maggiori a causa del diverso diametro della bocca, e di una certa casualità provocata appunto dal diametro limitato...sempre che il tuo riscaldatore non perda qualche mm per evaporazione \as\
Ecco, io ne toglierei un po' dall'anello e un po' la mettere dentro ,ma credo che siano differenze non così marcate!
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Giustissimo tutto, in special modo anche riguardo il riscaldatore (cosa che appunto in passato ho notato, trovandomi differenze importanti con la vicina Arpa): all'uopo ho da tempo ridotto la tensione, facendolo quindi scaldare "meno" !
Effettivamente andrebbe perso un bel cilindro largo ma con i bordi sottili, in quel caso la misurazione dovrebbe essere piu' precisa !
![]()
Segnalibri