Mi sorprende il sottolineato, non riesco a credere che zone come queste
Sella Nevea Neve in abbondanza
non colpiscano la tua "immaginazione"!
O molto più probabilmente ti stai riferendo alla zona dolomitica...
Riguardo ad alcune zone interne della Calabria non sono meravigliato, anzi.
Tirreno e Ionio, a differenza dell'Adriatico, sono mari "importanti" come importante è anche l'orografia calabrese, molto più accentuata rispetto al resto dell'Appennino. Non oso immaginare con certe configurazioni, potrebbe impallidire anche la mia Capracotta. Mi piace poi sottolineare una differenza importante tra Alpi ed Appennino: a parte qualche eccezione la maggior parte dei paesi appenninici si trova in cima a "qualcosa" mentre sulle Alpi di solito i paesi sono in valle; ne consegue che la neve, come ben testimoniato dalle foto alpine di questi giorni, accumula "anche" sui tetti, necessariamente molto inclinati mentre a causa del vento molto meno sugli Appennini dove l'edilizia non evidenzia questo particolare e dove le tormente a volte possono far quasi paura.
C'è da dire infine che purtroppo gli inverni di una volta dell'appennino centro meridionale sembrano quasi uno sbiadito ricordo, alcune eccezioni come il febbraio 2012 sono "appunto" eccezioni!
P.S.
L'abbiamo tirata fuori tante volte, una in più non fa male
![]()
Ore 14: si tiene.
zoldo3.jpg
Col Dei Baldi tocca i 340cm...
Always looking at the sky
Comunque per quanto riguarda la "disputa" neve alpina e appenninica a me è capitato in Abruzzo tanti anni fa in provincia di Chieti a Passo Lanciano di assistere ad un temporale nevoso furibondo ed è stata un esperienza magnifica. Questi sono fenomeni che accadono in Appenino e credo quasi impossibili per le Alpi...
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
no please no disputa...
spero che nessuno voglia scegliere quale sia la neve migliore.. che non se ne viene fuori.. ho alimentato la discussione pour parler... di neve!
le valutazioni sono molto soggettive in questo caso.
io pur apprezzando la "cattiveria" delle nevicate appenniniche.. prefisco le alpine.. l'anno scorso qui ho registrato + di 3metri annui.. giù ci avrei messo 5anni per vederli (anche se quasi 1 in un colpo solo, in un solo giorno...)
poi nicholas eri sulla majella, un quasi 3000 versante nord-est fronte mare.. alcune fonti danno 15metri di accumulo annuo sulla majella.
Ore 15: di nuovo nevone.
zoldo3.jpg
Always looking at the sky
eccomi a casa, diluvia, sembra autunno! Un vero peccato andare via sul più' bello della nevicata. All'Alpe di Siusi nevicava meglio questa mattina dei 2 giorni passati!
A vedere le web sta ancora nevicando alla grande! mi mancherà.
Mi ha fatto piacere dare un contributo in questo magnifico evento e a partecipare a questo gran bel 3D!
ultima foto di questa mattina alla partenza...probabilmente da questa mattina a domani sera mi sarei visto almeno una 30ina di cm ancora! La temperatura tiene, al Compatsch siamo sullo 0....
IMG_2045.JPG.jpeg
Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php
Segnalibri