Mi dispiace ma io l'estate 2013, con 48 massime over 30 (dal 1 giugno al 31 agosto), non riesco proprio a definirla sopportabile!!
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Io parlavo in termini di sopportabilità fisica del caldo, non del confronto con le medie.
La serie di massime over 35 tra fine luglio e inizio agosto fa piuttosto impressione, è vero, ma il caldo è stato circoscritto a quei 17-18 giorni, prima e (soprattutto) dopo non è stata così male.
Io farei volentieri il bis, magari con un'ondata calda meno cattiva a inizio agosto.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Quoto ovviamente in pieno il discorso.Per carità, gli anni '70 (e anche l'inizio anni '80) come ho già scritto hanno rappresentato un decennio più eccezione che regola: alcune estati sono state veramente fuori dalla grazia di Dio. Ad esempio nell'Estate 1976, dopo un Giugno e una prima metà di Luglio caldine ma che oggi sarebbero considerate normali, dal 20 Luglio in poi non si salì MAI sopra i 28°C e Agosto chiuse con ben 128 mm. Idem dicasi per l'Estate 1972 e per la 1981, altre due Estati che oggi sarebbero roba da far gridare alla PEG.
![]()
Però appunto, da lì a dire che la norma attuale debbano essere Estati come la 2013, ce ne passa eh.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Poi mi spiace ma io posso anche benissimo sopportare che faccia Marzo e Aprile secchi, ma l'Estate secca, Simo, te la lascio estremamente volentieri.Io un'Estate piovosa e piena di temporali la sogno, invece, specie dopo un inverno squallido come questo.
Visto che la meretrice bianca (cit. \as\) mi ha tradito, almeno mi consolerei con i temporali. Sotto quest'aspetto la scorsa Estate l'unico periodo positivo (e che davvero ripeterei volentieri) è quello dal 9 Agosto in poi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Allora, non dite cose che non ho mai detto (e nemmeno pensato).
Il discorso era quello di Gio...non facciamo gli ultràs delle medie termiche, per favore.
Vi ho già detto che il mio discorso era improntato più sul versante "benessere fisico" che sul versante statistico e climatologico, perciò se vi dico "a me non è dispiaciuta", il discorso del "però è stata superiore alla media di tot..." mi interessa poco.
Numericamente due estati simili possono essere però diverse come percezione, se magari in una ho 3-4 ondate calde da 33-34 di massima per più giorni, o una cattiva da massime sui 36/37, ma poi massime in media o poco sopra, qual è la più sopportabile?
Questo intendevo. Nel 2013, togliete fine luglio e inizio agosto, il resto è un'estate di poco sopra alla media. A differenza di tanti aborti in anni recentissimi, quando sembrava diventata così normale fare mesi oltre i 26°C di media.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
T +3.1
coperto.
Con questa stagione sto fisicamente malissimo.
Se iniziano a mancare gli inverni ai montanari, è la fine
Non abbiamo più la possibilità di andare in letargo\fp\
animali_in_letargo_marmotta.jpg
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Ohhhh finalmente un pó di pioggia.
Niente ragazzuoli, il trenino malefico delle perturbazioni atlantiche non c'è verso di fermarlo...L'unica cosa a cui posso aggrapparmi (prima di non scadere nella volgarità) è auspicare che le termiche consentano almeno di avere neve oltre i 1300 m sull'alto appennino (col povero Beppe condannato nel limbo fra pioggia, acquaneve e neve marcia), di più non è dato chiedere in questi tempi di crisi...
![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Un Estate in media termica? Ah beh chiedi poco...l'ultima è stata quella del 1997. \as\
Se oggi facesse VERAMENTE un'Estate non dico come quelle degli anni 1965-1981, ma semplicemente in media 1971-00, stai pur certo Gio che si griderebbe allo scandalo e all'era glaciale imminente.Per dire, dal 2006 a oggi non c'è una Estate, dico una, che qua abbia chiuso con scarto < +1,0 dalla 1971-2000. La meno calda è stata quella del 2010 con appunto +1,0°C. \fp\
Intanto stranamente piove...cosa rara ultimamente![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il guaio, a mio modestissimo parere, è sempre il solito: quando l'Atlantico si fermerà, lo farà per davvero, e magari per mesi e magari per tutta l'estate. Passeremo da un estremo (quello che stiamo vivendo) all'altro.
Se ci fosse una qualche via di mezzo, andrebbe alla grandissima.
Comunque concordo con Simo: in estate diventa prioritario 'sopravvivere' al caldo: per la pioggia se ne riparla in genere a ottobre.
PS: ha ragione Ghizzo a rimarcare la 'strana' pioggia di domenica sera: era quella pioviggine grossa e fitta, piuttosto rara, che accumula non poco.
Segnalibri