È una stima...i piloni della seggiovia slovena non credo siano alti piu di 10m...e sono ancora fuori...la neve si compatta sotto il suo peso e piu c e ne piu pesa e quindi si schiaccia...sulle cime credo sia impossibile calcolare gli accumuli...nelle conche e selle probabilmente si è oltre i 10m ma chi lo sa
Scusa l'ot ma il forum non è quasi mai raggiungibile o da errore o sever sovraccarico, da cosa dipende? Ho solo io questo problema?
I comuni ragionamenti sul rapporto mm/cm valgono fino ad un certo accumulo.
Se hai un metro di neve caduta con T sempre negativa il peso di questo strato non è tale da compattare molto quelli sottostanti.
Se hai 9 metri di neve, di cui molti caduti con T negativa, sovrastati da altri strati di neve più pesante e così via il "pacco" ha un peso mostruoso e il compattamento sottostante è ben diverso.
Difatti il rischio valanghe è comunque 4 su una scala di 5 e non 12 come dovrebbe essere con tali spessori.
Poi c'è anche il fattore che non riesci a valutare lo spessore se non dalla sepoltura di strutture costruite dall'uomo di cui sai l'altezza. E le uniche fotografate finora sono quelle della seggiovia a quota 2200 lato sloveno. Che sono su versante soggetto a vento (inteso dove il vento porta via.. per poi accumulare nei valloni sottostanti)
![]()
40mm anche oggi. e diluvia. che dire?
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri