Pagina 60 di 64 PrimaPrima ... 10505859606162 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 635
  1. #591
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Fede, il problema era alle quote più basse:



    Da qui si vede bene la bassa pressione relativa sul cuneese che ha mandato in ombra parziale il medio-alto cuneese e il basso torinese. Poi si vede un ritorno di correnti da est a nord di Torino, infatti lì gli accumuli tornano di nuovo a salire (dalla rete Arpa si vede qualche over 20 mm).
    La bassa pressione relativa sul cuneese ha richiamato correnti settentrionali nei bassi strati, con conseguente pioggia in pianura.

  2. #592
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da GiorgioFianoTorino Visualizza Messaggio
    A mio parere.. a parte i modelli... occorre leggerli non con lo spirito da nivofili... si sbaglia sempre... se si sovrastimano le temperature si fanno previsioni piu esatte... da sempre...
    Detto sinceramente ho seguito poco i modelli ma quando un lam mi mostra una 0 a 925hpa con discrete prc senza fare tanti calcoli vedo possibilità alte per vedere neve ... evidentemente il nowcasting ha dimostrato che c'è stato qualcosa che non è andato secondo previsioni
    Io onestamente ci speravo di vedere neve almeno in mattinata
    Comunque prendiamoci un paio di giorni soleggiati sperando che porti un po di buon'umore in questo nowcasting

  3. #593
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
    Fede, il problema era alle quote più basse:

    Immagine


    Da qui si vede bene la bassa pressione relativa sul cuneese che ha mandato in ombra parziale il medio-alto cuneese e il basso torinese. Poi si vede un ritorno di correnti da est a nord di Torino, infatti lì gli accumuli tornano di nuovo a salire (dalla rete Arpa si vede qualche over 20 mm).
    La bassa pressione relativa sul cuneese ha richiamato correnti settentrionali nei bassi strati, con conseguente pioggia in pianura.
    Ma detto sinceramente con un lieve ENE non si è poi andati molto in ombra visti i 13mm raccolti in pedemontana pinerolese .. comunque concordo potrebbe essere una spiegazione ma non capisco perchè nelle mappe delle isoterme dei bassi strati non venga dato un'importanza a questa componente ENE? ergo sopra la mia testa a 925hpa avevo una 0 non so se mi spiego
    Comunque è incredibile come ogni volta si formano dei minimi secondari che ci rovinano la festa per questa zona è già la seconda volta che si prende acqua per un riscaldamento anomalo dei bassi strati... dovuto a minimi secondari formatosi nelle pianure del basso Piemonte ..
    Su una cosa possiamo essere tutti d'accordo i monti sono in salute come non capitava da anni

  4. #594
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Unlimited Visualizza Messaggio
    Fede, il problema era alle quote più basse:

    Immagine


    Da qui si vede bene la bassa pressione relativa sul cuneese che ha mandato in ombra parziale il medio-alto cuneese e il basso torinese. Poi si vede un ritorno di correnti da est a nord di Torino, infatti lì gli accumuli tornano di nuovo a salire (dalla rete Arpa si vede qualche over 20 mm).
    La bassa pressione relativa sul cuneese ha richiamato correnti settentrionali nei bassi strati, con conseguente pioggia in pianura.
    Ale qui l'unica zona che ha beneficiato di un temporaneo sbarramento orografico è stata quella di Lanzo (con 20/25mm giornalieri), tant'è che a pariquota con tutto le pedemontane del Canavese e comunque del NW Torinese è stata la zona che ha avuto una QN più bassa (stamane mi hanno detto che attaccava fin verso Mathi (410m), cioè due paesi più in su di Nole, circa 40m di dislivello Nella pianura Ciriacese, così come in quella Canavesana, le correnti al suolo erano disposte da WNW e lo sono state per tutta la giornata, quasi come se fosse rimasto localmente il foehn di ieri (al suolo) che hanno inibito parzialmente le precipitazioni; ne parlavo anche con lollo_meteo perchè proprio la zona compresa tra La Cassa e Vallo, hanno avuto un'impennata termica spaventosa stamattina per brezze da W: da notare infatti come stamane nevicava con accumulo a Lanzo e a Varisella (pariquota con Lanzo) pioveva e l'accumulo ad occhio si è attestato sui 650m, lollo potrà confermare più nei dettagli. Le temperature fino a 600/700m c'erano, anche perchè Lanzo 580m ha fatto +0.3°C di minima e io +0.9°C nel momento di neve praticamente pura intorno alle 9.45; precipitazioni anche questa volta sovrastimate pesantemente dai modelli, poco da fare...e dico tutti i modelli eh, MeteoTitano compreso, anche se quest'ultimo è quello che più si è avvicinato alla realtà!

    Aggiungo che nel 2014 ancora non si può fare una previsione dettagliata e precisa per la nostra regione nonostante l'enorme miglioramento dei modelli fisico-matematici..

    Comunque per un po' di giorni staccherò la spina dalla meteo...meglio concentrarsi per l'ultimo esame va!

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  5. #595
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/01/14
    Località
    Alpignano(TO)
    Età
    31
    Messaggi
    6,860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Prossimi giorni utili per l'assestamento del manto nevoso sulle montagne in pianura massime sui 10 gradi e minime intorno allo 0

  6. #596
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Ah riprendendo il discorso di Andre che quoto in toto anche se ha fatto un'analisi ben dettagliata della sua zona, dico che a Pinerolo ha fatto un velo di neve sui tetti intorno alle 6 poi alle 7 era pioggia pura.. ritornando neve al 90% intorno alle 10 fino alle 11 poi prc in deciso calo d'intensità e bye bye alle speranze nevose
    Inoltre curioso come anche qua in pedemontana pinerolese i refoli da WNW ci siano stati durante la giornata

  7. #597
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Qualcuno sa quanta neve ha messo giù alla Maddalena? Stavo riflettendo se merita fare un giro stasera.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  8. #598
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Qualcuno sa quanta neve ha messo giù alla Maddalena? Stavo riflettendo se merita fare un giro stasera.
    Una decina di cm circa

  9. #599
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Fosse solo per quello saremmo tutti meteorologi
    Si..:beer: vero .. ..la cosa che più mi infastidisce e che chi non ne capisce nulla di meteo e ieri diceva " ma come fa a nevicare domani... con sto caldo..? " alla fine ha avuto ragione...

    Cmq lo so che è molto difficile elaborare la quota neve.. pure 3b oggi mi dava 29 cm di neve...
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

  10. #600
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Torino e Provincia 1-10 febbraio 2014

    Deboli prc stanno interessando i pinerolese t che è leggermente scesa a +2,7 ...
    Fino a venerdì direi che ci aspetta tempo stabile anche se non mi aspetto giornate con cielo totalmente sereno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •