Però attenzione: sia i LAM che le triorarie, danno si il quantitativo di precipitazione nevosa che dovrebbe precipitare in un certo intervallo di tempo, ma quello non vuol dire mai il reale accumulo della neve al suolo durante e dopo la precipitazioni...è ben diverso purtroppo![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Bella nevicata oggi!![]()
Ecco l'Rs 12 di Cuneo Levaldigi conferma quanto detto da Andre refoli da NW nei bassi strati ,a questo punto mi chiedo ma possibile che sia stato il minimo sul cuneese occidentaleperchè mi sarei aspettato ne NE sulla pedemontana ma non del NW
Scusate ma non riesco a postarlo![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
1-2 cm di paciugo solo su prati e macchine qui a Castagneto. Ma 30-40 m più in alto (strada tra il centro di Castagneto e San Raffaele), bella neve con strade belle bianche (sono perfino passati gli spartineve) e ad occhio 4-6 cm di neve.
Insomma, due decimi di grado in meno e il paesaggio sarebbe stato diverso. 20 mm nel pluvio manuale, il Davis dice 19.3 mm, probabilmente qualcosa dovrà ancora fondere (ultimamente sovrastima di un 15%, trovo strano che oggi sia giusto... \fp\)
Ciao!!![]()
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Nevofilo (ma non freddofilo)
Amante Metereologia e praticante Krav Maga
Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)
Quando vedo queste cose e quando ricordo il 1985 - 86-87 penso che siano stati anni incredibili dove tutto è andato drittissimo....che regione incredibile, impossibile fare previsioni serie e precise, oggi ho dovuto rintuzzare gli attacchi di molti amici che mi chiedevano lumi...... Mah
Cari amici, avete tutti ragione..il problema é l'assoluta mancanza di freddo al suolo e naturalmente nei bassi strati..ci sono state 4 o 5 minime negative in tutto l'inverno..ma cosa volevamo pretendere? Anch'io ho cercato di non illudermi per oggi, di non sbandierare le mie speranze sul naso di parenti, amici e colleghi...ed in parte ci sono riuscito. Non possiamo fare paragoni con l'85/86 e altri anni dorati...e sinceramente solo i richiami di venti da est possono far calare la temperatura di 4/5 gradi, quando ad est ci siano condizioni favorevoli, naturalmente...la situazione di partenza era davvero troppo "calda". Certo che è già complicato fare previsioni per la nostra regione, ma quest'anno le situazioni sono state praticamente sempre al limite, e anche piccole variazioni nell'assetto barico sono state amplificate e hanno determinato la differenza tra il bianco e il grigio, tra la gioia e l'incavolatura...brutto inverno, poco da fare...mi sono preso tre giorni di ferie per andare a fare due pieghe a Claviere e dintorni...saluti![]()
ubi nives ibi gaudeo
Segnalibri