Sì, e si vede anche ad occhio...sabato sono andato a sciare ad Alagna e il confronto con il 2008/09 non è fattibile per la medie/basse quote
In quota, confrontando gli accumuli raggiunti al 10 febbraio 2009, credo invece sia stato sorpassato perchè Mera e Bielmonte sono davvero strabordanti di neve quest'anno!
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Qui
Banca Dati Meteorologica
Se ti interessa ho già gli accumuli stagione per stagione per ogni stazione, nonché le medie dal 2000/2001 al 2012/2013. Basta chiedere![]()
Lou soulei nais per tuchi
Sono andato a guardare il Camparient, che è affidabile come nivo. 2008/09 (stagione completa, non solo trimestre invernale) 662 cm, quest'anno era a 289 cm al 31/12, ma non trovo dati precisi dopo quella data...
Anche come Hmax ufficiale siamo vicini ma non ci siamo ancora: nel 2009 si raggiunsero i 259 cm, al momento siamo a 255 cm.
io son partito dal 1 dicembre però eh,mi limito ai 3 mesi invernali,ora non ho guardato i dati del sito Arpa e non so se loro contano anche le nevicate precedenti al primo dicembre e post 1 marzo di quell'anno,se così fosse quest'inverno sarebbe attualmente secondo di circa 30cm se consideriamo anche la nevicata di fine novembre.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Domodossola
Estremi odierni :
Temperatura Minima + 0.2 C
Temperatura Massima + 1.7 C
Pioggia cumulata 28.0 mm e 7 cm di neve
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Ciao a tutti, ho letto che parlavate della stazione di Pila, vorrei chiarire alcuni dubbi da voi espressi,
in effetti la stagione invernale non parte dal 1 dicembre come dovrebbe essere ma dalla prima nevicata autunnale, nella pagina potete consultare ( cliccando sulla scritta in rosso, - nevicate 13-14 -, nel quadro a sinistra ) il giorno e i cm accumulati.
La neve fresca la misuro su tavoletta mentre i cm al suolo sono registrati in un luogo recintato in modo che nessuno possa calpestare il manto nevoso.
Avete ragione e penso che sia corretto dividere le varie stagioni (autunno, inverno e primavera) in chiave meteorologica.
Saluti a tutti.
Stazione : Davis vantage pro2 (altezza dal suolo 200 cm), terreno erboso.
Stazione online http://www.meteopila.altervista.org/...age_Pro_IT.htm
Segnalibri