Non sono totalmente d'accordo. le valanghe più grosse e importanti hanno storia documentata fin dall'800 se non prima, sia per testimonianze dirette, sia grazie all'analisi dendrocronologica degli alberi vicini alla loro traiettoria. poi è chiaro che le condizioni nivologiche cambiano da evento a evento, per cui la previsione della magnitudo della valanga è molto ostica.
Comunque grosse valanghe sono già scese, tanto per fare alcuni esempi tra i più citati negli ultimi giorni:
- Sella Nevea (UD) - valanga del Poviz, ultimo evento analogo nel 1975, scesa nonostante i Gazex in quota che sono riusciti solo a ridurre l'entità degli accumuli ma non ad impedirne la formazione, d'altronde con 3 m di neve fresca in 4 giorni c'è poco da fare.
- Erto Casso (UD) - Valanga i Rui, sulla strada per Casso, ultimo evento noto di tale portata risale agli anni '80.
- Seggiovia monte Tamai (Zoncolan UD) seriamente danneggiata, così come quella del Padon e il vicino skilift (Passo Fedaia BL)
- Canazei (TN) - Valanga del Vernel, abbattutasi su una cava ha distrutto macchinari e parte del bosco circostante, gira voce che l'ultimo evento noto di tale portata risale al 1917.
- Tra Agordino e Livinallongo ce ne sono poi state diverse in questi giorni.
Segnalibri