Sì, quando c'è da pagare il conto vengono i problemi. :D
In realtà avevo messo in conto il fatto che questo inverno sarebbe potuto essere poco nevoso, ma almeno speravo che non fosse troppo caldo...ecco appunto.
La cosa curiosa degli ultimi 10-11 inverni è che non esistono quasi più le mezze misure: o inverni splendidi o inverni schifosi, totalmente un altro mondo rispetto agli anni '90 (non che mi dispiaccia troppo, in tutta sincerità).
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
anche a me non dispiace troppo...la mediocrità non mi soddisfa, o tutto o niente....
Oh, meno male che si ripresenta un bell'anticiclone sulla parte occidentale degli Stati Uniti... Mi ricorda qualcosa... \fp\
gfsnh-0-180.jpg
Modelli che ri-peggiorano di giorno in giorno, dal punto di vista teleconnettivo credo che la NAO (sempre positiva a parte qualche sprazzo in gennaio) sia stato uno dei fattori decisivi per questo inverno del menga...
nao_sprd2.gif
![]()
La NAO, così come l'EA, sono indici descrittivi...descrivono la situazione, ma sono la conseguenza dei pattern, non la causa.
Dopo aver letto un po' di roba in giro, mi sono fatto l'idea che i motivi dell'inverno orrendo siano da ricercare in:
1) QBO spaventosamente positiva, a gennaio è stato rilevato il valore più alto dall'inizio delle rilevazioni (1948).
2) SSTA positive sul pacifico orientale e negative in pieno atlantico
3) ENSO orientata a una Nina piuttosto forte, soprattutto nella seconda parte dell'inverno
Nonostante in teoria l'accoppiata QBO+ e massimo solare dovrebbe portare a un inverno piuttosto freddo in Europa, o comunque a una circolazione tendenzialmente più incline a scambi meridiani, ho idea che la perdurante fase di attività blanda del sole fa sì la radiazione che riceviamo sia quasi più da minimo che da massimo solare, e con QBO+ e minimo solare abbiamo le westerlies sparate a bomba.
Aggiungiamoci La Nina che tende naturalmente a sfavorire i blocchi atlantici e la frittata è fatta, il 2013/2014 caldo è servito in tavola.\fp\
468px-El_nino_north_american_weather.png
Ultima modifica di simo89; 17/02/2014 alle 22:57
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Bella analisi Simo... Si, con la QBO positiva ho letto anch'io alcuni studi, in particolare quello di Baldwin-Dunkerton in cui appunto viene riportato che con essa si hanno maggiori probabilita' di avere un VP forte, a differenza della QBO orientale che ne favorisce l'addormentamento:
http://www.weatheranswer.com/public/Strat.pdf
Piu' che altro, al di la' del fatto che il VP possa essere stato forte o debole, il dato di fatto piu' eclatante a mio avviso e' che quest'inverno il freddo e' stato il grande assente, sia qua che nel nord europa.![]()
Ostia Simo, mi stai studiando da longer!?
Non t'azzardare, però poi, a creare un OPI emiliano eh? \as\
Però non sapevo fossimo in regime di Nina forte Ero rimasto a qualche mese fa quando si parlava di ENSO neutra....
Quanto alla QBO, ricordo nell'inverno 2007-08, raggiungere valori record ma stavolta negativi e tutti a sperare che la circolazione sull'Europa si invertisse, magari con un glaciale flusso freddo da est per tre mesi: eh sè.... \as\
No no, niente indici farlocchi, vado a sentimento nel fare previsioni. \as\
Infatti non lo eravamo, cioè fin da novembre eravamo in regime di Nina debole, poi inaspritosi da gennaio in avanti.Originariamente Scritto da ghizzo74
Sta di fatto che, pur non essendo in Nina conclamata, la disposizione delle anomalie superficiali si è comportata come se lo fossimo già. Vai te a capire l'atmosfera.
Adesso però sì, è Nina piuttosto intensa, sono curioso di vedere il MEI di febbraio-marzo.
sst_anom.gif
È vero, ed è abbastanza strano che il 2007/2008 sia stato così, perchè di solito l'accoppiata QBO- e minimo solare dovrebbe portare a un ottimo inverno in Europa.Originariamente Scritto da ghizzo74
È stato anche piuttosto strano: fino a inizio gennaio, tutto sommato, non è andata male, ricordo un dicembre con temperature di poco oltre la media, poi all'improvviso da gennaio zonalità a bomba.
Ho il sospetto che la Nina forte di quell'inverno (fu l'episodio più intenso dalla Nina del 1988/1989) abbia mandato in fumo tutti gli altri indici buoni.
In ogni caso, per farla breve, sto cercando di capire quale sia (e se esista) un insieme di indici per avere condizioni invernali sull'Europa e sto cominciando a fidarmi davvero poco della Nina intensa.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
vi abbonerete alla nuova rivista meteo di meteonetwork?....io ci sto seriamente pensando....
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Segnalibri