Onestamente non le ho guardate, ho visto solo mediamente uno ZT intorno ai 2000 m (almeno sabato e domenica, poi dovrebbe salire un po' lunedi'), quindi con prp decenti la QN potrebbe anche scendere fine verso i 1400-1600 m nel weekend, per poi appunto magari risalire fin verso i 1800 m circa lunedi': vedremo !
![]()
Se le carte stanno così, mi aspetto finalmente una bella passata per il NW, dopo quasi un mese trascorso senza vedere una goccia
Rtavn961.gif
In inverno, dopo un'irruzione secca da N (anche se non fredda, esattamente come in questo caso) avrebbe nevicato in pianura
Buongiorno a tutti,
peggioramento ancora non ben definito in arrivo da domani sera sulle nostre Alpi.
Ancora divergenze enormi tra i due modelli in merito alle precipitazioni di sabato.
Per me che sarò in Alta Valsesia si tratta di capire se ci sarà un po' di vento e qualche rovescio (ECMWF), oppure se domenica mattina mi svegliero con 20 cm di neve (marcia) ad Alagna (GFS) ....
Voi che ne dite ?
Cornobianco
A mio parere i Lamma ECMWF sono errati. Con quella dinamica prevista non può non piovere al NW.
La stessa mappa prp del GM è ben differente, per quanto non valga molto ovviamente.
Insomma, secondo me rischi di vederla ad Alagna
mean_sea_level_pressure_and_24h_cumulated_precipitations!48!Europe!msl!pop!od!oper!w_mslrain!201.gif
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Se sabato sera la Valsesia è dentro le precipitazioni, quasi quasi vado a salutare la neve![]()
LANDI dà per stasera un fronte freddo da NW che attiva nuclei di precipitazione scavalcando le Alpi e generando una rapida ciclogenesi sulla Lombardia.
Vi torna? Mi sembra un'evoluzione così inconsueta che non mi convince troppo, eppure....
Segnalibri