Perdonami Cesare ma il passaggio perturbato di Domenica scorsa a mio modo di vedere c'entra con la saccatura in arrivo da Lunedì come il diavolo c'entra con l'acqua santa. Quello di Domenica era un passaggio perturbato rapido da W verso E con entrata di un fronte freddo, correnti moderatamente tese da SW (ma non troppo, vedi infatti gli accumuli che ha fatto tra bolognese e Romagna interna, difficilmente fattibili con SW a manetta), minimo alto e tutto relativamente veloce.
Classica situazione, come del resto ho scritto anche io (se trovo il messaggio te lo posto), in cui le medie-basse pianure e larga parte dell'Emilia vanno a rane con la fiondamentre sulle alte pianure, Prealpi e Alpi non troppo interne si va a nozze. In questo caso la situazione è a mio parere RADICALMENTE diversa. Saccatura stabile e più lenta a muoversi con il minimo che nasce addirittura sulle Baleari per poi traslare verso il Ligure, correnti non certo tese e assenza di SW se non alle quote medio-alte (dove per i pianurai non fa danni, anzi...).
Parlando per la mia zona son pronto a scommetterci, così come Domenica scommisi sul salto (infatti feci ben 0,5 mm) , che con questa mappa di GFS di acqua ne butta parecchia, a suon di rovesci e temporali (quelli con la T maiuscola, derivanti dall'incrocio tra blando SE nei bassi strati e SW in quota
).
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Effettivamente è una situazione da roba grossa per le nostre zone.
Credo sia la miglior ipotesi che vedo mostrare da gfs nel 12z di oggi, dal momento in cui aveva iniziato ad annusare questa dinamica. Dinamica che mi ricorda quella famosa di metà Giugno 2010.
Tra l'altro noto con piacere che domani avremo -seppur per poche ore- una +18, ma praticamente indolore!
Come quando d'inverno entra la -5 e neanche te ne accorgi. \as\
Un bel minimo sul Ligure, da entrata autunnale.
Rtavn1081.gif
Andrea - meteo appassionato
www.andreamonaci.com
Solo pour parler ovviamente, ma queste sono le prime mappe disponibili sino alla 12z di martedì del Lamma, rispettivamente su Reading e GFS:
uploadfromtaptalk1404420405348.jpg
uploadfromtaptalk1404420423066.jpg
:cool:
Difficile poter chiedere di più, lo continuo a ribadire e lo ribadirò fino a star male.
Con carte del genere si dimentica dell'estate anche la persona che inizia a sudare con soli 20° esterni.
E si parla cmq di una buona fetta di Luglio che andrebbe senza nessuna, e ripeto nessuna, scaldata in vista.
Questi pre frontali (oggi mi han portato a 26°, effettivamente non c'ero più abituatoPP) sono solo regali a quei tremendi personaggi che altrimenti non smetterebbero più di menarla perchè non fa bello e caldo "siamo in estate!!".. che poi, vaglielo tu a spiegare che oggi è stata a pieno una giornata estiva, bella e calda appunto.
Una carta presa a caso, la prima dopo aver aperto meteociel.. 12 Luglio, così, ripeto.. senza andarle a cercare, la prima che mi è capitata.
Buona non estate a tutti, ragazzi![]()
C'è molta incertezza sul piazzamento, se è meridiano N-S, di nuovo come a metà giugno, le Alpi sarebbero presto sottovento.
Ad ora LAM direi valtellinofili\as\\as\
E' carta colorata ad ora comunque, positiva è la presenza di masse d'aria decisamente fresca.
Le differenze questa mattina tra GFS e Reading sono qui:
Rtavn961.gif
Rtavn1201.gif
Recm961.gif
Recm1201.gif
L'americano affonda, l'inglese rimane decisamente piu' "alto": differenze non da poco poi a livello precipitativo, con GFS che premierebbe (con correnti mediamente piu' basse e da SE) maggiormente il settore di NW, pianure e pedemontane in primis, mentre con Reading i fenomeni maggiori rimarrebbero piu' alti e inizialmente confinati ai rilievi centro-orientali, poi probabilmente il tutto andrebbe anche verso le pianure dalla Lombardia orientale verso ESE.
![]()
Da passata seria anche GEM vedo:
![]()
Eh sì... Per il momento ambiguità non risolta tra i 2 GM...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri