Pagina 21 di 42 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 419
  1. #201
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Il problema è che tu consideri le ondate di caldo come se fossero tutte uguali. Non è così invece. Se prendiamo la configurazione della prima decade di Agosto 1980 e quelle della seconda settimana di Giugno 2014 (esempio da te citato), ci sono differenze abissali in termini configurativi, e guarda caso tali differenze le puoi riscontrare, in via più generale (non sempre ovviamente ma nella maggior parte dei casi si) nella maggior parte delle ondate degli ultimi 12-15 anni (rispetto alle ondate anni '70-'80).
    La differenza principale risiede nella meridianizzazione dell'ondata calda, che oggi (o meglio da 12 anni circa) rispetto ad allora presenta una componente molto più meridiana. Semplicemente paragonando le due configurazioni centrali della fase calda ci si rende conto di questa differenza.

    Agosto 1980:
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Giugno 2014:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Capisci la differenza tra oggi e allora confrontando i valori a 850 Hpa sui paesi nord-alpini (Germania, Benelux e così via) e da quelli sul Portogallo/vicino atlantico appena a W dell'Iberia.
    Nel primo caso abbiamo un promontorio anticiclonico bello robusto ma che non si spinge molto a nord, sintomo che la rimonta calda è più di matrice oceanica (caldo tropicale marittimo) che ne continentale africana, e a dimostrarlo c'è il fatto che la +15/+16 in Germania per dire dura un paio di giorni massimo, mentre si può notare come nella mappa del 6 Agosto (in piena onda calda e ormai verso il termine) la +20 prenda anche il Portogallo mentre a nord delle Alpi ci sia decisamente più fresco.

    Ciò significa che l'aria calda avvettata non viene direttamente dal deserto africano ma fa un giro molto ampio e passa per il basso Atlantico e il mediterraneo occidentale, umidificandosi molto. Di conseguenza l'aria che arriva su di noi, seppur ugualmente calda a 850 Hpa, è più umida, e di conseguenza al suolo le T sono più basse (colonna umida, scarti termici meno elevati tra le varie quote). Scarsa meridianità = minor profondità del richiamo caldo (che pesca non direttamente dall'Africa appunto) = minor secchezza dell'aria, che viene dal mare e non dal continente = minor divario termico suolo/medie quote. Cioè: caldo umido e afoso, ma con massime non elevate (32-33 gradi appunto).

    Nel secondo caso (GIUGNO 2014) se noti è invece l'esatto opposto, la configurazione è rovesciata rispetto a prima. Sul Portogallo non c'è neanche una +10 per esempio mentre notare quanto tempo persista la +15 in Germania e fino a dove arrivi (nella mappa del 10 tocca anche la Danimarca e la +18 prende Berlino). Ciò è sintomo chiaro di un affondo barico maggiormente incisivo sull'Est Atlantico e di conseguenza di una risalita di aria calda che pesca in modo molto più diretto dall'Africa sahariana e ci spara il richiamo desertico dritto in faccia, senza l'intermediazione delle acque basso-atlantiche che inumidiscono la colonna.

    Forte meridianità= maggior spinta a nord dell'alta africana, che a sua volta pesca DIRETTAMENTE dall'Africa = maggior secchezza dell'aria = maggior divario termico suolo/medie quote. Ossia: caldo secco e massime che partono verso l'infinito e oltre.
    Se poi ci aggiungi che il 12 Giugno, dopo ormai cinque giorni di pompaggio costante dall'Africa, si sono aggiunti anche degli effetti favonici locali da Nord in diverse zone, con quindi ulteriore secchezza della massa d'aria, si giustificano benissimo e molto facilmente tutte le differenze termiche.

    Non è tanto questione di una differente altezza di GPT e di differente quota di 850 Hpa, infatti da queste mappe si nota come l'altezza di GPT del 4 e 6 Agosto 1980 sia stata molto simile a quella del 10 e 12 giugno 2014. La differenza sta tutta quanta nella massa d'aria richiamata. Oggi nella maggior parte dei casi le ondate di caldo sono meridiane e spinte, le depressioni affondano meglio su Madeira e dintorni, spingendosi molto più a Sud e di conseguenza le alte pressioni africane che arrivano sono africane d.o.c.g. e spesso sono dei veri e propri blocchi (non appunto dei promontori come nel caso del 1980). Ragione per cui durano anche ben di più di quelle degli anni che furono. \as\

    Motivo di tutto ciò, come già detto mille volte, è l'assenza dell'azzorriano, la latitanza di tale anticiclone che si ritira molto durante il periodo invernale e rimane ritirato anche durante il periodo estivo, favorendo la nascita di vuoti barici su zone dove prima non c'erano, e in generale una maggior meridianità. Quest'anno, da metà Giugno in poi l'azzorriano è stato forte e saldo al suo posto e i risultati si sono visti. Con una +16 Domenica si son fatti si e no 30 gradi. Tipica ondata prefrontale di una volta.
    Ragionamento logico, ben fatto!
    In effetti nel 1980 la matrice dell'alta pressione era più oceanica che africana con tutte le cosnseguenze del caso.
    Ho trovato l'esempio sbagliato!
    Fortunatamente però ho trovato questa! 12 luglio 1984!
    Guarda bene prendo come punto di riferimento il portogallo come mi hai insegnato e sta al fresco!
    Prendo come riferimento il centro europa come mi hai insegnato e sta nel FORNO CREMATORIO con la +20 addirittura fino alla Danimarca!
    Quindi AFRICANO PURO con assetto MERIDIANO che più meridiano non si può!
    Quindi per seguire il tuo ragionamento colonna d'aria molto secca senza interferenze umide oceaniche, giusto?
    Accidenti, questa vista cosi si mangia molte ondate estive anni 2000 e iniziò il 10 luglio per terminare il 16 luglio!
    6 giorni, la stessa durata dell'onda calda del giugno scorso.
    Che temperature si raggiunsero in valpadana?
    I soliti 33-34 gradi!
    Venivamo da un periodo precedente fresco e piovoso?
    Può darsi!
    Però facciamo una prova, (anzi meglio di no) facciamo arrivare un'onda calda AFRICANA PURA simile a quella del luglio 1984 fra 10 giorni e poi vediamo quello che succede.
    Anche adesso veniamo da un periodo fresco e piovoso al nord.
    Che mi dici?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #202
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Che mi dici?
    Che la fisica è sicuramente cambiata e siamo alla vigilia di scoperte epocali...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #203
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che la fisica è sicuramente cambiata e siamo alla vigilia di scoperte epocali...
    Guarda io ho trovato un esempio di AFRICANO PURO con termiche molto alte che 30 anni fa causò temperature in valpadana non eccessivamente alte.
    Ora se vuoi discutere in maniera seria sugli eventuali motivi di queste temperature non molto alte sono ben felice e aperto al dialogo, se mi devi dare queste risposte acide e fini a se stesse potresti allora anche evitare di rispondermi, anche perchè non ho chiesto espressamente il tuo parere e stavo rispondendo ad un altro utente.
    Grazie.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #204
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?


    Non mi sembrano spaghi da paura (sono riferiti al basso Piemonte)
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  5. #205
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Immagine

    Non mi sembrano spaghi da paura (sono riferiti al basso Piemonte)
    Beh Enrico, non sono da paura, ma sono pur sempre spaghi che dal 15 fino alla fine rimangono sopra la +15. È questo il problema IMHO, un conto è la botta di una settimana, passa e va, è che negli ultimi anni spesso si instaurano hp di matrice africana che, oltre a meridianizzarsi molto come dice Fede (al quale faccio i complimenti per l'ottima analisi, ha tirato fuori un gran coniglio dal cilindro, bravissimo davvero) rimangono in loco per decine di giorni. Quante volte è capitato negli scorsi anni?\fp\
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #206
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Il trucco sta tutto qui, ormai lo vado ribadendo da giorni e giorni.
    Il getto continuerà ad affluire a nostro favore, terrà bassa qualsiasi tendenza ad anticicloni mostruosi di prenderci in suo possesso.. chiaro che poi quando la sua direzione, con il cuore della stagione estiva, dovrà "lievitare" di qualche grado di latitudine.. allora sarà lì che ci dovremo affidare a nuovi Santi :D

    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  7. #207
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da SB Visualizza Messaggio
    Il trucco sta tutto qui, ormai lo vado ribadendo da giorni e giorni.
    Il getto continuerà ad affluire a nostro favore, terrà bassa qualsiasi tendenza ad anticicloni mostruosi di prenderci in suo possesso.. chiaro che poi quando la sua direzione, con il cuore della stagione estiva, dovrà "lievitare" di qualche grado di latitudine.. allora sarà lì che ci dovremo affidare a nuovi Santi :D

    Immagine
    eh già c'è una vivacità zonale che era da un bel po' che non si vedeva...
    la mia preoccupazione è cosa succederà una volta che è rallentato, tipo ad agosto?\fp\
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #208
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Tra l'altro, per stare nel breve oggi Landi vede grandi temporali in giro eh...

    LANDI Wetter Radar - Niederschlagsprognosen - Rund um die Uhr das aktuellste Wetter
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #209
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    eh già c'è una vivacità zonale che era da un bel po' che non si vedeva...
    la mia preoccupazione è cosa succederà una volta che è rallentato, tipo ad agosto?\fp\
    Agosto lo temo, prima o poi quando il getto rallenta/arresta una linguaccia di fuoco arriverà.. e dove punterà non ci è ancora dato saperlo.
    Ringrazio ancora il cielo di essere qui a metà Luglio senza aver patito particolari pene dell'inferno, ora che arrivi ciò che vuole.. di più non gli si può chiedere, visto cosa stiamo vivendo nelle ultime 15-20 estati
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  10. #210
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Beh Enrico, non sono da paura, ma sono pur sempre spaghi che dal 15 fino alla fine rimangono sopra la +15. È questo il problema IMHO, un conto è la botta di una settimana, passa e va, è che negli ultimi anni spesso si instaurano hp di matrice africana che, oltre a meridianizzarsi molto come dice Fede (al quale faccio i complimenti per l'ottima analisi, ha tirato fuori un gran coniglio dal cilindro, bravissimo davvero) rimangono in loco per decine di giorni. Quante volte è capitato negli scorsi anni?\fp\
    Comunque termiche di 15/16 nella seconda parte di luglio sono quasi normali, la media è di 14
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •