E quindi? Cosa vuoi dimostrare esattamente?
Perchè, acidità o meno, le risposte possibili sono 2:
1. guardare la T850 per stabilire la T2m e come voler completare un puzzle di 5000 pezzi avendo in mano solo un tassello (e siamo alla scoperta dell'acqua calda)
2. la fisica di base è cambiata (nonostante le reanalisi dicano il contrario)
La risposta qual è?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh, un momento...ci sono diversi casi di T>35 gradi a giugno o agosto anche nell'Ottocento
Se guardi la statistica torinese, che hai citato, lo puoi riscontrare da te...guarda per esempio l'agosto 1802, il giugno 1858 che furono caldissimi e con picchi fin sui 38 gradi, se non sbaglio (non ricordo il dato esatto, perchè chiaramente non ho il libro sottomano)
Quel che è importante notare è da un lato lo spaventoso aumento del numero di giorni tropicali (massime over 30 gradi), che è più che raddoppiato negli ultimi 30 anni rispetto al prima (e non parliamo degli ultimi 10-15 anni)
Senza contare che le ondate di calore forti, prima erano isolate, mentre ora le vediamo tutti gli anni e magari anche più volte, quando va male
Per il resto, quoto...la statistica questo dice
Cosa ti dirà non lo so \as\
Ma io ti dico di cercare almeno dati numerici sui quali poter fare ragionamenti ...
Primo dato, il radiosondaggio di Milano:
Data e ora ZT 850hPa 700hPa 500hPa
(UTC) H(m) H(m) T(�C) H(m) T(�C) H(m) T(�C)
-----------------------------------------------------------
01/07/84 h00 3945 1535 13.2 3148 5.0 5810 -11.7
01/07/84 h12 4167 1558 13.0 3179 8.0 5840 -13.5
02/07/84 h00 4138 1547 13.0 3163 6.8 5830 -13.9
02/07/84 h12 3766 1518 14.4 3128 4.4 5770 -13.9
03/07/84 h00 3541 1507 14.8 3112 3.2 5750 -16.5
03/07/84 h12 3099 1508 13.4 3099 0.0 5710 -17.3
04/07/84 h00 2824 1527 11.2 3108 -2.5 5680 -17.3
04/07/84 h12 2640 1538 9.8 3113 -0.9 5720 -18.3
05/07/84 h00 2791 1537 10.8 3115 -2.1 5720 -18.3
05/07/84 h12 3309 1550 10.0 3137 1.2 5750 -16.5
06/07/84 h00 3193 1545 10.0 3133 0.4 5750 -14.1
06/07/84 h12 3708 1555 11.6 3151 2.8 5800 -13.3
07/07/84 h00 3895 1652 13.2 3260 5.0 5920 -12.5
07/07/84 h12 4020 1549 12.4 3157 4.8 5820 -12.1
08/07/84 h00 4092 1560 13.0 3169 6.0 5840 -11.5
08/07/84 h12 4169 1584 12.8 3189 5.2 5860 -11.5
09/07/84 h00 3901 1576 11.2 3185 6.2 5840 -11.5
09/07/84 h12 4436 1565 14.2 3197 8.2 5880 -12.1
10/07/84 h00 4006 1567 14.8 3199 7.2 5870 -9.7
10/07/84 h12 4281 1576 16.0 3210 7.8 5890 -9.3
11/07/84 h00 4400 1692 16.2 3334 10.8 6010 -10.5
11/07/84 h12 4547 1584 17.8 3234 12.4 5930 -11.3
12/07/84 h00 4344 1589 17.0 3225 9.0 5910 -12.1
12/07/84 h12 4340 1585 16.2 3219 9.2 5900 -12.1
13/07/84 h00 4400 1577 17.0 3212 9.0 5890 -12.3
13/07/84 h12 4171 1556 16.6 3182 8.0 5850 -13.7
14/07/84 h00 4428 1542 17.8 3174 7.0 5860 -11.1
14/07/84 h12 4591 1523 18.0 3148 7.8 5840 -7.9
15/07/84 h00 4067 1509 17.4 3134 6.8 5810 -12.7
15/07/84 h12 3885 1463 14.4 3080 5.0 5740 -11.7
16/07/84 h00 3520 1461 17.8 3075 3.0 5720 -13.1
16/07/84 h12 3353 1463 15.0 3066 1.4 5690 -14.5
17/07/84 h00 2941 1483 11.6 3072 -1.1 5680 -18.5
17/07/84 h12 2796 1509 10.8 3088 -2.3 5680 -20.3
18/07/84 h00 3067 1523 13.8 3119 -0.5 5740 -15.9
18/07/84 h12 3491 1542 13.0 3136 2.0 5770 -13.9
19/07/84 h00 3561 1539 13.2 3138 3.0 5770 -14.9
19/07/84 h12 3441 1538 13.0 3138 2.0 5770 -15.1
20/07/84 h00 3346 1525 14.0 3128 1.8 5760 -14.1
20/07/84 h12 4138 1547 13.8 3316 5.0 5820 -12.1
21/07/84 h00 3876 1548 14.0 3159 4.0 5810 -13.5
21/07/84 h12 3957 1555 15.0 3178 6.2 5840 -13.9
22/07/84 h00 3848 1537 16.0 3152 6.0 5819 -11.3
22/07/84 h12 4041 1563 15.2 3179 5.2 5840 -11.3
23/07/84 h00 3769 1555 16.2 3178 5.2 5830 -11.3
23/07/84 h12 4462 1568 17.2 3203 10.0 5890 -12.7
24/07/84 h00 4116 1565 20.0 3202 8.0 5860 -11.1
24/07/84 h12 4096 1553 20.0 3188 7.8 5850 -13.1
25/07/84 h00 3769 1543 17.8 3168 5.6 5820 -11.1
25/07/84 h12 4202 1538 16.0 3167 8.2 5840 -12.1
26/07/84 h00 3850 1490 13.6 3103 4.2 5740 -15.9
26/07/84 h12 3416 1502 15.2 3107 2.4 5730 -16.7
27/07/84 h00 3277 1541 13.4 3137 1.0 5750 -16.7
27/07/84 h12 3323 1557 12.0 3149 1.0 5770 -14.1
28/07/84 h00 3316 1565 13.0 3316 0.0 5770 -18.7
28/07/84 h12 3976 1561 14.0 3163 4.0 5830 -10.3
29/07/84 h00 4281 1571 15.6 3184 5.4 5870 -8.7
29/07/84 h12 4292 1571 16.6 3197 7.8 5880 -10.1
30/07/84 h00 4282 1573 16.6 3197 7.2 5880 -10.9
30/07/84 h12 4323 1576 15.0 3199 8.0 5880 -9.1
31/07/84 h00 4526 1571 15.0 3189 8.0 5880 -9.9
31/07/84 h12 4459 1585 16.2 3204 9.0 5890 -11.1
Nel periodo da te citato non si va oltre una +18 a 850 Hpa.
Inoltre, da quella carta mica abbiamo idea del valore dell'umidità nè dello stato del cielo.
Infine, la pianura padana non è solo piemonte-lombardia-veneto, ma c'e' anche l'emilia che in caso di avvezioni subtropicali è un buon termometro...infatti Modena segna un bel + 35,9 il 12 e il 13 luglio, Reggio Emilia, +35,8 il 13 luglio, Parma 35,4 il 13 luglio.
Non saranno valori record ma quella configurazione non è nemmeno delle migliori avvezioni africane ...
N.B.: i bel viola oltralpe è effetto catabatico, la radice della +25 se ne sta ben lontana dalla penisola, a differenza, ad esempio, del luglio 1983 dove sempre nelle città emiliane citate abbiam toccato i +40 (tra l'altro "solo" 4 gradi in più dei valori del 1984, coerentemente con la differenza di temperatura ad 850 Hpa e con la configurazione sinottica generale).
![]()
Ultima modifica di CausaEffetto; 14/07/2014 alle 11:14
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Deduco che, escludendo il paranormale, la risposta sia il GW
Se la risposta è questa direi che è un bell'azzardo scientifico asserire che il discrimine (in riferimento alla temperatura massima al suolo) tra l'ondata del luglio 1984 e quella del giugno 2014 sia il GW![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Intanto me la segno...
gfs-0-156.png
Se solo anticipasse un po' le grigliate nel weekend verrebbero meglio...![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Perfetto ... ma precisiamo meglio ... è il fare attribuzioni di cause confrontando singoli episodi che non è corretto ... se ne facesse almeno un discorso statistico/campionario di tutte le ondate calde di tutti i mesi estivi in un determinato intervallo temporale![]()
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
[B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate
Oh, che poi come al solito siamo qui a commentare "l'estate" per la presenza di valori sopra norma, perchè adesso ovviamente non è stagione.. assolutamente eh, sia chiaro. \fp\
![]()
Segnalibri