Pagina 24 di 42 PrimaPrima ... 14222324252634 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 419
  1. #231
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Guarda io ho trovato un esempio di AFRICANO PURO con termiche molto alte che 30 anni fa causò temperature in valpadana non eccessivamente alte.
    E quindi? Cosa vuoi dimostrare esattamente?
    Perchè, acidità o meno, le risposte possibili sono 2:
    1. guardare la T850 per stabilire la T2m e come voler completare un puzzle di 5000 pezzi avendo in mano solo un tassello (e siamo alla scoperta dell'acqua calda)
    2. la fisica di base è cambiata (nonostante le reanalisi dicano il contrario)
    La risposta qual è?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #232
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    numero di gg con Tmax >=30°C; TORINO:

    1788 3 ;1792 4 ...1799 9 ;1801 8 ;1805 4 ;1806 7 ;1808 7 ;1809 0 ;1810 0 ;1811 5 ;1812 2 :1813 0 ;1814 3 ;1815 3 ;1816 7 ;1817 9...
    e, oltre a quelli già citati, ne hanno avuti 1 solo gli anni: 1883 , 1910 , 1940
    sempre oltre quelli già citati ne hanno avuti 2 gli anni: 1831 , 1851 , 1875 , 1882
    3 ne anno avuti anche gli anni: 1833 , 1839 , 1855 , 1907 , 1908 , 1977
    4 ne ha avuti anche il 1835
    5 giorni over trenta ne hanno segnati anche gli anni: 1843 , 1845 , 1850 , 1860 , 1912 , 1913 , 1917
    6 giorni si contano negli anni: 1829 , 1889 , 1891 ,1916 , 1939 , 1960
    7 gli anni (sempre oltre quelli sopra): 1828 , 1854 , 1862 , 1885 , 1886 , 1888 , 1890
    8 nel 1849 , 1951 e 1954
    9 giorni negli anni 1824 , 1837 , 1914 , 1941 , 1953
    10 negli anni: 1836 , 1841 , 1848 , 1878 , 1880 , 1887 , 1915 , 1924 , 1934 , 1972
    11 negli anni (riporto solo più quelli dal 1900 in po): 1905 , 1909 , 1925 , 1944 , 1968
    12 nel 1901 , 1932 , 1937 , 1956 , 1966
    13 (poi mi fermo XD) nel 1902 , 1903 , 1930 , 1936 , 1942 , 1978

    l'ultimo anno decente si è avuto nel 1999 con 15 gg; dopodichè si sono avuti in successione fino al 2007: 26 , 45 , 26 , 74 , 39 , 46 , 55 , 33 (in tutto il 1800 i 30 giorni over 30 si sono raggiunti o superati solo 2 volte e nella prima metà del 900 altre 5 volte. è accaduto invece 21 volte dal 1950 al 2007, 16 delle quali dopo il 1985).

    inoltre vorrei far notare che a Torino i 35 GRADI NON SI SONO MAI RAGGIUNTI NEI MESI DI GIUGNO ED AGOSTO (solo luglio) PRIMA DEGLI ANNI 2000 (2003-2005 ecc..)

    Beh, un momento...ci sono diversi casi di T>35 gradi a giugno o agosto anche nell'Ottocento
    Se guardi la statistica torinese, che hai citato, lo puoi riscontrare da te...guarda per esempio l'agosto 1802, il giugno 1858 che furono caldissimi e con picchi fin sui 38 gradi, se non sbaglio (non ricordo il dato esatto, perchè chiaramente non ho il libro sottomano)

    Quel che è importante notare è da un lato lo spaventoso aumento del numero di giorni tropicali (massime over 30 gradi), che è più che raddoppiato negli ultimi 30 anni rispetto al prima (e non parliamo degli ultimi 10-15 anni)
    Senza contare che le ondate di calore forti, prima erano isolate, mentre ora le vediamo tutti gli anni e magari anche più volte, quando va male

    Per il resto, quoto...la statistica questo dice

  3. #233
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ragionamento logico, ben fatto!
    In effetti nel 1980 la matrice dell'alta pressione era più oceanica che africana con tutte le cosnseguenze del caso.
    Ho trovato l'esempio sbagliato!
    Fortunatamente però ho trovato questa! 12 luglio 1984!
    Guarda bene prendo come punto di riferimento il portogallo come mi hai insegnato e sta al fresco!
    Prendo come riferimento il centro europa come mi hai insegnato e sta nel FORNO CREMATORIO con la +20 addirittura fino alla Danimarca!
    Quindi AFRICANO PURO con assetto MERIDIANO che più meridiano non si può!
    Quindi per seguire il tuo ragionamento colonna d'aria molto secca senza interferenze umide oceaniche, giusto?
    Accidenti, questa vista cosi si mangia molte ondate estive anni 2000 e iniziò il 10 luglio per terminare il 16 luglio!
    6 giorni, la stessa durata dell'onda calda del giugno scorso.
    Che temperature si raggiunsero in valpadana?
    I soliti 33-34 gradi!
    Venivamo da un periodo precedente fresco e piovoso?
    Può darsi!
    Però facciamo una prova, (anzi meglio di no) facciamo arrivare un'onda calda AFRICANA PURA simile a quella del luglio 1984 fra 10 giorni e poi vediamo quello che succede.
    Anche adesso veniamo da un periodo fresco e piovoso al nord.
    Che mi dici?Immagine

    Cosa ti dirà non lo so \as\

    Ma io ti dico di cercare almeno dati numerici sui quali poter fare ragionamenti ...

    Primo dato, il radiosondaggio di Milano:


    Data e ora ZT 850hPa 700hPa 500hPa
    (UTC) H(m) H(m) T(�C) H(m) T(�C) H(m) T(�C)
    -----------------------------------------------------------
    01/07/84 h00 3945 1535 13.2 3148 5.0 5810 -11.7
    01/07/84 h12 4167 1558 13.0 3179 8.0 5840 -13.5
    02/07/84 h00 4138 1547 13.0 3163 6.8 5830 -13.9
    02/07/84 h12 3766 1518 14.4 3128 4.4 5770 -13.9
    03/07/84 h00 3541 1507 14.8 3112 3.2 5750 -16.5
    03/07/84 h12 3099 1508 13.4 3099 0.0 5710 -17.3
    04/07/84 h00 2824 1527 11.2 3108 -2.5 5680 -17.3
    04/07/84 h12 2640 1538 9.8 3113 -0.9 5720 -18.3
    05/07/84 h00 2791 1537 10.8 3115 -2.1 5720 -18.3
    05/07/84 h12 3309 1550 10.0 3137 1.2 5750 -16.5
    06/07/84 h00 3193 1545 10.0 3133 0.4 5750 -14.1
    06/07/84 h12 3708 1555 11.6 3151 2.8 5800 -13.3
    07/07/84 h00 3895 1652 13.2 3260 5.0 5920 -12.5
    07/07/84 h12 4020 1549 12.4 3157 4.8 5820 -12.1
    08/07/84 h00 4092 1560 13.0 3169 6.0 5840 -11.5
    08/07/84 h12 4169 1584 12.8 3189 5.2 5860 -11.5
    09/07/84 h00 3901 1576 11.2 3185 6.2 5840 -11.5
    09/07/84 h12 4436 1565 14.2 3197 8.2 5880 -12.1
    10/07/84 h00 4006 1567 14.8 3199 7.2 5870 -9.7
    10/07/84 h12 4281 1576 16.0 3210 7.8 5890 -9.3
    11/07/84 h00 4400 1692 16.2 3334 10.8 6010 -10.5
    11/07/84 h12 4547 1584 17.8 3234 12.4 5930 -11.3
    12/07/84 h00 4344 1589 17.0 3225 9.0 5910 -12.1
    12/07/84 h12 4340 1585 16.2 3219 9.2 5900 -12.1
    13/07/84 h00 4400 1577 17.0 3212 9.0 5890 -12.3
    13/07/84 h12 4171 1556 16.6 3182 8.0 5850 -13.7
    14/07/84 h00 4428 1542 17.8 3174 7.0 5860 -11.1
    14/07/84 h12 4591 1523 18.0 3148 7.8 5840 -7.9
    15/07/84 h00 4067 1509 17.4 3134 6.8 5810 -12.7
    15/07/84 h12 3885 1463 14.4 3080 5.0 5740 -11.7
    16/07/84 h00 3520 1461 17.8 3075 3.0 5720 -13.1

    16/07/84 h12 3353 1463 15.0 3066 1.4 5690 -14.5
    17/07/84 h00 2941 1483 11.6 3072 -1.1 5680 -18.5
    17/07/84 h12 2796 1509 10.8 3088 -2.3 5680 -20.3
    18/07/84 h00 3067 1523 13.8 3119 -0.5 5740 -15.9
    18/07/84 h12 3491 1542 13.0 3136 2.0 5770 -13.9
    19/07/84 h00 3561 1539 13.2 3138 3.0 5770 -14.9
    19/07/84 h12 3441 1538 13.0 3138 2.0 5770 -15.1
    20/07/84 h00 3346 1525 14.0 3128 1.8 5760 -14.1
    20/07/84 h12 4138 1547 13.8 3316 5.0 5820 -12.1
    21/07/84 h00 3876 1548 14.0 3159 4.0 5810 -13.5
    21/07/84 h12 3957 1555 15.0 3178 6.2 5840 -13.9
    22/07/84 h00 3848 1537 16.0 3152 6.0 5819 -11.3
    22/07/84 h12 4041 1563 15.2 3179 5.2 5840 -11.3
    23/07/84 h00 3769 1555 16.2 3178 5.2 5830 -11.3
    23/07/84 h12 4462 1568 17.2 3203 10.0 5890 -12.7
    24/07/84 h00 4116 1565 20.0 3202 8.0 5860 -11.1
    24/07/84 h12 4096 1553 20.0 3188 7.8 5850 -13.1
    25/07/84 h00 3769 1543 17.8 3168 5.6 5820 -11.1
    25/07/84 h12 4202 1538 16.0 3167 8.2 5840 -12.1
    26/07/84 h00 3850 1490 13.6 3103 4.2 5740 -15.9
    26/07/84 h12 3416 1502 15.2 3107 2.4 5730 -16.7
    27/07/84 h00 3277 1541 13.4 3137 1.0 5750 -16.7
    27/07/84 h12 3323 1557 12.0 3149 1.0 5770 -14.1
    28/07/84 h00 3316 1565 13.0 3316 0.0 5770 -18.7
    28/07/84 h12 3976 1561 14.0 3163 4.0 5830 -10.3
    29/07/84 h00 4281 1571 15.6 3184 5.4 5870 -8.7
    29/07/84 h12 4292 1571 16.6 3197 7.8 5880 -10.1
    30/07/84 h00 4282 1573 16.6 3197 7.2 5880 -10.9
    30/07/84 h12 4323 1576 15.0 3199 8.0 5880 -9.1
    31/07/84 h00 4526 1571 15.0 3189 8.0 5880 -9.9
    31/07/84 h12 4459 1585 16.2 3204 9.0 5890 -11.1


    Nel periodo da te citato non si va oltre una +18 a 850 Hpa.

    Inoltre, da quella carta mica abbiamo idea del valore dell'umidità nè dello stato del cielo.

    Infine, la pianura padana non è solo piemonte-lombardia-veneto, ma c'e' anche l'emilia che in caso di avvezioni subtropicali è un buon termometro...infatti Modena segna un bel + 35,9 il 12 e il 13 luglio, Reggio Emilia, +35,8 il 13 luglio, Parma 35,4 il 13 luglio.

    Non saranno valori record ma quella configurazione non è nemmeno delle migliori avvezioni africane ...

    N.B.: i bel viola oltralpe è effetto catabatico, la radice della +25 se ne sta ben lontana dalla penisola, a differenza, ad esempio, del luglio 1983 dove sempre nelle città emiliane citate abbiam toccato i +40 (tra l'altro "solo" 4 gradi in più dei valori del 1984, coerentemente con la differenza di temperatura ad 850 Hpa e con la configurazione sinottica generale).

    Ultima modifica di CausaEffetto; 14/07/2014 alle 11:14
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  4. #234
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E quindi? Cosa vuoi dimostrare esattamente?
    Perchè, acidità o meno, le risposte possibili sono 2:
    1. guardare la T850 per stabilire la T2m e come voler completare un puzzle di 5000 pezzi avendo in mano solo un tassello (e siamo alla scoperta dell'acqua calda)
    2. la fisica di base è cambiata (nonostante le reanalisi dicano il contrario)
    La risposta qual è?

    Deduco che, escludendo il paranormale, la risposta sia il GW

    Se la risposta è questa direi che è un bell'azzardo scientifico asserire che il discrimine (in riferimento alla temperatura massima al suolo) tra l'ondata del luglio 1984 e quella del giugno 2014 sia il GW
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #235
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Deduco che, escludendo il paranormale, la risposta sia il GW
    Se la risposta è questa direi che è un bell'azzardo scientifico asserire che il discrimine (in riferimento alla temperatura massima al suolo) tra l'ondata del luglio 1984 e quella del giugno 2014 sia il GW
    Secondo me la fai troppo facile.
    Il GW esiste sia a "H850" che al suolo e il trend è praticamente lo stesso come ha mostrato elz.
    Quindi francamente continuo a non capire e non è una battuta.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #236
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Deduco che, escludendo il paranormale, la risposta sia il GW

    Se la risposta è questa direi che è un bell'azzardo scientifico asserire che il discrimine (in riferimento alla temperatura massima al suolo) tra l'ondata del luglio 1984 e quella del giugno 2014 sia il GW
    Il GW c'entra nei termini in cui ha reso più alta la probabilità di avere situazioni di caldo intenso

    D'accordo, non certo nello scarto termico tra quota e suolo come sostiene rafdimonte

  7. #237
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Intanto me la segno...

    gfs-0-156.png

    Se solo anticipasse un po' le grigliate nel weekend verrebbero meglio...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #238
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il GW c'entra nei termini in cui ha reso più alta la probabilità di avere situazioni di caldo intenso

    D'accordo, non certo nello scarto termico tra quota e suolo come sostiene rafdimonte

    Perfetto ... ma precisiamo meglio ... è il fare attribuzioni di cause confrontando singoli episodi che non è corretto ... se ne facesse almeno un discorso statistico/campionario di tutte le ondate calde di tutti i mesi estivi in un determinato intervallo temporale
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #239
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il GW esiste sia a "H850" che al suolo e il trend è praticamente lo stesso come ha mostrato elz.
    Quindi francamente continuo a non capire e non è una battuta.

    Il problema è che a tale conclusione non si può arrivare confrontando fra di loro singoli episodi come è stato fatto nel caso del luglio 1984.

    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  10. #240
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio: canicola stile 2007 o estate soft?

    Oh, che poi come al solito siamo qui a commentare "l'estate" per la presenza di valori sopra norma, perchè adesso ovviamente non è stagione.. assolutamente eh, sia chiaro. \fp\

    Ultima modifica di SB; 14/07/2014 alle 13:43
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •