La +20 è qualcosa di inguardabile...
Comunque, pur condividendo il tuo pessimismo (nel senso che so già che ci spara 10-15 giorni roventi che manderanno la media mensile ed estiva a donne di facili costumi) c'è ancora tempo per vedere qualche miglioramento. Basta che la gobba stia un pò più giù o si sposti ad W che la situazione sarebbe già ben diversa... Insomma, è ancora presto. Vediamo giorno dopo giorno, sperando in bene![]()
Lou soulei nais per tuchi
Questa non è la stanza rosari o sbaglio![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sarà una dura lotta tra il trascorrere un po' di giorni in piena media di fine Luglio/inizio Agosto.. o sotto una nuova rimonta Africana.
Oggi i modelli sono un po' più tranquilli e meno infuocati, inoltre GFS ritorna a vedere un leggero flusso Atlantico per i primi di Agosto.
E' roba veramente da seguire e la dinamicità non mancherà (settimana instabile su gran parte della Penisola).
Ma solo a me questi spaghi piacciono molto? Cioè fino a fine mese mai oltre la +15/+16 di media e precipitazioni sempre presenti, tra l'altro pare esserci un passaggio importante tra giovedì e venerdì prossimo! Io per spaghi così nel periodo statisticamente più caldo dell'anno, darei due settimane di hp in inverno
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Instabilità che la farà da padrona questa settimana, temperature in media o leggermente sopra. Se non ci sarà nessuna rimonta africana entro fine mese, luglio potrebbe chiudere in media o leggermente sotto.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Cannata la previsione per domenica. Probabilmente la nuvolosità alta prefrontale e la presenza di CAP troppo forte ha inibito la formazione dei temporali. Oggi invece come da aspettative temporali sparsi per tutto il giorno con alcuni autorigeneranti che hanno portato a locali fenomeni di flash floods su alto vicentino ( punte di 130-140 mm) e trevigiano sud-occidentale ( 70-100 mm). STAU sulle prealpi e alpi carniche ove sono caduti diffusamente più di 60/80 mm con punte a 100/120 mm.
Nei prossimi giorni sul triveneto continueranno a svilupparsi temporali nel pomeriggio-sera anche se saranno sicuramente meno diffusi di oggi e forse più deboli.
Nessuno che si lamenta dei modelli mattutini? Semplicemente goduriosi a mio parere![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Segnalibri