Belle fulminazioni serali viste da Bz verso la Valsugana, salivano fin sulla cima del cumulonembo, 9-11mila metri.
33.3°C all'idro oggi, sofferente stare in città.
Current H 02.20 +23°C, raffiche dall'Isarco smuovono l'aria in città, almeno si respira un po'. Mai come quest'anno la popolazione s'è accorta del ruolo che gioca l'asfalto col caldo, pure chi non ci fa caso se n'è accorto, almeno a sentir parlare in merito i genitori di tanti amici qui in città.
Fuori dalla conca, cioè sopra la fondovalle, si respira già di più: tante lucciole quest'anno, e tante bisce.
Speriamo in una bella lavata domenica sera, ma non m'illudo.
Giornata troppo troppo calda per il sottoscritto +34.9 in Steinmanwald io oltre i 30 non reggo \fp\ quindi domani ho convinto un paio di amici a fare un giro in montagna, ho proposto le Pale di S.Martino luogo meteorologicamente parlando affascinante: con le doline da -49.6 e (purtroppo) il gruppo montuoso con piu morti fulminati da fulmini in Europa.
19.5°/33.7° brutali estremi odierni da pieno surriscaldamento dei fondovalle.
Sovra-riscaldamento appunto: lo smaltimento del calore da parte di superfici dotate di lenta inerzia termica determina ciò.
Oggi ho fatto il bagno al lago di Costalovara (Wolfsgruben), accanto a Soprabolzano - Oberbozen, raggiungibile in 9min. di super-funivia Leitner veloce e comoda.
Il lago è antico e caldo, molto caldo. Sui 4-5mt. la profondità massima -anche se non vedi già oltre 1mt.-
La scarsa profondità fa sì che l'acqua arrivi ad avere 20°/21° ma anche di più a oltre 1000mt. d'altitudine.
sommer_02.jpg
Mentre 7gg fa ho fatto il bagno nel versante opposto della V.Isarco, alle pendici di Siusi: al laghetto di Fiè (Velser Weiher), lago naturale a cui fu aggiunto nel '500 un laghetto artificiale per la pesca. E a pressoché la stessa altitudine, il laghetto di Fiè (molto più piccolo) era ancora più mite: sui 22°/23° la sua acqua, ben più cristallina e meno torbosa.
I nostri laghi sono pregevoli, quassù il maggiore è il Kalterersee, gli altri sono glaciali piuttosto antichi che a quote medio-basse son divenuti mesotrofici (ovvero mischiano inquinamento e ristagno ad un ritmo regolare di auto-depurazione delle acque tramite gli affluenti).
scan11.jpg
Prossimo laghetto da visitare: il Tret, fra Alta di Non trentina e Deutschnonsberg tedesca.
Lago di Tret o S.Maria, presso S.Felice, esattamente lungo i confini provinciali. Con vista sui monti alti della V.Ultimo e in lontananza a W il vasto sistema dell'Ortles....
al-lago-di-santa-maria-presso-s.-felice-sentieri-mountain-bike.jpg
In conca oggi dev'esser stata una giornata massacrante. Già a Costalovara e Oberbozen era molto mite, sui 29°/30°.
I 33.7°C dell'idro oggi ci stavano ahimè tutti.
Valore molto continentale, non mitigato dall'Ora entrata tardi e con tassi d'u.r. clementi sul 30%.
13h 34min d'irraggiamento diretto, notevole valore.
Questa sera è calda, ma già più mossa di ieri, una bella brezza si spalma sugli asfalti roventi della conca uscendo veloce dalla V.Sarentino e diffondendosi soprattutto attraverso i corsi dei fiumi Talfer ed Eisack.
H 23.00, +26°C: domattina è tropical se la brezza impedisce un minimo calo e se il cielo si copre di nubi, finora è stellato.
Domani salgo a merano per due giorni come antipasto in vista di agosto, mi godro il passaggio dal caldo alla pioggia, credo abbondante, del lunedi... Quanti mm fara? Una trentina almeno credo ma anche di piu
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Io insisto: con una configurazione del genere, in 5 gg d'anticiclone subtropicale, 10-15 anni fa non si registravano mai minime tropicali.
Ora sono un'abitudine.
La prima dell'estate è stamane all'idro, con +20.2°C tondi! Non ritoccabili visto che non sono previsti temporali in serata. E la nottata a seguire sarà pure col rischio cieli coperti quindi minime tropical pure elevate senza dispersione del calore!
Guarda che la sinottica per ora non è così divertente, i LAM ieri davano un prefrontale più fruttuoso del fronte stesso: il fatto che molto presto le correnti ruotino da N, sfavorisce l'intera regione, ma in primis l'A.Adige.
Quest'anno è 4o fronte che ci relega -dopo un passaggio piovoso- sotto correnti secche e cieli cristallini del ricambio d'aria.
Ancora non ho visto Genoa Low, o f.f. da NW lenti. O non ho ancora più visto dal 23.03, fine marzo, uno scambio meridiano pro-Alpi!!
L'idro dà un range di 0-15mm per l'area di Merano domenica + 0-5mm lunedì. Significa incertezza, ma tanta acqua non sanno nemmeno quelli dell'idro se ne arriverà!
Il cielo odierno è da giornata più calda dell'anno infatti:
current.jpg
Ah pensavo meglio ma ammetto di non aver guardato bene le carte, almeno mi godrò il ricambio d'aria. Quaggiu oggi sembra di stare nella foresta tropicale
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri