Meglio oliare bene i pluviometri in Friuli che la prossima settimana lavoreranno bene![]()
Le mio foto su flickr: https://www.flickr.com/photos/124833834@N08/
Il mio blog:http://meteofrancenigo.altervista.org/blog/
Il mio sito web:http://meteofrancenigo.altervista.org/
Ma avete visto Ecmwf ? Da Mercoledì fino a Sabato ci sarebbe un break perturbato davvero non indifferente. Sostanzialmente vedono la goccia fredda ora sul mare del nord evolvere dapprima verso la Scandinavia per poi fiondarsi verso SSW e puntare dritto il nord Italia a partire da Mercoledì, complice la creazione di un blocco anti ciclonico sulla GB in rotazione verso la Scandinavia.
La mappa a 120 ore e' eloquente, su buona parte del nord (soprattutto nord-est) si prospetta un altro peggioramento non da poco. Purtroppo sono sull'ipad e non riesco a postare, comunque anche Gfs 06 ha iniziato a muoversi in questa direzione, dopo che ieri prospettavano una settimana simil-tardo estiva...Ennesima ritrattazione dei modelli verso il fresco e perturbato, ormai da meta giugno ho perso il conto di quante ce ne siano state.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ecwmf
![]()
Marzio
Io dico solo una cosa: Agosto ha chiuso i battenti in anticipo (mi riferisco al thread), Settembre se continuiamo su questi binari fa la stessa identica fine ma molto più in anticipo. E lo vorrei evitare. Quindi ci si da una bella calmata da ambo le parti cortesemente, grazie.
Io, come ho già scritto, auspico comunque una pausa anticiclonica a settembre, ma se non arriva e se i modelli hanno invece deciso (vedi Ecmwf 12) che la goccia fredda scandinava da Mercoledi deve cascarci sulla capa, non e' colpa di nessuno. E non ha nessun senso prendersela con gli altri utenti accusandoli di non vedere i problemi, o robe simili. Qui nessuno augura problemi a nessun altro, si commentano le carte per come sono e basta. E lo dice uno che, ripeto, farebbe ben volentieri a meno della pioggia che potrebbe cadere (e nemmeno poca) da mercoledì in poi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ultimissimo OT, concedetemelo ve ne prego, voglio prender le parti dei friulani
Infatti capisco piuttosto bene le ragioni dei furlani vari!!
Perché c'ho l'amico furlàn di Polcenigo che ha il padre contadino e mi ha spiegato un po' la peculiarità di quest'anno rispetto agli altri, sì piovosi.
Quest'anno ha un di più che è dato dall'inverno '13-'14: un trimestre che ha rigonfiato d'acqua i terreni, positivo surplus fruttato fino a metà aprile, poi con i nuovi ritmi umidi atlantici da fine aprile, a maggio a tratti e poi costante nel trimestre estivo fin d'ora, il suolo è una spugna: pessimo. Raccolta 2014 alle ortiche!
E con essa tutte le attività derivate: settori secondario e terziario tranciati di netto. Io penso che laggiù nell'estremo nordest si debba pensare ad una riconversione della gran parte delle attività umane.
Il modello del PIL col più costante lì è collassato, è chiaro. Pretendere di continuare a produrre di più di prima, in un territorio in cui il clima rema contro, porta a questi dati statistici.
Secondo me queste zone di crisi economico-climatica saranno sempre più presenti negli anni prossimi.
Fine OT.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
ciao troppa polemica
chiamare estate eccezionale mi sembra esagerato
forse non ricordi il tempo che faceva anni 70'
solamente che oggi la differenza sta' nella costruzione sui letti dei fiumi,e tombini intasati ecc..
volevo solo ricordare che l'anomalia non e' questa estate ma i 20 anni e passa che ha regnato il caldo estivo con hp stagnanti asfissianti per lunghi periodi,ora la natura cerca di riportare l'equilibrio mancato in tutti questi anni ,quindi so benissimo che sei caldofilo hai avuto per piu' di 20anni estati come piace a te,ora bisogna meditare con animo in pace se non quest'anno in anni avvenire qualcosa sta' cambiando per noi freddofili
chiedo scusa non scrivo da parecchio e sono fuori OT perdonatemi,il mio era' solo far riflettere che l'estate in essere non e' eccezionale
saluti![]()
Non scrivo cose a caso di solito.
Qui è eccezionale x numero di giorni di pioggia/ nuvolosi e x precipitazioni sulla costa. Dati e fonte osmer che ha fatto più di un articolo a riguardo , li trovi facilmente in rete. In veneto non credo sia molto diverso. E non a caso non ho parlato di estate fredda . Fine ot ma dovevo rispondere. Mi scusi il mod
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri