che lagne che siete, sempre i soliti discorsi ripetuti come il rosario. vi prego adesso si può anche finirla lì abbiamo capito che ormai siamo dentro una catastrofe planetaria e che tra poco finirà il mondo morto per autocombustione a causa del gw.
scusate per lo sfogo ma sinceramente queste pippe mentali da "negli ultim anni ormai/ purtroppo siamo arrivati a un punto di non ritorno/ ecc ecc" mi fanno venire il latte alle ginocchia
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Mah...sta di fatto che a me piacerebbe fare un'analisi veloce e guardare su Wz in quanti mesi di Novembre si sono avute nella prima metà nevicate a quote sotto i 1000 metri. Parlo di un 10-15 anni fa per intenderci. E della prima metà. Perchè la seconda è tutta un'altra roba e lo so pure io. Però stando appunto sui 10-15 anni fa a me vengono in mente dei mesi di Novembre come il 2000, il 2002, il 2005 (quest'ultimo ebbe una prima metà del mese che a confronto quella attuale è fresca), il 2006, anche nel 2001 ad esempio c'è stata una sfreddata durata 36 ore tra l'8 e il 9 ma per il resto fino al 20 il mese è stato Atlantico, mite e piovoso.
Sarà che io non sono freddofilo e tantomeno lo sono in questo periodo (diciamo che lo divento molto di più a partire da inizio dicembre), a me interessa prima di tutto in questa fase che piova tanto e nevichi sui monti...diciamo che se il limite della neve al NE nelle mappe in vista fosse quei 3-400 metri più in basso mi andrebbe già benissimo...però veramente, alle volte leggendo qui dentro ho l'impressione che si sia un po' perso il senso delle misure. Da che mondo è mondo nella prima metà di Novembre la neve da 1500-1800 metri a salire è SEMPRE stata la normalità, mentre le nevicate al piano o in collina sono sempre state l'eccezione (vedi 1980, 2003 ad es.) x questo periodo. Discorso diverso per la seconda metà del mese.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Luca comunque sarà la 60esima volta che scrivi sta roba, non è che se lo scrivi di più cambia qualcosa.
Se vuoi lamentarti esiste a tale scopo la STANZA ROSARI, qua dentro generalmente si analizzano i modelli. Il muro del pianto è e rimane confinato la. Ok?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco, la parte grassettata vorrei incorniciarla e farne una targhetta!
La seconda/terza decade di novembre sono già diverse (di norma fa la prima nevicata qui la terza decade di novembre), ma anche capitasse che a metà novembre nevica oltre i 2000 metri non è una tragedia,ecco..
Qualcuno si è mai chiesto come mai gli impianti sciistici aprono, di norma, il giorno dell'Immacolata e non il 15 novembre? Ecco.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ma anche no, per quanto mi riguarda.
Qui a Sondrio proprio gli ultimi anni, diciamo dal 2008 in avanti, ha visto un notevole incremento degli episodi nevosi sino al fondovalle proprio a novembre, rispetto al passato !
Poi sara' un caso, sicuramente nel resto del Nord non sara' andata cosi' ma tant'e', a volte ho l'impressione che ci si dimentichi piuttosto velocemente del passato, andando non di rado a generalizzare in una sorta di "lamento a prescindere"mi si passi il termine !
Pero' ripeto: io ho portato l'esempio di Sondrio (290 m slm, in mezzo alle Alpi), come dicevo magari da altre parti e' andata ben diversamente !
![]()
Ti rispondo qui per non andare OT
I nuovi nomi di stagioni e mesi della nuova era calda
Finalmente gfs nel lungo fa vedere un ottimo cambio di pattern. Da nao ----a ea+++. Inoltre un VP derelitto ora non è un buon investimento.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
12z e parallelo che iniziano a vedere HP nel lungo...quando gfs annusa HP non sempre sbaglia, in ogni caso VP semi-distrutto!
Esatto bugi, abbiamo scritto la stessa cosa nello stesso istante![]()
Segnalibri