Cioè... E' uscito un run che vede una sparata termica da paura a 384h e questo diventa lo spauracchio?
Però è vero che a 384h non sempre sbaglia; son meno delle volte in cui non ci prende però.
Son curioso di vedere quanto dista dalla media degli spaghi...
@bugi: non mi pare sia poi così sofferente il VP almeno fino a 192h.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Investimento pessimo x il futuro e pure per il presente visto l asse
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Tra l'altro configurazione ben supportata dalla relative Ensemble, raramente così "sicure" a 10 gg.
Dislocazione del due rami del VP che non ci favorisce; fino alla fine della seconda decade probabilmente potremo ambire (al max) a deboli sbuffi da est che vanno ad interagire col trenino di depressioni atlantiche messe in strada dal tripolo atlantico, portando la neve a cadere a quote leggermente più basse rispetto questa settimana.
Come potrebbe evolvere questa situazione nella 3* decade ?
Beh, purtroppo i tempi sono grami però la neve non è mancata
Per esempio, nella pianura a sud di Torino (Torino sud, Moncalieri, Villastellone, Poirino, Valfenera, Montà, Pralormo) la neve a novembre, negli ultimi anni, è arrivata nel mese di novembre abbastanza spesso:
2008 -- neve 24,28,29,30 novembre
2010 -- neve 28,30 novembre
2013 -- neve 21,29,30 novembre
Non male dai
Ciao![]()
Non hai/avete capito il succo del mio discorso
Senza farla troppo lunga basta guardare le medie degli spaghi (o meglio ancora) le medie degli ultimi anni per vedere quanti mesi abbiamo chiuso sottomedia/in perfetta media e quanti sopramedia e da quello si capisce che le cose sono palesemente cambiate e non e' certo una nevicata a Sondrio a fine ottobre o una nevicata a Barletta a fine novembreche significa che la situazione e' esattamente come una volta, la quota media delle nevicate sulle alpi (e non solo) si e' inesorabilmente alzata checchesenedica ma e' cosi' con questo non vuol dire che non faccia degli episodi freddi oltre misura ma sono comunque sempre piu' degli isolotti in mezzo all'oceano, vuoi perche' le saccature vanno a richiamare aria a latitudini piu' basse di 10/15 anni fa vuoi per altri motivi ma sta di fatto che il cambio climatico e' sotto gli occhi di tutti e se qualcuno pensa che la nostra memoria e' abbastanza corta basta riesumare le medie trentennali per capire ogni mese in che direzione andiamo a parare
Fine OT chi vuol continuare a pensare che il clima in questi anni non e' cambiato di una virgola libero di farlo se permettete io la vedo un po diversamente (ed i dati termici di qualsiasi trentennale di riferimento anche), sperando di non ledere la dignita' morale di nessuno
![]()
![]()
Ultima modifica di lifeisnow; 07/11/2014 alle 23:50
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sottoscrivo in pieno...non mi stancherò mai di dire, però, che la differenza maggiore per le nostre zone basso torinesi, la fa la mancanza della nebbia...era questa a far si che il terreno sí raffreddasse e che le medie fossero sensibilmente più basse...però non voglio fare come i vecchi che ripetono sempre le solite cose e che rimpiangono continuamente i bei tempi andati. Questo è il clima di oggi e non ci possiamo fare nulla. Anzi devo dire che nel mio pessimismo cosmico, alla fine degli anni novanta non avrei scommesso di rivedere ancora la neve in pianura nel decennio seguente....e invece abbiamo comunque vissuto quei giorni del 2012...pochi ma buoni...salutiC'è poco da fare..sempre più costretti a vivere di episodi?..
ubi nives ibi gaudeo
Segnalibri