Pagina 35 di 66 PrimaPrima ... 25333435363745 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 652
  1. #341
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Speriamo trasli e piova anche da noi che almeno non li alluviona..
    Io spero trasli dall'altra parte verso l'oceano così non piove da nessuna parte...

  2. #342
    Uragano
    Data Registrazione
    28/01/10
    Località
    Bellaria - Igea Marina (RN)
    Messaggi
    26,601
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Ah dimenticavo oggi pesante sottomedia... 5.5° al momento!

  3. #343
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Aspetta e spera che vada in oceano con quel maialone gonfio così :o

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  4. #344
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da manu88 Visualizza Messaggio
    Breve spiegazione sul freddo della zona Geloneve-Franz...

    Il microclima Forlivese nelle notti serene.
    Non è semplice con un disegno spiegare il nostro microclima nelle nottate serene ma ci proviamo. Ecco l'immagine della rete delle minime di questa notte nel Forlivese. Si notano variazioni di diversi gradi in pochissimi km. Come mai?
    La causa principale è il vento. Negli sbocchi delle vallate nella notte per ragioni termiche e pressorie si attiva la brezza di monte proveniente da S-SW. Questa brezza ha intensità maggiore vicino allo sbocco della vallata ovvero nel centro di Forlì. La stessa cosa avviene a Faenza che si trova nello sbocco della vallata del Lamone.
    Tra le due vallate c'è un'area (rettangolo blu), protetta da alcuni rilievi (Monte Poggiolo, Sabbioni) dove la brezza di monte non arriva e si ha calma di vento. Queste sono le condizioni per avere inversione senza disturbi. In questa zona si raggiungono le temperature più basse probabilmente di tutta la pianura Romagnola.

    Allegato 375502
    Bello Manu

    Più o meno la stessa cosa che succede nello sbocco della Val Marecchia.
    Villa Verucchio, la mia San Martino Santarcangelo e zone limitrofe non riescono quasi mai a brillare nelle minime, causa brezza costante che scende dalla valle.
    Monitoriamo.

  5. #345
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,157
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da manu88 Visualizza Messaggio
    Breve spiegazione sul freddo della zona Geloneve-Franz...

    Il microclima Forlivese nelle notti serene.
    Non è semplice con un disegno spiegare il nostro microclima nelle nottate serene ma ci proviamo. Ecco l'immagine della rete delle minime di questa notte nel Forlivese. Si notano variazioni di diversi gradi in pochissimi km. Come mai?
    La causa principale è il vento. Negli sbocchi delle vallate nella notte per ragioni termiche e pressorie si attiva la brezza di monte proveniente da S-SW. Questa brezza ha intensità maggiore vicino allo sbocco della vallata ovvero nel centro di Forlì. La stessa cosa avviene a Faenza che si trova nello sbocco della vallata del Lamone.
    Tra le due vallate c'è un'area (rettangolo blu), protetta da alcuni rilievi (Monte Poggiolo, Sabbioni) dove la brezza di monte non arriva e si ha calma di vento. Queste sono le condizioni per avere inversione senza disturbi. In questa zona si raggiungono le temperature più basse probabilmente di tutta la pianura Romagnola.

    Allegato 375502
    bisogna che una sera andiamo a raccontarci qualcosa fra Francesco e Fabio
    sempre sul pezzo Manu ottimo
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  6. #346
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    37
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Bello Manu

    Più o meno la stessa cosa che succede nello sbocco della Val Marecchia.
    Villa Verucchio, la mia San Martino Santarcangelo e zone limitrofe non riescono quasi mai a brillare nelle minime, causa brezza costante che scende dalla valle.
    Ahimè verissimo...soprattutto negli ultimi anni...quest'anno sono partito un pò meglio ma ho avuto brezza notturna a 5-7 km/h per tutta la notte....se non ne avevo il risultato sarebbe stato ben diverso!
    C'è da dire che già ai piedi della collina dove sto io nelle zone più riparate riscontro sempre 3-4 gradi in meno

    Dopo tre anni di nulla cosmico la rimediamo la dama bisestile?????

    Dal 20 si cambia! (cit. Gazza)

  7. #347
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Scusate avevo sbagliato thread stamattina! Minima da me a +4.9, adesso fa ancora piuttosto freddo fuori!
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  8. #348
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Citazione Originariamente Scritto da Jack95 Visualizza Messaggio
    Scusate avevo sbagliato thread stamattina! Minima da me a +4.9, adesso fa ancora piuttosto freddo fuori!

    peccato per il cambio configurativo settimana prox...queste giornate serene sottomedia sono una goduria....spero nell'est a dicembre
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #349
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    Vai così!!!!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #350
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 ottobre al 02 novembre 2014

    In camera +21.4°C dopo aver toccato i +21.9°C in mattinata.
    Fuori in massima con +16.1°C, giornata che viaggia sul grado di anomalia negativa in attesa di recuperare tutto a inizio novembre in qualche minuto
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •