gfs 00 nell'ufficiale continua a lsciare fuori dai fenomeni il nord est o quantomeno le zone a nord del Po.controllo e media sono per un interessamento più democratico!
Aggiungo che se ci affidassimo ad ECMWF le zone maggiormente colpite dalle precipitazioni nella giornata di Giovedì potrebbero essere quelle del Canton Ticino e del VCO, come anche per UKMO per il quale, però, per vedere la neve sotto 800-1000mslm dovremo affidarci all'omotermia determinata dall'intensità delle precipitazioni per via della mancanza di freddo
![]()
Non male reding:
Ed anche GEM sarebbe interessante:
![]()
Gfs fantastico!ECMWF non male anche se ci sarebbe il solito buco sull'ovest del Piemonte
Gem buono, media degli spaghi molto interessante, vedremo, ne deve ancora passare di tempo, tutto può ancora cambiare, sia in meglio, sia in peggio
![]()
modelli sempre buoni alcuni ottimi con discesa tendenzialmente occidentale rispetto le alpi.... e basta vedere in stanza nazionale x accorgersene...
Sempre probllematiche le termiche a mio parere... Ad ora vedrei un 28 Febbraio - 1 Marzo 1993 bis![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
E ringrazio il cielo di non aver vissuto quei giorni, probabilmente una delle più grandi prese in giro che, dati alla mano, la mia zona ha subito. Comunque la questione "zona in cui vivo" è un pò in bilico, perchè io Martedì o Mercoledì salgo su a Torino e quindi ancora non posso dire di preciso se e dove vivrò questo peggioramento
. Comunque ora come ora (stando a GFS) vedrei meglio il torinese. Per il SE Piemonte con il SE si ha un erosione del (in questo caso misero) cuscinetto freddo più veloce che con il SW (correggetemi se sbaglio). Poi come andrà lo scopriremo solo tra 5/6 giorni
![]()
Segnalibri